• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Traffico di opere, il dramma degli scavi clandestini: “Lo Stato li fermi”
CRONACA, Pompei
27 luglio 2019
Traffico di opere, il dramma degli scavi clandestini: “Lo Stato li fermi”
Francesco Sabatino

Il primo anello della catena ideata dalle organizzazioni criminali che operano nel settore dei beni culturali restano i tombaroli. Gli scavi clandestini sono l’altra faccia del contrabbando delle opere sottratte illecitamente allo Stato e finite sul mercato nero, talvolta svendute persino su piattaforme online. Una piaga che ha messo in ginocchio soprattutto la Campania, tra l’area vesuviana e casertana, così come la Puglia. Si tratta di intere fette di territorio saccheggiate da specialisti che agiscono quasi sempre su commissione. Ad analizzare il fenomeno, che resta di fatto allarmante per la sua attualità, è l’architetto Antonio Irlando, presidente dell’Osservatorio Archeologico Vesuviano.

Nelle ultime ore la retata contro l’organizzazione criminale che operava tra Napoli e Brescia, ma resta irrisolto il dramma dei tombaroli.

«Il patrimonio culturale fa gola alle organizzazioni criminali, ormai è inutile girare intorno al problema. Le mafie provano a ripulire denaro sporco attraverso le opere trafugate. Servono più controlli, lo Stato può fermarli con telecamere a tutela dell’arte».

Di fatto, tuttora ci sono reperti a rischio?

«Ma certo, lo sono eccome. E l’area più appetibile resta quella vesuviana, soprattutto quella poco fuori le mura di Pompei. Lo Stato è perfettamente a conoscenza del patrimonio nascosto in quelle zone di confine, che nascondono intere ville, ma ne sono a conoscenza anche i tombaroli».

Non sono degli sprovveduti, dunque.

«Tutt’altro. Agiscono quasi sempre a colpo sicuro, studiano le aree già documentate, le stesse potrebbero finire nelle mani di criminali già nelle prossime ore. Ahimè, ripeto, sono note allo Stato ma anche ai tombaroli ».

Come è possibile?

«C’è un’attività di monitoraggio da parte della Soprintendenza nell’area al di là della cinta muraria di Pompei. Mi riferisco, ad esempio, alla zona di Civita Giuliana. Già tra il 1906 e il 1907, da parte dei proprietari, fu avviata un’attività di scavo e ognuno all’epoca era libero di commercializzare i reperti rinvenuti nei propri fondi. Insomma, è noto a tutti che quell’area era stata scavata in parte. Fu illustrato in una pubblicazione di circa vent’anni fa, per mano della Soprintendenza, che spiegava alcuni risultati dell’attività. Parliamo di un’area documentata, di cui si conosceva la planimetria e la sua consistenza. Bene, lo Stato cosa ha fatto per proteggere la zona dai tombaroli?».

In pratica si agisce a colpo sicuro?

«Esatto, costruiscono delle baracche dove vi ripongono gli attrezzi agricoli e scavano dei pozzi. Sanno perfettamente che i reperti sono al di sotto dello stato di lapillo bianco, distintivo dell’eruzione del 79. Evitano anche i sopralluoghi nei giardini. Chiaramente vanno a caccia di oggetti piuttosto che di affreschi, preferiscono soprattutto reperti d’oro. Negli ambienti cercano anfore, coppe, come il tesoro di Boscoreale conservato al Museo di Louvre, a Parigi, che vanta coppe con bassorilievi con tecnica a sbalzo».

Come si può combattere questo fenomeno?

«Ci sono intere aree già saccheggiate, patrimoni sottratti allo Stato. Servono telecamere, sistemi sofisticati a tutela dei reperti. A Napoli c’è il comando dei carabinieri tutela del patrimonio, andrebbe assicurato anche a Pompei. D’altronde, soltanto 1939 è iniziato a cambiare qualcosa nel principio della conservazione dei beni di interesse culturale. Prima di quella data, addirittura la vendita dei reperti non comportava un reato. Anzi, intere ville di Boscoreale sono finite sul mercato. Gli scavi dei privati, proprietari di pezzi di terreno, erano autorizzati facilmente. Tant’è che affreschi di ville romane di Boscoreale sono al Metropolitan di New York».

Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
CRONACA
Bufera sul Pd in Campania: l’80% dei consiglieri regionali non paga contributi al partito
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. "I dipendenti dei partiti sono testimonianza del nostro lavoro quotidiano e grazie a loro organizziamo il congresso. Per questo serve il contr...
this is a test
Migranti, fermati i tre scafisti sbarcati dalla Sea Eye 4
CRONACA
Migranti, fermati i tre scafisti sbarcati dalla Sea Eye 4
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Napoli. Tre persone sono state fermate dalla Polizia e dalla Guardia di finanza, su disposizione della procura di Napoli, per favoreggiamento aggravat...
Related posts
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
this is a test
Ercolano, truffe sul bonus cultura: nove misure cautelari
CRONACA
Ercolano, truffe sul bonus cultura: nove misure cautelari
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ercolano. Sarebbero coinvolte in una truffa al Miur, in particolare riguardante il bonus cultura 18app, le 9 persone indagate della Procura di Napoli ...
this is a test
Ercolano, baby gang tenta furto a scuola: in fuga dopo l’allarme
CRONACA
Ercolano, baby gang tenta furto a scuola: in fuga dopo l’allarme
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ercolano. Tentano un furto in una scuola ma all'arrivo della vigilanza privata fuggono via. L'episodio è accaduto la scorsa notte a Ercolano. Un grupp...
this is a test
Partorisce a bordo del traghetto da Ischia: mamma e bimba stanno bene
CRONACA
Partorisce a bordo del traghetto da Ischia: mamma e bimba stanno bene
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Ischia. È nata poco dopo le 7 e mezza su una nave in navigazione da Ischia per Pozzuoli: è questa la storia della piccola Luisa venuta alla luce stama...
this is a test
Torre del Greco, tavola rotonda sulla prevenzione tumorale al seno
CRONACA
Torre del Greco, tavola rotonda sulla prevenzione tumorale al seno
metropolisweb 
7 febbraio 2023
Torre del Greco. Una tavola rotonda per discutere delle tematiche della salute femminile, e, nello specifico di quelle afferenti la prevenzione, la di...
this is a test
Gragnano, caos Pd sul congresso: “Annullare il tesseramento”
CRONACA
Gragnano, caos Pd sul congresso: “Annullare il tesseramento”
vilam 
7 febbraio 2023
A Gragnano la situazione in casa Dem è esplosiva. Silvana Somma, segretaria del Pd e anche candidata a sindaco per il partito Democratico nel 2016, al...
this is a test
Castellammare. Morì dopo le dimissioni dall’ospedale, condannato un medico
CRONACA
Castellammare. Morì dopo le dimissioni dall’ospedale, condannato un medico
Tiziano Valle 
7 febbraio 2023
«Vincenzo Schiavone è morto per un caso di malasanità». E’ questa la sentenza emessa dal giudice del Tribunale di Torre Annunziata, Maria Camodeca, ch...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.