Dopo circa un anno il percorso di eventi “Maiuri Pop Up” si avvia verso la conclusione con eventi finali che si svolgeranno tra il 16 e il 19 maggio 2018. In particolare il 16 maggio sarà inaugurata la mostra Expanded Interiors a cura dell’artista Catrin Huber che ha condiviso con il Parco e con il suo partner privato, la Fondazione Packard, attraverso l’Herculaneum Conservation Project, un percorso di dialogo con gli allestimenti Maiuri rivisitati alla luce della sua sensibilità creativa. «Catrin Huber- dichiara il direttore Sirano – è stata sollecitata dalla scansione degli spazi sulla pittura romana e alla loro restituzione in chiave di comunicazione e fruizione da parte di Maiuri attraverso il disegno degli schemi architettonici degli affreschi incompleti o ricostruiti da minutissimi frammenti. La mostra si svolgerà non a caso nella Casa del Bel Cortile dove si trovava l’Antiquarium che coronava la visita degli scavi sino agli anni 60 del secolo scorso. Questa mostra, concepita dalla Huber, è stata preparata attraverso un processo partecipato che ha visto nello scorso mese di gennaio impegnati giovani artisti dell’Accademia di Napoli, Guide turistiche, studenti, professori delle Scuole di Ercolano. Anche la festa di inaugurazione, alla quale contribuirà l’Istituto Alberghiero Tilgher, è stata pensata come occasione per continuare le sperimentazioni, questa volta nella Biglietteriaedificio apparentemente solo funzionale, ma del quale vogliamo esplorare gli stimoli quale luogo di creatività». In coerenza con l’intero programma Maiuri Pop Up il Parco ha scelto di affidare all’esterno l’ideazione e la realizzazione dell’evento conclusivo aprendosi al territorio e lanciando una manifestazione di interesse a giovani, a professionisti intraprendenti, a creativi, cooperative sociali, associazioni culturali chiamati ad un processo partecipato di condivisione e adozione del bene culturale in senso lato. La manifestazione di interesse riguarda fornitura e messa in opera di sistemi multimediali e corpi illuminanti, attrezzature per l’accoglienza e la realizzazione di attività di laboratorio creativo da concepirsi ad hoc per l’occasione, proiezioni e silent disco con i quali animare gli spazi all’esterno e all’interno della biglietteria. Sempre al fine di rendere i cittadini di Ercolano i protagonisti del sito di cui sono i primi eredi, il Parco concederà in via eccezionale l’ingresso gratuito ai residenti nei giorni 18 e 19 maggio. «Mi sembra questo- continua il direttore Siranoil miglior modo per concludere le celebrazioni dell’anniversario Maiuri rinsaldando il rapporto tra città antica e città moderna nello spirito del grande archeologo che all’inaugurazione dei Nuovi Scavi volle popolare le case della città di Herculaneum con gli abitanti della città moderna, non in costume di antico romano, ma con i loro propri abiti per sottolineare la continuità e quello che oggi noi definiamo come senso di identità e appartenenza». Sarà intanto un lungo fine settimana all’insegna della cultura quello che attende cittadini e turisti, che a Pasqua potranno visitare il Parco cogliendo anche l’opportunità dell’ingresso gratuito in occasione di #domenicalmuseo.
Ercolano - Portici, M|CULT
30 marzo 2018
Maiuri Pop Up a Ercolano. Concorso d’idee per il finale