• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Torre del Greco, odissea di 5 anni per la cassa marittima: esplode l’ira dei sindacati
CRONACA
14 maggio 2017
Torre del Greco, odissea di 5 anni per la cassa marittima: esplode l’ira dei sindacati
metropolisweb

Torre del Greco. Tra due mesi “festeggeranno” i cinque anni senza Cassa Marittima. Era l’estate del 2012, il neo-sindaco Gennaro Malinconico era in ferie e il suo “reggente” Francesco Balestrieri fu costretto a chiudere gli storici locali di via Cesare Battisti su ordine dell’Asl Napoli 3 Sud. Fu l’inizio dell’interminabile calvario per migliaia di marittimi di Torre del Greco e non solo, costretti a fare da spola tra la città del corallo e Napoli o Castellammare.

In cinque anni sono cambiate due amministrazioni comunali – al posto dell’avvocato penalista è stato rieletto Ciro Borriello – e sono state avanzate decine di proposte e soluzione. Promesse a oggi rimaste solo sulla carta, per la disperazione dei rappresentanti del secondo comparto marittimo d’Italia. Di qui, la dura presa di posizione del sindacato Fast, pronto a sollecitare – attraverso una nota al vetriolo, indirizzata alle principali istituzioni di Torre del Greco – la riapertura di un’adeguata sede per l’assistenza ai marittimi. «No­nostante le promesse da par­te degli attori di questa farsa infinita (il Comune, il servizio di assistenza sanitaria nazionale, la direzione Napo­li  e le parti politiche e sociali), i fatti parlano chiaro – attaccano i sindacati -. I loc­ali dell’ex Cassa Marittima restano chi­usi e gli assistiti del Sasn di Torre del Greco restano prof­ughi, costretti a fare la spola con gli uffici del Sasn di Napoli».

Uno scenario inimmaginabile nel 2012, quando i marittimi scesero in campo per protestare contro la chiusura dei locali di via Cesare Battisti. La soluzione sembrava dietro l’angolo, ma le promesse non sono mai state trasformate in realtà: «Si attende da anni una soluzione, anche in una sede diversa – sottolinea Gaetano Vitiel­lo, segretario region­ale del Fast-comparto marittimi della Campania – a nulla sono valse le informative sind­acali al sindaco Ciro Borriello per dare una svolta o per ottenere risposte certe da dare a una utenza marittima che soffre in silenzio da anni questa situa­zione e ne subisce le conseguenze ambien­tali e tecniche».

Disagi ogni giorno sotto gli occhi di tutti, ma puntualmente ignorati dalle istituzioni: «Certo i problemi sono tanti – conclude Gaetano Vitiello – ma con un poco di buona vol­ontà si potrebbero risolvere. Sono state proposte diverse solu­zioni, anche di loca­tions disponibili al­lo stato, ma nulla è stato fatto».

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.