• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Cantone, passi avanti contro corruzione. Conte lo chiama 
CRONACA
8 giugno 2018
Cantone, passi avanti contro corruzione. Conte lo chiama 
Redazione

Napoli  GIU – “Negli ultimi anni sul fronte dell’anticorruzione l’Italia ha fatto grandi passi avanti come non avveniva da tempo e senza nascondere la spazzatura sotto il tappeto”. Quando Raffaele Cantone, il presidente dell’Anac, pronuncia queste parole nel corso di un convegno alla Luiss, ha da poco ricevuto la telefonata del premier Giuseppe Conte. La chiamata e’ arrivata nel primo pomeriggio; e proprio mentre era in corso il seminario, Cantone ha lasciato il tavolo dei relatori e si e’ allontanato qualche minuto per rispondere alla chiamata. C’e’ cosi’ stato il disgelo dopo la ‘frizione’ di ieri, quando il premier, nel suo intervento alla Camera, aveva pronunciato parole che erano suonate critiche sul ruolo dell’Autorita’, dopo le quali dall’Anac era filtrata una reazione pacata nel tono, ma chiara nel contenuto. Un episodio che ha suscitato le reazioni del Pd, con Michele Anzaldi che ha parlato di “grave attacco all’Anac e a Cantone” e Matteo Orfini che ha twittato: “Secondo questo governo il problema non e’ la corruzione ma l’Anac”. Sostegno e’ arrivato anche dal segretario nazionale Maurizio Martina. La frizione, che forse e’ stata piu’ mediatica che reale, e’ servita pero’ a definire da subito i rispettivi ‘pesi’. Ai cronisti che alla Luiss gli chiedevano se continuera’ a fare anticorruzione, Cantone ha risposto: “Certamente, il mio incarico scade nel 2020”. Si sente sotto assedio? “No, sono tranquillo”. Poco dopo la telefonata chiarificatrice di Conte per superare i fraintendimenti, nel corso della quale – ha fatto sapere Palazzo Chigi – entrambi “hanno convenuto sulla necessita’ di rafforzare la lotta alla corruzione, individuando specifici percorsi di legalita’ nell’ambito della Pubblica Amministrazione, operando, tuttavia, una semplificazione del quadro normativo vigente, in modo da consentire il riavvio degli investimenti nel settore dei contratti pubblici”. Una chiacchierata “cordiale” tra due rappresentanti delle istituzioni – ma anche due uomini di legge, l’uno magistrato, l’altro avvocato, che non hanno avuto occasione di conoscersi in passato per ragioni legate al lavoro – da cui emerge la volonta’ di collaborare, ma anche l’intenzione del governo di procedere a snellire alcune procedure. E qui il pensiero corre al nuovo Codice appalti. Il vice premier Luigi Di Maio da Napoli non e’ stato tenero, lo ha definito “complicato e illeggibile” e ha detto che “sta bloccando il Paese”. “Ne prendo atto – ha replicato Cantone – Del Codice ho parlato col ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli e a lui ho detto cosa penso”. Il tema, infatti, e’ stato al centro di un incontro tra i due, al termine del quale il ministro ha rimarcato che nei lavori pubblici c’e’ stata troppa corruzione e bisogna ripartire con piu’ “rigore etico”. “Il mio Ministero intende aprire un tavolo di confronto per le migliorie legislative che servono. Cercheremo la massima collaborazione con Anac, nella convinzione che bisogna voltare pagina rispetto ai troppi scandali del passato”. Ma e’ necessaria una “reale semplificazione”, “a favore soprattutto degli enti locali” per far “ripartire gli investimenti e liberare le energie del Paese”.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X