• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Luigi Vicinanza: «Giornali come negozi. Il parallelo dà i brividi»
CRONACA, METROPOLIS
26 ottobre 2018
Luigi Vicinanza: «Giornali come negozi. Il parallelo dà i brividi»
Vincenzo Lamberti

Conosce il mondo del giornalismo nelle sue pieghe più profonde. E’ stato direttore della redazione napoletana di Repubblica, de L’Espresso e de “Il Centro”, giornale marchigiano. Luigi Vicinanza, già responsabile dei giornali locali del gruppo Espresso, ha le idee chiare quando si parla di giornalismo, del ruolo nella società italiana e di libera informazione. “Purtroppo ci sono fakenews che si sono affermate nella mente dei nostri cittadini, perché sta passando l’idea che tutti i giornali godano di finanziamento pubblici: questo è un grande falso, dal momento che il finanziamento pubblico è riservato a un gruppo ben individuato di giornali e soprattutto cooperative tra cui Metropolis”. Allargare il campo anche ai grandi giornali, spesso come quelli piccoli invisi a qualche forza politica, secondo Vicinanza determina un corto circuito nella comprensione del fenomeno editoriale. “Quelli che anche sui social vengono definiti i “giornaloni” non prendono un centesimo di soldi pubblici, ma vivono con le vendite e con la pubblicità”. Secondo l’ex direttore de L’Espresso, inoltre, la guerra nei confronti della libera informazione si sta arricchendo di ulteriori contenuti. “Gira un’altra falsità: che sarebbe una forma di finanziamento pubblico la pubblicazione degli avvisi di gara che vengono proposti da parte degli enti pubblici. Chi sobilla la gente sui social parlando di finanziamento pubblico, ignora volutamente che quegli avvisi di gara non li paga l’ente pubblico appaltante ,ma il vincitore dell’appalto. Per cui per ogni cittadino quel bando è una forma di trasparenza sulla spesa pubblica, un necessario atto di democrazia”. Sicuramente anche la stampa deve fare i suoi mea culpa: ma nel corso degli anni l’aggressività nei confronti dei giornalisti ha raggiunto livelli molto pericolosi. La pensa così Vicinanza che spiega: “Io dico che è stato un grande errore il fatto che nel corso degli ultimi 20-25 anni abbiamo dato l’impressione che ci fossero giornalisti militanti di sinistra e di destra, magari plasticamente schierati in trasmissioni televisive, con parlamentari e giornalisti seduti su poltrone ai lati dei politici. Da un lato ha trasformato il ruolo del giornalisti in militanza frutto del bipolarismo incarognito, però almeno si capiva quale fosse il pluralismo dell’informazione, più voci e tutte le voci: anche quelle distanti”. Difende la scelta dello Stato di contribuire ai costi dei piccoli giornali, soprattutto quelli che coprono un territorio: “Il finanziamento pubblico è destinato ai giornali piccoli, quelli che senza rischierebbero di non sopravviere. Il caso di Metropolis è emblematico: incardinato in città non capoluogo che senza un supporto, un aiuto non riuscirebbe a raccontare le storie e l’identità di quelle città” spiega l’ex direttore dell’Espresso. Che difende il valore culturale della stampa libera. “Quando sento dire che un giornale è come un negozio e se non va bene si chiude, mi vengono i brividi: il prodotto informativo è vicino al prodotto culturale. E’ immateriale e dunque non vendiamo mozzarelle o bulloni. Sapere che in un territorio esiste una voce a cui mi posso rivolgere è garanzia di libertà e di accrescimento della democrazia”, conclude Gigi Vicinanza.

Marocco: 51° Consiglio OCI, elogiato ruolo Re come Presidente Comitato Al-Quds
ARABIAFELIX
Marocco: 51° Consiglio OCI, elogiato ruolo Re come Presidente Comitato Al-Quds
Mario Rossi 
23 giugno 2025
I Ministri degli Esteri dei Paesi membri dell'Organizzazione per la Cooperazione Islamica (OCI), riuniti il ​​21 e 22 giugno a Istanbul nell'ambito de...
this is a test
Mondiale Club, il Psg di Kvara e il Botafogo agli ottavi. L’Atletico vince ma è fuori
SPORT
Mondiale Club, il Psg di Kvara e il Botafogo agli ottavi. L’Atletico vince ma è fuori
metropolisweb 
23 giugno 2025
Il Paris Saint-Germain di Kvara e il Botafogo agli ottavi, Atletico Madrid eliminato insieme ai Seattle Sounders. Questo il verdetto del girone B del ...
this is a test
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
CRONACA
I talenti del ballo di Striano scendono in pista
Giovanna Salvati 
23 giugno 2025
Aria, terra, acqua e fuoco. Sono stati i quattro elementi i protagonisti al saggio di fine anno della scuola di danza di Striano «Latin dance» andato ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X