• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, un anno dopo il democristiano Palomba ci ripensa: apertura alla Lega Nord
POLITICA
24 febbraio 2018
Torre del Greco, un anno dopo il democristiano Palomba ci ripensa: apertura alla Lega Nord
metropolisweb

Torre del Greco. Prima gli «stranieri» del centrodestra, poi i «rifugiati» del Pd. Il terzo polo di Torre del Greco chiama a raccolta i candidati per uno scranno alla Camera dei Deputati in un doppio confronto per stabilire chi sostenere il prossimo 4 marzo. Sì, perché all’ombra del Vesuvio – terra di democristiani doc – il compromesso è la regola e la politica del piede in due scarpe resta la preferita dai sopravvissuti al terremoto della locale Tangentopoli.

L’apertura alla Lega Nord

Così Giovanni Palomba, erede dell’ex sindaco Francesco Palomba e attuale leader dei Moderati, si è fatto promotore di un doppio incontro – organizzato rigorosamente all’interno del «fortino elettorale» di via Monsignor Felice Romano – con i candidati alla Camera dei Deputati nel collegio di Torre del Greco. Due incontri separati, ma rigorosamente bipartisan a conferma dell’anima Dc del «grande centro» messo in piedi all’ombra del Vesuvio. E, ironia della sorte, il primo a varcare la soglia del comitato elettorale di Giovanni Palomba è stato Gianluca Cantalamessa. Ovvero il candidato della Lega Nord contro cui proprio Giovanni Palomba si scagliò violentemente all’epoca del convegno organizzato a Napoli da Matteo Salvini a cui parteciparono l’ex sindaco Ciro Borriello e l’ex vicesindaco Romina Stilo. Era il marzo del 2017 e il politico passato da Forza Italia a Italia dei Valori fino al Nuovo Centrodestra si rese protagonista di diversi attacchi alle «giubbe verdi» di Torre del Greco, cavalcando la rabbia popolare per la partecipazione del primo cittadino alla convention di Noi con Salvini. Attacchi, evidentemente, dimenticati – complice la presenza al tavolo di Saverio Granato, erede del fedelissimo di Gioacchino Alfano – in nome del voto. D’altronde, solo gli sciocchi non cambiano idea e – in un anno – Giovanni Paloma avrà cambiato idea decine di volte a conferma della brillantezza della propria mente politica.

Il tappeto rosso al Pd

I moderati, dunque, si schiereranno con il centrodestra? Magari alle prossime elezioni comunali sì, ma alle imminenti politiche non è detto. Perché, una volta salutato lo «straniero» Gianluca Cantalamessa, i vertici locali del terzo polo hanno subito invitato allo stesso tavolo i «rifugiati politici» del Pd. Ovvero Raffaele Topo – l’ex sindaco di Villaricca sponsorizzato dal consigliere regionale Loredana Raia, fino a dicembre «corteggiata» dallo stesso Giovanni Palomba per costruire una coalizione di ferro in grado di sconfiggere la corazzata guidata da Ciro Borriello e Donato Capone – e Teresa Armato, riuscita a portare a casa una candidatura grazie ai buoni uffici con il sindaco Ciro Buonajuto di Ercolano. L’unico volto noto tra gli invitati del centrosinistra in via monsignor Felice Romano resta, dunque, Clelia Gorga: la «renzianissima» della città del corallo è stata protagonista di una lunga campagna elettorale. Ma in casa sua – come accaduto già in diverse occasioni – è stata tenuta lontano dai riflettori, puntati solo sulla coppia di «rifugiati politici» del Pd.

twitter: @a_dortucci

Tags:

borriello ciro borriello comune elezioni internet maltempo PD periferiche politica rimborso samsung smartwatch soldi torre del greco
Iran: Arabia Saudita condanna i raid israeliani
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita condanna i raid israeliani
Mario Rossi 
13 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato i "palesi attacchi israeliani" contro l'Iran nelle prime ore di questa mattina, che hanno preso di mira diverse città e...
this is a test
Napoli: effetto scudetto, 500mila turisti in città per festeggiamenti
SPORT
Napoli: effetto scudetto, 500mila turisti in città per festeggiamenti
vilam 
13 giugno 2025
Prosegue l'effetto scudetto sul turismo a Napoli. Secondo Confesercenti Campania, in città si è registrato l'arrivo di un milione di visitatori nell'u...
this is a test
Osimhen rifiuta l’Al Hilal e rischia di essere separato in casa col Napoli
SPORT
Osimhen rifiuta l’Al Hilal e rischia di essere separato in casa col Napoli
metropolisweb 
13 giugno 2025
Nessuno ha mai preso in considerazione che Osimhen potesse tornare e restare a Napoli, ma il rischio c'è. Peccato che non come centravanti dei campion...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X