• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Caos rifiuti a Torre del Greco: arriva la Buttol e il sindaco riapre la pattumiera del Vesuvio a Leopardi
CRONACA, TORRE DEL GRECO
10 marzo 2019
Caos rifiuti a Torre del Greco: arriva la Buttol e il sindaco riapre la pattumiera del Vesuvio a Leopardi
Alberto Dortucci Alberto Dortucci

Torre del Greco. Arriva la nuova ditta per la raccolta dei rifiuti in città e il sindaco Giovanni Palomba «scopre» la soluzione per ripulire strade e isole ecologiche: riaprire la «pattumiera del Vesuvio» a Leopardi. è destinata – a dispetto del silenzio dei vari consiglieri comunali della zona – a scatenare polemiche e malumori l’ordinanza con cui il leader della carovana del buongoverno uscita vincitrice dalle elezioni del giugno 2018 ha imposto alla Edil Cava Santa Maria la Bruna – i «coinquilini» dei Fratelli Balsamo a villa Inglese – l’espletamento del servizio di smaltimento di frazione organica e ingombranti per sei mesi, in attesa del bando per l’introduzione del «porta a porta».

Regole cambiate in corsa

Eppure – durante tutta la campagna elettorale – lo storico figlioccio della Dc all’ombra del Vesuvio aveva ripetutamente puntato l’indice contro il «sistema» introdotto dal suo predecessore Ciro Borriello, pronto a utilizzare le ex cave di viale Europa come «tappeto» sotto cui nascondere i rifiuti prodotti in città in attesa di essere trasportati ai centri di conferimento regionali. Non a caso – fino all’addio al consorzio Gema di Pagani – il capo della maggioranza si era rifiutato di utilizzare l’area di Leopardi come sito di stoccaggio provvisorio, preferendo trasformare Torre del Greco in una maxi-discarica a cielo aperto anziché ricorrere al «trucco» utilizzato fino al 2017. «Non porterò i rifiuti a Leopardi», il fermo proposito di Giovanni Palomba durante i giorni della crisi nera sul fronte della nettezza urbana. Una fermezza venuta meno alla vigilia dell’arrivo della ditta Buttol di Sarno: allo scopo di «tutelare la salute pubblica» e, magari, agevolare il compito ai neo-arrivati – graditi a una fetta della maggioranza, ma già in passato cacciati in tempi record da Torre del Greco per inadempienze contrattuali – il primo cittadino si è convinto a spalancare le porte delle ex cave di villa Inglesi ai rifiuti di natura organica e agli ingombranti raccolti sul territorio. Toccherà poi alla Edil Cava Santa Maria la Bruna il compito di smaltire i rifiuti. Il servizio imposto ai «coinquilini» dei Fratelli Balsamo avrà la durata di sei mesi – praticamente tutta la primavera e tutta l’estate, con buona pace dei propositi di rilancio della Litoranea – fino all’aggiudicazione della nuova gara per la gestione dell’igiene urbana.

Rischio crisi in maggioranza

Ma il provvedimento firmato da Giovanni Palomba potrebbe aprire una crepa all’interno della squadra di governo cittadino: a partire da Ciro Piccirillo e Salvatore Gargiulo – entrambi esponenti della lista civica La Svolta guidata da Salvatore Antifono – per finire al «paladino della Litoranea» Michele Langella passando per Vittorio Guarino e lo stesso Alfonso Ascione sono diversi i «rappresentanti» della zona di Leopardi in passato scesi sul piede di guerra per contestare l’utilizzo delle ex cave di villa Inglese come «pattumiera». E non è esclusa, davanti all’inevitabile rivolta degli abitanti della periferia, l’apertura di un nuovo fronte di battaglia in maggioranza. Il tutto in attesa della discussione nel merito davanti al Tar Campania del ricorso presentato dal consorzio Gema contro la decisione del sindaco di affidare in via provvisoria alla ditta Buttol il business della raccolta dei rifiuti in città.

©riproduzione riservata

Tags:

rifiuti torre del greco
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X