• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Negli Scavi di Pompei la gioielleria archeologica: 300 monili in mostra
CULTURA
9 maggio 2019
Negli Scavi di Pompei la gioielleria archeologica: 300 monili in mostra
Redazione

POMPEI – Apre al pubblico domani la gioielleria archeologica con “Vanity: storie di gioielli dalle Cicladi a Pompei”, una mostra di preziosi monili emersi dagli scavi di Ercolano, Pompei, dal villaggio primitivo di Longola e altri siti archeologici della Campania, messi a confronto con preziosi oggetti di ornamento femminile provenienti dalle isole greche delle Cicladi: Delos, Santorini, Paros, Thera, Despotikos. Circa 300 pezzi di inestimabile valore inseriti in un allestimento di grande eleganza e suggestione, nella Palestra Grande degli Scavi, dove figure come ombre di donne che indossano proprio quei gioielli (immagini che ricalcano gli affreschi delle domus pompeiane) rincorrono il visitatore dalle pareti ai pavimenti, ma si rendono visibili solo a distanza e scompaiono quando ci si avvicina, per un effetto ottico dei pixel con cui sono state composte. “La mostra è costata un milione di euro – spiega la Direttrice della Soprintendenza ad interim, Alfonsina Russo – e sarà aperta fino a 5 agosto prossimo. Poi gli ori delle Cicladi andranno in Cina e io spero di poter portare quelli di Pompei nel Colosseo”. Massimo Osanna ha curato la mostra quando era direttore generale del sito archeologico, insieme con Demetrios Athanasoulis, Eforo delle Cicladi. “L’ispirazione per questa esposizione nasce quando a Mikonos ho visitato la mostra degli ori delle Cicladi e dalla quale emergeva il rapporto che univa le due culture, attraverso i commerci che avvenivano nel mar Mediterraneo, tra le Cicladi e il Medio Tirreno, che ha portato a scambi di esperienze, di gusti e di cultura» ha spiegato Osanna. “Città che hanno subito la medesima sorte catastrofica, accomunate da eruzioni vulcaniche come Pompei e Santorini ci hanno consegnato elementi preziosi per ricostruire persino i rapporti sociali di epoche così antiche”, ha aggiunto Osanna. Athanasoulis ha spiegato come il successo della mostra a Mikonos fu determinato dall’avere “trasferito  oggetti antichissimi in area contemporanea, come potessero essere indossati oggi, creando una ‘trappola’ per il pubblico che li percepisse come oggetti personali e ne comprende in tal modo il valore storico”.   Considerato l’inestimabile valore dei gioielli in mostra, il sistema di sicurezza è imponente: telecamere nell’area esterna al porticato e alla Palestra Grande, telecamere in ciascuna “casetta” che ospita le preziose teche blindate in vetro e sistemi di allarme automatico installati negli espositori, con il controllo costante in video di chi si accosta ai gioielli.   Annamaria Mauro, architetto del Parco Archeologico di Pompei ha coordinato l’allestimento ideato e realizzato dall’architetto Stelio Kois, che cura il Padiglione della Biennale di Venezia 2019.

La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X