Quinta vittoria consecutiva per la Givova Scafati, che si è aggiudicata la terza vittoria esterna di fila al PalaBarbuto, contro il già retrocesso Cuore Napoli, fanalino di coda del girone ovest del campionato di serie A2. Ha impiegato più di metà gara la formazione scafatese per riuscire ad imporre la propria superiorità tecnica ed atletica contro un Cuore Napoli che ce l’ha messa davvero tutta per provare a compiere l’impresa, uscendo a testa alta da un match che ha tenuto in piedi quasi fino alla fine.
Molti errori da una parte e dall’altra condizionano i primi minuti della contesa, nei quali si va a segno col contagocce. A rompere gli indugi è Mascolo al 2’ (2-0). Per il secondo centro dell’incontro, realizzato da Spizzichini G., bisogna attendere altri 2’ (2-2 al 4’). I canestri, come lo spettacolo, latitano. In questo scenario, sono i locali ad approfittarne (bene Turner e Mascolo) e a tenere la testa della sfida (7-2 al 6’). Coach Perdichizzi chiama time-out e prova a svegliare i suoi dal torpore col quale hanno approcciato la sfida. Ci mettono un po’ i gialloblù a reagire, ma lentamente lo fanno, trovando la parità (9-9 al 9’), conservata poi fino alla prima sirena (11-11).
L’ingresso in campo di Romeo e Crow non cambia l’andazzo di una sfida, che si rivela più complicata del previsto per gli ospiti, ma resta in equilibrio. Aumenta la frequenza con cui viene trovata la via del canestro (bene Turner per i locali), ma il bel gioco e lo spettacolo continuano a latitare (25-23 al 15’). Nonostante l’opposta posizione di classifica, la difesa partenopea mette il bavaglio alle bocche da fuoco gialloblù. Un ottimo Romeo toglie la Givova dall’imbarazzo e risponde per le rime a Turner e Mascolo, consentendo ai suoi di andare al riposo avanti 37-39.
Il canovaccio della sfida resta immutato anche a canestri d’attacco invertiti (42-43 al 23’). Mastroianni e Caruso ce la mettono tutta a contenere Stephens e Ammannato, che invece fanno valere tutta la propria energia ed esperienza, innescando, a metà frazione, il primo vero allungo della contesa (44-55 al 27’). I biancoazzurri smarriscono la bussola ed hanno difficoltà a ritrovare equilibrio nei giochi, affidandosi soprattutto alle iniziative individuali. Così, i gialloblù riescono a chiudere la terza frazione con un vantaggio superiore alla doppia cifra (48-59).
Nei primi minuti dell’ultima frazione, il distacco tra i due quintetti resta pressoché inva-
riato, poi salgono in cattedra i napoletani Ronconi, Thomas e Vangelov, bravi a restringere il divario (64-68 al 37’). La gara di riaccende tutta d’un colpo. E’ Ammannato a vestire i panni del pompiere e a gettare acqua sul fuoco (6672 al 38’). Turner dalla lunga distanza tiene vivo l’ultimo focolaio biancoazzurro (7073 al 39’). Troppo tardi per rimettere in discussione il risultato finale, che dà ragione ai viaggianti, implacabili dalla lunetta e quindi vittoriosi 70-77