• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Trentino migliore regione dove essere madri,  sud all’ultimo posto
CRONACA
11 maggio 2017
Trentino migliore regione dove essere madri, sud all’ultimo posto
metropolisweb

Le donne italiane diventano madri sempre piu’ avanti negli anni, spesso sono costrette a rinunciare al lavoro e al tempo libero a causa degli impegni familiari e di un welfare che non riesce a sostenere chi decide di mettere al mondo un bambino. E’ questo il quadro che emerge dal secondo Rapporto “Le equilibriste: la maternita’ tra ostacoli e visioni di futuro” sulla condizione materna in Italia, diffuso oggi da Save the Children, alla vigilia della Festa della Mamma. La scelta di diventare mamma nel nostro Paese puo’ pregiudicare la condizione sociale, professionale ed economica di una donna a seconda della regione nella quale vive. Dal Rapporto emerge infatti come ci siano degli squilibri regionali evidenti tra le regioni del Nord, piu’ virtuose rispetto alle regioni del Sud, dove la condizione delle madri fatica a migliorare. Infatti, il Trentino-Alto Adige anche quest’anno si conferma la regione “amica delle mamme” per eccellenza, seguita da Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte. E’ la Sicilia a registrare invece la performance peggiore, preceduta da Calabria, Puglia, Campania e Basilicata. Il rapporto evidenzia lo stesso divario Nord-Sud anche nelle tre aree di indicatori prese in esame per ciascuna regione: cura, lavoro e servizi per l’infanzia. Per quanto riguarda la cura – un insieme di indicatori che mettono in corrispondenza i tassi di fecondita’ delle donne con la distribuzione interna del lavoro in casa tra i partner – la Lombardia risulta non solo la regione piu’ virtuosa ma anche quella che, assieme a Umbria e Calabria, ha ottenuto un forte miglioramento. La Sicilia, fanalino di coda della classifica generale, mostra segni di miglioramento esclusivamente per quanto riguarda l’area della cura, per la quale occupa una posizione intermedia. I dati sull’impiego femminile vedono Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Emilia-Romagna e Lombardia alle prime posizioni. L’area dei servizi per l’infanzia conferma Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige come migliori. Emblematico il caso della Toscana che, rispetto alle altre due aree di indicatori, in quella dei servizi all’infanzia si posiziona tra le prime cinque regioni virtuose. L’Emilia Romagna, invece, rispetto al 2016 peggiora la sua condizione sui servizi. L’occupazione femminile rappresenta ancora una delle criticita’ strutturali: le disparita’ salariali, i part-time, le riduzioni dell’orario di lavoro, i contratti precari sono spesso le situazioni alle quali le donne devono adattarsi per non perdere il proprio posto nel mercato del lavoro. L’Italia, infatti, si colloca alla 27.ma posizione (Ue 28), seguita solo dalla Grecia per quanto riguarda l’occupazione delle donne tra i 25 e i 49 anni. In Italia, le donne in questa fascia d’eta’ sono occupate per il 57,9% contro il 77,9% di uomini della stessa eta’. Con l’aumentare del numero di figli, aumentano anche le possibilita’ di rimanere disoccupate: si passa da un tasso occupazionale del 58,4% per le donne con un figlio (72,5% la media UE28) al 54,6% per quelle con due bambini (71% la media UE28) fino al 41,4% per quelle con tre o piu’ figli (54,9% la media UE28). Invece gli uomini registrano tassi occupazionali rispettivamente dell’82,1%, dell’86,7% e dell’82,9%. Mentre la popolazione tende ad invecchiare, l’eta’ delle neomamme aumenta in tutta Europa. L’Italia occupa il penultimo posto, seguita solo dalla Grecia, con una media di anni al parto di 31,7 contro quella europea di 30,5. In diminuzione nel nostro Paese le mamme sotto i 18 anni, che nel 2015 sono 1.739 contro le 1.981 dell’anno precedente. Infine, le incombenze della cura familiare si concentrano maggiormente sulle mamme con il figlio piu’ piccolo sotto i 5 anni (2,7 milioni), su quelle con il figlio piu’ piccolo tra i 6 e gli 11 anni (2 milioni) e su quelle con il figlio piu’ piccolo oltre i 12 anni (3,2 milioni). Se si sommano a questi dati quelli sulla cura di persone anziane, il risultato e’ allarmante: la media complessiva del lavoro di cura di bambini 0-4 anni e anziani over 80 che grava sulle donne in Italia tra i 15 e i 64 anni e’ del 33,8% e aumentera’ nel 2036 arrivando al 46,2% se non si rafforzera’ nel frattempo la rete di welfare e non cambiera’ la distribuzione dei carichi di cura donne-uomini

Covid, altri 4 morti in Campania
CRONACA
Covid, altri 4 morti in Campania
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Napoli. Ci sono 361 positivi oggi in Campania, rilevati a fronte di 7.126 test processati. Hanno dato esito positivo 318 tamponi antigenici e 43 molec...
this is a test
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
CRONACA
Pompei, patto tra procura e Scavi contro gli abusi nelle zone protette
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Pompei. Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di co...
this is a test
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
CRONACA
Sparatoria a Portici, ferita una donna di 43 anni
metropolisweb 
27 gennaio 2023
Portici. Una donna di 43 anni è stata ferita a colpi d'arma da fuoco. Il fatto è accaduto al II viale Melina, a Portici. A quanto si apprende la donna...
this is a test
Clamoroso in casa Juve Stabia, Colucci si è dimesso
SPORT
Clamoroso in casa Juve Stabia, Colucci si è dimesso
metropolisweb 
27 gennaio 2023
La S.S. Juve Stabia comunica che il tecnico Leonardo Colucci ha presentato, in data odierna, le sue dimissioni da allenatore della prima squadra per m...