«Sottoscrivere la petizione per il riconoscimento di Riace come patrimonio culturale immateriale dell’umanità è un dovere per ognuno di noi. è un dovere per tutti gli uomini e le donne che credono nei valori dell’accoglienza, dell’integrazione e dell’amore tra i popoli». E’ così che l’europarlamentare del Partito Democratico, Andrea Cozzolino, esprime il suo parere favorevole alla petizione popolare indirizzata all’Unesco proposta, tra gli altri, Peppino Lavorato, ex sindaco di Rosarno, da Emilio Sirianni, magistrato, Chiara Sasso, Rete Comuni Solidali, Tiziana Barillà, giornalista de “il Salto”, Enzo Infantino, attivista per i diritti umani e dall’attore Peppino Mazzotta. «La cittadina di Riace, in questi anni, ha insegnato al mondo l’arte dell’accoglienza, diventando un punto di riferimento internazionale. è stato un onore per me, ospitare nel parlamento europeo di Bruxelles il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, ideatore di quel progetto che negli ultimi 16 anni è diventato un “modello” da imitare in tutto il mondo. Grazie a bonus, botteghe artigianali e borse lavoro si è creata una rete capace di dare nuova vita a un paese in crisi. I migranti si sono integrati perfettamente nel tessuto economico e sociale, contribuendo alla crescita economica del paese. Riace – conclude Cozzolino – è un angolo di speranza in un mondo di barriere costruite sulla paura».
POLITICA
3 maggio 2018
Riace patrimonio dell’Unesco, l’europarlamentare Pd Cozzolino: «Città modello dell’accoglienza»