• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Esplode impianto di gas in Austria, si ferma il flusso per l’Italia
CRONACA
12 dicembre 2017
Esplode impianto di gas in Austria, si ferma il flusso per l’Italia
metropolisweb

Un’esplosione ad un impianto di gas in Austria rievoca lo spettro di vecchie crisi, con il rinnovarsi dei timori sulla garanzie delle forniture e sulla complessiva tenuta del sistema. In mattinata, nell’impianto di distribuzione del combustile a Baumgarten an der March, vero e proprio snodo europeo del gas, un’esplosione ha coinvolto decine di dipendenti e uno ha perso la vita. Il flusso del metano sul gasdotto Tag, il Trans Austria Gas Pipeline che porta il gas russo in Italia attraverso il Tarvisio, e’ stato immediatamente interrotto e il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, ha annunciato l’altrettanto immediata proclamazione dello stato di emergenza, chiamando in causa la fragilita’ del sistema italiano degli approvvigionamenti: “se avessimo il Tap, non dovremmo dichiarare l’emergenza per questa mancanza di fornitura”. La procedura, in questi casi, scatta in automatico, ma e’ stato chiaro subito che nell’immediato non ci sarebbero stati problemi di approvvigionamento per il sistema. Una posizione confermata da Snam, che in una nota ha ribadito come dopo l’incidente il “flusso di importazioni di gas dalla Russia e’ stato temporaneamente interrotto”, ma “la sicurezza del sistema italiano e’ garantita dagli stoccaggi”. E’ poi lo stesso Ministero dello Sviluppo a sottolineare in una nota che “la fornitura di gas ai consumatori italiani e’ comunque assicurata in quanto la mancata importazione viene coperta da una maggiore erogazione di gas dagli stoccaggi nazionali di gas in sotterraneo”. Stoccaggi che ‘valgono’ 12 miliardi di metri cubi (possono salire a 17 con le riserve strategiche) e che hanno garantito la sicurezza del sistema nelle precedenti crisi del 2006 e del 2012, generate in entrambi i casi dalle difficolta’ di approvvigionamento dal fronte russo. Non mancano pero’ le ripercussioni immediate sul fronte italiano e riguardano principalmente l’andamento del prezzo: se l’incidente venisse risolto in pochi giorni (Calenda e Snam hanno comunque annunciato che la tratta dovrebbe venire riaperta entro mezzanotte), ha spiegato l’a.d. di Eni, Claudio Descalzi, “non ci sarebbe nessun problema”, e anche se l’interruzione dovesse durare qualche settimana e’ una cosa che possiamo compensare: non c’e’ allarmismo tra gli operatori”. Pero’, “il gas sta salendo di prezzo” e quanto salira’ ancora dipende anche “da quanto durera’ il problema”. Non a caso oggi il prezzo all’ingrosso in Italia e’ quasi raddoppiato dopo il blocco della fornitura. Quanto successo, infatti, si inserisce “in uno scenario che porta ad un aumento generalizzato dei prezzi”, legato alla congiuntura economica che alimenta la ripresa dei consumi, dall’arrivo delle temperature fredde ma anche dalla notevole dipendenza dell’Italia al gas importato. Una fragilita’ endemica, che arriva da lontano, “e che puo’ essere sconfitta con la diversificazione attraverso Ing e pipeline”. Diversificazione in cui rientra appunto il Tap, che dovrebbe sbarcare sulle coste pugliesi fra le rimostranze degli enti locali: “in Puglia c’e’ chi fa la guerra al Tap, alcuni intellettuali hanno invitato al sabotaggio, con il governatore Emiliano che ha fatto ricorso al Tar pure su questo e lo ha perso”, ha ribadito Calenda, collegando il ricorso contro il Tap a quello, tuttora aperto, contro l’Ilva.

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X