• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Il cibo racconta Napoli. Tutti i gusti di un popolo
CULTURA
8 dicembre 2017
Il cibo racconta Napoli. Tutti i gusti di un popolo
metropolisweb

Un vero e proprio focus sulla storia del gusto all’ombra del Vesuvio e delle tradizioni alimentari dei napoletani. E che viene portato avanti ripercorrendo le fasi di crescita di un’arte, quella della cucina, che si snoda attraverso le leggende, gli usi e i costumi. E’ “Il cibo racconta Napoli-L’alimentazione dei napoletani attraverso i secoli fino ad oggi”, il nuovo saggio a cura di Yvonne Carbonaro. Il terzo volume della collana dedicata alla storia e bombi della serie Oro – ideata e diretta dalla giornalista Anita Curci per la Kairòs edizioni – è un saggio che cattura il lettore e stimola anche il desiderio di cimentarsi ai fornelli, proprio in prossimità delle festività natalizie.

La storia

Tra le cucine delle varie regioni italiane quella napoletana affonda le sue origini in radici antichissime come antichissima è la storia delle “genti” che hanno occupato questo luogo splendido, spesso e a lungo conteso. Si propone qui un compendio del percorso nei secoli dell’alimentazione a Napoli intesa come collegamento tra generazioni, così da ricostruire il filo di memorie e cultura che lega i vari momenti della civiltà del mangiare. Per la ricostruzione si è fatto riferimento sia ai manuali classici, sia ai testi letterari, incluse le canzoni napoletane e anche alle leggende tramandate nel tempo. Ne è nato quasi un romanzo storico in cui protagonista è soprattutto la città e dove i personaggi – re, principesse, cuochi, gastronomi e poeti, insieme alla popolazione – narrano, direttamente o indirettamente, di fastosi banchetti o poveri cibi che ancora oggi ritroviamo sulle nostre tavole. Pulci definì con disprezzo “mangiafoglia” i napoletani, con altrettanto disprezzo, chiamati “mangiamaccheroni”, ma alla fine pietanze tipiche napoletane come la pasta e la pizza sono diventate patrimonio della gastronomia italiana e internazionale e, insieme a “li foglia”, fondamenti della “dieta mediterranea”. È dunque legittimo rapportarsi all’orgoglio di appartenenza ad una civiltà talmente profonda, articolata e raffinata da aver generato, insieme a tante grandi forme di arte, anche quella d’una cucina di alta qualità.

Verso il Natale

Il saggio di Carbonaro viene disvelato nel periodo clou in cui la cucina napoletana sa sfornare pure dolci di incredibile qualità. Struffoli, zeppole, chi più ne ha più ne metta. Preparazioni artigianali e di valore che nel tempo hanno saputo meritatamente conquistare milioni di persone. A cominciare pure da personalità famose del mondo dello spettacolo e della cultura. Pupetta Maggio, tempo fa, dedicò una poesia dedicata proprio alle dolcezze di Moccia 1936, una delle realtà pasticciere più apprezzate di Napoli. Una location che seppe attirare pure Benedetto Croce, a dir poco ghiotto dei dolci natalizi della pasticceria di via San Pasquale a Chiaia. Oppure Nino Taranto e la sua famiglia che erano soliti regalare a Natale, ad amici e parenti, i dolci di Moccia. Dolci che spesso venivano confezionati in cassette e inviati in tutto il mondo perché i profumi e i sapori del Natale partenopeo potessero arrivare alle famiglie emigrate oltre confine.

Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
SPORT
Protected Content
Juve Stabia-Pierobon, prove di rinnovo
Michele Imparato 
16 giugno 2025
Con la stagione ormai conclusa e metabolizzato l’addio di Guido Pagliuca, in casa Juve Stabia si inizia già a pianificare il futuro. Tra le tante ques...
this is a test
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
SPORT
14 tesserati della Salernitana in ospedale dopo il playout con la Samp
metropolisweb 
16 giugno 2025
Quattordici tesserati della SALERNITANA - tra calciatori e staff - sono finiti in ospedale al rientro dalla trasferta di Genova per una sospetta intos...
this is a test
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
SPORT
Protected Content
Panchina Scafatese, Esposito è il favorito
Michele Imparato 
16 giugno 2025
La Scafatese di patron Felice Romano si prepara a gettare le basi per una nuova stagione ambiziosa e, dopo la recente separazione con mister Gianluca ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X