• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
De Magistris, sognava la rivoluzione. Ridotto a fare il critico
POLITICA
10 febbraio 2018
De Magistris, sognava la rivoluzione. Ridotto a fare il critico
metropolisweb

Prima voleva ‘scassare tutto’ e forse effettivamente per certi versi a Napoli ci è anche riuscito. Poi stanco di quella fascia tricolore, che gli stava così stretta da gettarla all’aria già alla proclamazione del suo secondo mandato, da sindaco Masaniello ha deciso che sarebbe diventato leader nazionale. Da naufragata rivoluzione ‘arancione’, quella di Luigi de Magistris era già diventata un’accozzaglia ‘arcobaleno’. Sulla nave deMa imbarcati un po’ tutti, da ex della destra fino ai comunisti, con il vento in poppa dei centri sociali. Per salpare in direzione Roma, il grande salto: trasformare deMa da associazione in movimento politico, al timone il fratello Claudio. Prima furono le acque di Ingroia (rivelatesi una palude), poi Podemos. Al grido di ‘Renzi cacati sotto’, l’ex pm stavolta ci credeva davvero che sarebbe arrivato fino al tempio romano. La strategia di ‘derenzizzazione’ stava dando i suoi buoni frutti, aveva conquistato la scena nazionale. Ritagliandosi uno spazio da leader: de Magistris che combatte contro il premier che affama le città metropolitane, contro i sistemi forti dai partiti alle massonerie deviate. Contro la Tav, la Tap. Contro tutto. Per il Popolo. “Il Che in salsa partenopea”, come lui stesso sognava di diventare. Napoli, la sua Cuba minacciata dall’embargo del default. “Città Autonoma”, ma senza soldi. “Città dell’amore”, ma pronta a scagliare sassi all’arrivo di Renzi e dei suoi ministri. Un delirio. E tale è rimasto. Perché quel sindaco col sogno di diventare leader “potrei candidarmi a premier” disse qualche mese fa, a Roma è riuscito ad arrivare, ma soltanto per bussare alla porta dei ministeri per evitare il crac. Altro che “Non andiamo col cappello in mano”. E altro che “non mi siederò mai alla cabina di regia per Bagnoli”. Alla fine il Masaniello è diventato sindaco del ‘dialogo’. E il suo movimento che da Napoli avrebbe dovuto conquistare il Parlamento ed il mondo intero si è fermato lì dove è nato, all’ex Domus Ars di Santa Chiara. Alle Politiche non si è manco affacciato, sebbene dicesse che non sarebbe rimasto alla finestra. Nessun candidato. E nessuna alleanza. Perché anche il suo movimento mondiale, deMa, si è spaccato. Così nessun accordo politico ufficiale per cercar nel caso di giocare quel minimo di partita almeno su più fronti. Il leader di Palazzo San Giacomo tenta disperatamente di ricostruirsi un ruolo in questa campagna elettorale. Prima attaccando Paolo Siani per aver scelto il partito democratico, poi i parlamentari “che non hanno fatto nulla per Napoli in cinque anni ed ora si candidano in città. Vergogna”, poi il Pd che ha fatto “resuscitare Silvio Berlusconi”. Intanto strizza l’occhio a Massimo D’Alema, Pierluigi Bersani e telefona a Piero Grasso, perché non si sa mai. Ma guarda contemporaneamente “con interesse a quei folli di Potere al Popolo” che in gran parte l’hanno scaricato e che al contrario hanno una loro lista per il 4 marzo. “Trovo un’assenza a dir poco inquietante – ha detto ieri – quella del tema della questione morale, della lotta alla corruzione, alle mafie e alla camorra nella campagna elettorale”. “Da parte di alcuni non mi meraviglia, se metti in lista persone che non hanno un pedigree di potabilità morale tale da contrastare in maniera efficace quel sistema criminale. Però che l’argomento scompaia dal dibattito, anche da parte di chi non ha nessun contatto con quegli ambienti e dovrebbe farsi portatore di un modo diverso di fare politica, la dice lunga”. Ancora un tentativo, disperato, di esserci in qualche modo in queste Politiche, di tornare protagonista sulla scena nazionale. Mentre la sua nave deMa da Montecitorio dirotta sperando di arrivare a  Palazzo Santa Lucia. Almeno.

Tags:

accessori aukey avvocato beppe grillo borriello CAMORRA CASE Castellammare ciro borriello commercianti comune connected health costi crisi deiulemar elezioni enzo avitabile enzo cuomo equo compenso ercolano fannulloni festival forza italia forza napoli funerali furti giudice GORI grillini Huawei INCIDENTE internet LADRI liceo maltempo movimento 5 stelle neve PD periferiche politica politici portici PROCESSO racket rifiuti rimborso samsung scuola selfie servillo smartphone smartwatch soldi terzigno the kolors torre del greco tullio de piscopo usura vesuvio
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X