• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Torre del Greco, emorragia da «quota cento» in Comune. Ma Palomba tira la volata a Raia con Ripam
CRONACA, TORRE DEL GRECO
24 febbraio 2019
Torre del Greco, emorragia da «quota cento» in Comune. Ma Palomba tira la volata a Raia con Ripam
Alberto Dortucci Alberto Dortucci

Torre del Greco. Un agente di polizia municipale, un operatore tecnico, un messo notificatore e un «semplice» impiegato. Sono i profili dei primi dipendenti comunali pronti a cogliere al volo l’opportunità di «quota cento» voluta dal ministro al lavoro Luigi Di Maio per dire addio agli uffici di palazzo Baronale: la misura varata dal governo gialloverde formata da M5S e Lega entrerà in vigore il prossimo 1 aprile, ma all’ombra del Vesuvio sono già state pubblicate quattro determine dirigenziali con cui vengono approvate le richieste di pensione anticipata presentate da altrettanti lavoratori.

Uffici vuoti in municipio

Un esempio destinato a essere «emulato» da vari colleghi, con il rischio di svuotare ulteriormente l’organico dell’ente di largo Plebiscito: conti alla mano, a oggi sono circa 450 i dipendenti comunali e – salvo assunzioni tramite concorsi, al momento non in cima alla lista delle priorità della squadra di governo cittadino guidata dal sindaco Giovanni Palomba – il numero potrebbe scendere sotto la soglia dei 400 entro il 2021. Il campanello d’allarme è suonato già da tempo. Non a caso, i dati relativi alle pensioni «programmate» sono stati recentemente fotografati dall’ufficio risorse umane guidato dal super-dirigente Domenico Borriello e sono «drammatici» per il futuro del municipio: si parla di 22 collocamenti in quiescenza fino al 2020 e ulteriori 38 a inizio 2021. Sessanta posti in meno a cui aggiungere gli effetti della «finestra» regalata dal governo gialloverde a chi è riuscito a raggiungere la cosiddetta «quota cento»: chi ha compiuto 62 anni di età con 38 anni di contribuzione può decidere di lasciare anticipatamente il proprio lavoro per essere collocato a riposo. Considerata l’età media del personale dell’ente di largo Plebiscito, a breve si potrebbe assistere a una vera e propria «fuga dagli uffici» come confermato dalle code di potenziali pensionati registrate in alcuni Caf incaricati di fare bene i calcoli.

I primi «centenari»

Al momento, l’obiettivo di «quota cento» è stato raggiunto da quattro lavoratori: c’è, dunque, chi andrà in pensione a partire dal primo gennaio 2020 e chi – entrato in municipio in giovanissima età – già il prossimo 31 luglio saluterà i suoi colleghi. Per i restanti due lavoratori, invece, l’ora dei saluti è fissata per il primo settembre. Per fare fronte all’emorragia di dipendenti comunali pronti a salutare gli uffici per rimpinguare le fila dell’esercito di persone a carico dell’Inps, l’amministrazione comunale aveva già avviato – grazie al lavoro dell’ex assessore al personale, Monica Ascione – la trasformazione dei contratti part-time in full-time per otto istruttori tecnici oggi impiegati al 33% nonché di quattro istruttori di vigilanza nella polizia municipale, il cui contratto part-time arriva all’83,35%.

Attesa per Ripam

La soluzione-tampone individuata dall’ex assessore, tuttavia, potrebbe risultare insufficiente a risolvere l’emergenza-organico. Ma – una volta annullati i concorsi dei veleni promossi dalla precedente amministrazione comunale targata Ciro Borriello – l’attuale squadra di governo cittadino non sembra intenzionata a promuovere in tempi brevi bandi per nuove assunzioni presso l’ente di largo Plebiscito, in attesa dell’infornata elettorale del progetto Ripam voluto dalla Regione Campania. Un progetto destinato a diventare operativo alla vigilia del voto del 2020, a cui il sindaco Giovanni Palomba – sollecitato dal consigliere regionale Loredana Raia – non ha mancato di aderire.

©riproduzione riservata

Tags:

PD torre del greco
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X