Corbara – Appuntamento il 29 maggio a Corbara in provincia di Salerno, la V edizione del Mediterranean Cooking Congress. La manifestazione che ormai da cinque anni viaggia tra le coste del Mediterraneo alternando un’annualità sulle coste italiane ad un’annualità su altri porti del Mediterraneo (2015 in Croazia e 2017 in Spagna), punta alla promozione dei sapori del Mediterraneo, a livello internazionale, attraverso momenti congressuali, workshop, Cooking show, laboratori, b2b e press tour accendendo i riflettori sulle materie prime che caratterizzano l’alimentazione delle Nazioni del Mediterraneo, partendo dalla terra, analizzando la manipolazione e trasformazione di queste materie prime, vendita, distribuzione e metodi di consumo sul mercato internazionale.“Il Mediterranean Cooking Congress è un luogo di incontro – spiega Luisa Del Sorbo, manager della By Tourist ed ideatrice dell’evento – ogni appuntamento ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza delle materie prime che fanno parte della nostra alimentazione quotidiana, partendo dalle tecniche di coltivazione, analizzandone la trasformazione ed intercettare le metodologie di distribuzione e consumo per incentivare la vendita di prodotti genuini ed aiutare i consumatori ad acquisire gli strumenti giusti per individuare, nel bombardamento mediatico e pubblicitario che invade le nostre vite, quali prodotti sono realmente genuini e come identificarli e rintracciarli sul mercato globale dell’attuale epoca. Ringrazio i partner che da sempre ci seguono come Pasta Artigianale Leonessa e Gma Specialità. E ringrazio il team organizzatore del Med Cooking Congress rappresentato dai giornalisti Michele Armano, Vincenzo D’Antonio e Santa di Salvo e l’esperta di agroalimentare Filomena Petrella in rappresentanza della rivista internazionale Gusto Mediterraneo”. Dopo i Focus dunque degli ultimi mesi, organizzati in Italia, su olio e grano, si continua il viaggio con l’appuntamento congressuale al Comune di Corbara, in provincia di Salerno, con la convention “Il Corbarino, dall’Orto al Cielo”, in programma il 29 maggio al palazzo di Vetro, che si avvarrà per l’organizzazione dell’ente No Profit Corbara Excellent in partnership con varie associazioni e società del territorio e il Patrocinio del Comune di Corbara.“La manifestazione avrà inizio alle ore 9.30 con l’incontro con gli agricoltori – spiega Carlo D’Amato presidente dell’Associazione Corbara Excellent e manager della società I Sapori di Corbara – illustrando le tecniche di produzione del corbarino. Si continuerà con la premiazione degli agricoltori e 5 cooking show in cui 5 cuochi italiani presenteranno altrettanti piatti per esaltare le caratteristiche organolettiche del corbarino, raccontate con le interviste agli chef da parte di giornalisti rinomati del settore gastronomico e supportate scientificamente da ricercatori universitari esperti del settore agroalimentare”.Seguirà degustazione di corbarino con Pastai, Panettieri e Pasticcieri del territorio Campano. Nel pomeriggio, la piazza antistante il palazzo di Vetro del Comune di Corbara ospiterà la festa “Pizza Corbarì” con vari pizzaioli, tra cui gli iscritti alle associazioni “Pizza Napoletana Gourmet” e la “Corporazione Pizzaioli di Tramonti” a far assaggiare gratuitamente la Pizza Gourmet Corbarì e i ristoratori di Corbara in prima linea per far degustare le proprie specialità, quale porta aperta al pubblico di esperti ed operatori del settore, ai Sapori di questo meraviglioso territorio, al confine tra l’agro nocerino sarnese e la costiera amalfitana. Per l’occasione interverrà anche l’associazione NonsoloGlutine Onlus. “Corbara è il cuore di uno straordinario micro-clima, – illustra Pietro Pentangelo, Sindaco di Corbara – ponte tra l’antica fertilità dell’agro sarnese nocerino e gli scenari ed il sole della costiera amalfitana.In questo contesto gli agricoltori corbaresi, attraverso costumi e tecniche produttive sapienti, fanno nascere e crescere i “rubini di corbara” i corbarini.Con grande orgoglio lottiamo ogni giorno perché questa produzione sia salvaguardata e diffusa come la vera eccellenza del nostro territorio a cui un’intera comunità si sente legata.”.Per l’occasione sono stati coinvolti artigiani, aziende ed associazioni del territorio, istituti alberghieri, scuole di cucina, media di settore, associazioni di chef, sommelier, istituti di ricerca e formazione, barman e quanti impegnati in modo diretto ed indiretto ogni giorno, in modo sano, per informare e contribuire al consumo di sapori genuini.”Ogni anno il nostro maggior impegno è far partecipare gli studenti degli istituti alberghieri e scuole di cucina – sottolinea Luisa Del Sorbo, manager della By Tourist – per garantire alle nuove generazioni gli strumenti per poter scegliere cosa mangiare e cosa trasformare in piatti unici dal sapore genuino”.
M|GUSTO
14 maggio 2018
“Il Corbarino, dall’Orto al Cielo”, la quinta edizione Mediterranean Cooking Congress celebra l’oro rosso di Corbara