Di Annalibera Di Martino
Continua la musica dell’estate italiana: mentre Jovanotti annulla una data del “Jova Beach Party” gli italiani ballano con Fabio Rovazzi e Franco Battiato. Boom di vendite per l’album di Salmo. Tour Successo assoluto per il tour estivo di Lorenzo Jovanotti “Jova Beach Party”, una festa concerto infinita tra le spiagge del bel paese fatte di musica, sole, divertimento e mare. Un parco di canzoni dalle 16:00 a mezzanotte dove insieme a Cherubini salgono sul palco 63 ospiti internazionali. Cancellata la data ligure prevista ad Albenga il 27 luglio per l’erosione della spiaggia che rende impossibile l’installazione del palco. Jovanotti, inoltre, è tornato in radio per celebrare il 50esimo anniversario dall’atterraggio lunare con la rivisitazione del brano di Gianni Togni intitolato “Guarda che Luna”. Sono tanti i nomi degli artisti che durante l’estate si alterneranno sui palchi di tutta Italia. Attese le prossime date del tour Laura e Biagio, il 23 luglio a Pescara allo Stadio Adriatico ed il 27 luglio a Messina allo Stadio San Filippo. A San Benedetto del Tronto, al Porto turistico il 23 luglio sarà la volta di Calcutta che nello stesso mese sarà anche in provincia di Udine per il Festival di Majano. Parterre di artisti in Campania tra fine luglio ed inizio agosto: il 26 luglio arriva Salmo all’Arena Flegrea seguito il giorno dopo da Ghemon. Intanto a Vietri il 26 luglio si sarà Enzo Avitabile e Beppe Servillo per una tappa dell’ “Acoustic World Tour- Passaggio a Sud Ovest”. Hit Sempre in radio continuano a ruotare tormentoni da ballare sotto l’ombrellone: per i più nostalgici ecco spuntare Franco Battiato con un una hit anni ’80 intitolata “L’era del cinghiale bianco”, riproposta nella versione live. Il “maestro” festeggia il 40° anniversario della pubblicazione del disco che lo ha reso celebre, con un album composto da 16 tracce e 9 bonus track. Non poteva mancare, tra “Ostia Lido” di J-Ax ed una stagione “Senza pensieri” di Fabio Rovazzi, anche Elettra Lamborghini che dal 19 luglio è in radio con “Fanfare” in collaborazione con l’amico e collega coach di The Voice Guè Pequegno. Il singolo è estratto dall’album Twerking Queen. Sempre da The Voice arriva anche Gigi D’Alessio che raddoppia con un altro singolo estivo “Domani vedrai”, dopo il successo del featuring con Guè Pequegno nel brano “Quanto amore si dà”. D’Alessio si prepara all’uscita dell’album in autunno mentre riscalda i motori per il grande show “Figli di un Re minore” all’Arena Flegrea del 20, 21 e 22 settembre insieme all’altro alfiere della musica partenopea Nino D’Angelo. I singoli Restano in salita al primo posto della classifica di Earone il singolo “Nuova Era” di Jovanotti e “Jambo” di Takagi & Ketra, Omi e Giusy Ferreri al terzo. Stabile al secondo posto “Ostia Lido” di J-Ax, mentre sono in discesa “Maradona y Pelè” dei The Giornalisti e “Calipso” di Sfera Ebbasta, Mahmood e Fabri Fibra. Ancora in salita le hit di Fabio Rovazzi “Senza Pensieri” con Loredana Bertè ft J-Ax e “Margarita” di Elodie & Marracash. In discesa anche “Dove e quando” di Benji & Fede e “Buona (cattiva) sorte” di Tiziano Ferro. L’album Dopo due settimane, l’album “Machete Mixtape 4”, realizzato con la sua Machete Crew, Salmo continua a rimanere in vetta alla classifica degli album più venduti in Italia. Tra gli artisti italiani, stando alla classifica di Fimi, continua a resistere anche Ultimo con il suo lavoro “Colpa delle Favole” seguito dal secondo album della sua carriera “Peter Pan” e “Pianeti”. Tra i preferiti anche Jovanotti con “Jova Beach Party” e “Potere (Il Giorno Dopo)” di Luchè. Il festival Daniele Silvestri, sabato, e Marco Mengoni, domenica, aprono il No Borders Music Festival, la rassegna artistica “senza confini” totalmente immersa nella natura del Tarvisiano, a pochi passi da Austria e Slovenia. Appuntamento ai Laghi di Fusine, raggiungibili a piedi o in bici. Giunto alla 24/a edizione, il festival – promosso dal Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Sella Nevea e Passo Pramollo, in collaborazione tra gli altri con Regione Fvg e PromoTurismoFvg – celebra la natura e la musica, intesa come forma culturale e mezzo di comunicazione in grado di essere compreso da tutti, oltre i confini etnici, linguistici, sociali e geografici. Protagonisti del secondo weekend del festival saranno, tra gli altri, Vinicio Capossela, Roy Paci, Carlo Cantini, Levante e Plaza Francia Orchestra, che si esibiranno ai Laghi di Fusine e sull’Altopiano del Montasio a Sella Nevea. Appuntamento infine il 14 agosto con il “concerto in alta quota” di Max Gazzè