• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Napoli 1943: l’amore al tempo della resistenza partenopea. Trovate in un cofanetto le lettere tra due innamorati
CULTURA
30 ottobre 2018
Napoli 1943: l’amore al tempo della resistenza partenopea. Trovate in un cofanetto le lettere tra due innamorati
Redazione

Napoli 1943: l’amore al tempo della resistenza partenopeaIn un cofanetto di latta lettere descrivono angosce e speranze   Il 1943 costituisce uno spartiacque nella storia recente del nostro Paese. Dentro la terribile cornice di un conflitto che ormai è esploso in una “guerra totale” e “guerra contro i civili”, Antonio scrive da Ischia aDonatella, che si trova a Napoli, il due giugno del 1943: “Mia carissima Dany, mi sono svegliato di soprassalto per il rumore degli apparecchi, sono rimasto sveglio tutta la notte. GuardandoNapoli da lontano mi sembrava di esserti più vicino. Finito tutto… avrei voluto avere immediatamente tue notizie e perché ciò era impossibile, puoi immaginare la mia agitazione…”.Nelle stesse settimane gli americani preparano lo sbarco inSicilia e gli inglesi bombardano Napoli.   Ci sono storie seppellite dal tempo e dalla sua polvere,altre custodite in un cofanetto di latta e vendute per caso in un mercatino romano, 75 anni dopo.   Quest’anno è stato celebrato il 75esimo anniversario delle quattro Giornate di Napoli, un’insurrezione popolare contro i tedeschi che unì napoletani e napoletane di diversa età,condizione e provenienza sociale e politica, civili e militari,in una battaglia con ogni mezzo per la libertà, nei giorni tra il 28 settembre al 1 ottobre 1943. Per una coincidenza quel cofanetto di latta contiene una raccolta di lettere che raccontano uno spaccato di vita comune di quei mesi del 1943 aNapoli. Lettere che rivelano le emozioni, la paura e la rabbia,le notti insonni per le incursioni degli aerei con il loro carico di morte, la febbre che porta la morte di un fratello e di una madre. Parole scambiate tra due giovani innamorati. Lui,l’ingegner Antonio Marasco, scrive da Ischia, dove lavora alBanco di Napoli. Lei, Donatella Coniglio, l’amata risiede nel palazzo D’Avalos, così come confermato dal professor Massimo Ricciardi, residente nel Palazzo ancora ad oggi.   Nel mese di agosto del 1943 s’intensificano le missive,Antonio scrive nuovamente alla sua Donatella il quattro agosto.Dice di essere uno stato di angoscia permanente avendo sentito nuovamente “gli apparecchi” passare dai cieli Ischia per dirigersi verso Napoli. E chiede a Donatella: ” perché non decidi con tuo padre di sfollare a Ischia? Visto il prolungamento della guerra perché non cerchiamo di sposarci subito senza aspettare settembre?”  Visti gli accadimenti, il matrimonio a settembre non si celebrò.   “Le Quattro Giornate – spiega il professore Guido D’Agostino,storico – non furono un ‘moto tellurico’, un episodio spora di coda gente ‘vesuviana’, e neppure di una spontaneistica,indistinta rivolta urbana. Così com’è difficile condividere una epopea di ‘scugnizzi’, o, all’opposto, quella di una espressione matura e consapevole di un antifascismo politico organizzato, e guidato magari da partiti ben strutturati quali, al tempo, non esistevano in quanto tali. Sappiamo e rivendichiamo che quelleGiornate di settantacinque anni fa, sono costate sangue, lutti e dolore e sono state giustamente onorate della medaglia d’oro al valore”.  Antonio Marasco e Donatella Coniglio sopravvissero a tutto questo orrore e come testimonia il documento ritrovato nell’Archivio del Banco di Napoli, celebrarono il loro del matrimonio in rito civile, il 23 luglio 1944, il 25 gennaio del1945 nella Chiesa della Santissima Assunzione a Napoli.

 

Eleonora Diquattro (Ansa)

Il Tfn respinge ricorso della Salernitana, i playout si giocano
SPORT
Il Tfn respinge ricorso della Salernitana, i playout si giocano
metropolisweb 
13 giugno 2025
Il Tribunale Federale Nazionale ha respinto l'istanza cautelare presentata della Salernitana sul blocco dei play-out, stabilito dalla Lega B, in segui...
this is a test
Yemen: Houthi rapiscono 54 civili a Sana’a per Starlink
ARABIAFELIX
Yemen: Houthi rapiscono 54 civili a Sana’a per Starlink
Mario Rossi 
13 giugno 2025
Il gruppo Houthi ha rapito 54 civili nella capitale, Sana'a, negli ultimi giorni per aver utilizzato dispositivi internet satellitari Starlink. Fonti ...
this is a test
Iran: Arabia Saudita condanna i raid israeliani
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita condanna i raid israeliani
Mario Rossi 
13 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato i "palesi attacchi israeliani" contro l'Iran nelle prime ore di questa mattina, che hanno preso di mira diverse città e...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X