• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Bamboccioni sono out, italiani tra i più studiosi in Ue. Indagine Eurostudent, giovani ambiziosi e pronti al sacrificio
CRONACA
12 dicembre 2018
Bamboccioni sono out, italiani tra i più studiosi in Ue. Indagine Eurostudent, giovani ambiziosi e pronti al sacrificio
Redazione

ROMA – I bamboccioni? Non esistono più. A quasi 10 anni dalla frase “Mandiamo i bamboccioni fuori di casa”pronunciata dall’allora ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa che coniò questo termine per indicare una generazione di giovani secondo lui troppo pigra e legata alle famiglie di origine, l’Ottava Indagine Eurostudent per il periodo 2016-2018 mostra come oggi i giovani universitari italiani siano ambiziosi, desiderosi di formarsi al meglio, pronti al sacrificio e con lo sguardo rivolto oltre i confini nazionali. Gli studenti universitari italiani infatti impegnano nello studio quasi 44 ore settimanali, il 30% in più della media calcolata in Europa. In generale, gli studenti iscritti alla macro area tecnico-scientifica dedicano alle attività di studio un tempo superiore alla media generale. Un tempo inferiore è dedicato dagli studenti della macro area di scienze umane e sociali. Oltre la metà intende proseguire gli studi dopo la laurea e, non appena possibile, si dà da fare per contribuire a mantenersi con piccoli lavori part time, in modo da non pesare eccessivamente sulle famiglie. Lo studio rivela che gli studenti che vivono fuori casa dichiarano una spesa pari circa a 9mila euro all’anno. Le voci di spesa più rilevanti sono le tasse, l’alloggio, il cibo, i trasporti, i libri e altri materiali didattici. Gli studenti che provengono da famiglie di condizioni socioeconomiche privilegiate spendono il 38% più (soprattutto per tasse e alloggio) degli studenti provenienti da famiglie in condizioni non privilegiate. L’analisi dei dati evidenzia come i giovani che provengono dalle famiglie meno agiate, pur di raggiungere l’obiettivo del titolo di studio, facciano scelte compatibili con le proprie risorse, come ad esempio Atenei o corsi di studio disponibili nel proprio territorio di residenza, mantenendo così la percentuale del pendolarismo al 50%. Dal punto di vista dell’insegnamento, se 8 studenti su 10 (il79%) si dichiarano soddisfatti per la preparazione teorica data dall’università e per la sostenibilità del carico di lavoro (il63%), quasi la metà (il 45%) chiede di poter avere una maggiore preparazione pratica, soprattutto nei corsi delle lauree giuridiche (il 27,6%). Mentre, all’opposto, la valutazione è decisamente positiva per i corsi che formano paramedici e insegnanti: risulta essere soddisfatto oltre il 70%. Secondo i ricercatori dunque la crisi economica ha modificato significativamente le abitudini degli studenti universitari e le scelte delle loro famiglie. I risultati parlano chiaro e mostrano l’identikit di uno studente dinamico e in grado di competere, e in alcuni casi superare, la media degli studenti europei. “Guardando i risultati di questa ricerca sono molto orgoglioso dei nostri studenti: nonostante alcune difficoltà storiche del sistema universitario, i ragazzi italiani riescono a farsi valere nel confronto con i colleghi degli altri Paesi comunitari”, ha commentato il viceministro all’Istruzione Lorenzo Fioramonti.

Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
SPORT
Gattuso: «Voglio un’Italia a mille all’ora. Dobbiamo andare al Mondiale»
metropolisweb 
19 giugno 2025
Un'Italia a mille all'ora per raggiungere l'obiettivo Mondiale. Gennaro Gattuso indica la strada che gli azzurri dovranno percorrere per centrare la q...
this is a test
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
CRONACA
Napoli scatenato, assalto a Lookman: offerti cinquanta milioni
metropolisweb 
19 giugno 2025
Dopo un inizio di calciomercato da protagonista, il Napoli si concentra sull’attacco per le prossime mosse in entrata. Il nome nuovo emerso nelle ulti...
this is a test
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
RUBRICHE
Da Napoli all’Area 51, al via la missione spaziale per la sicurezza dell’Ucraina
metropolisweb 
19 giugno 2025
Venerdì 20 giugno alle ore 18 (ora italiana), dalla sede di Leader Consulting, al Centro Direzionale di Napoli (isola F3), sarà seguito in diretta il ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X