• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Mostre: al Pan per la prima volta il mondo onirico di Mirò
CULTURA
24 settembre 2019
Mostre: al Pan per la prima volta il mondo onirico di Mirò
Redazione

Il mondo fantastico, onirico, febbrilmente creativo di Joan Mirò arriva per la prima volta a Napoli, al Pan (Palazzo delle Arti di Napoli) per la grande mostra ‘Joan Mirò. Il linguaggio dei segni’ visibile dal 25 settembre fino al 23 febbraio 2020. Un’esposizione pensata e ideata appositamente per lo spazio espositivo partenopeo, organizzata dalla Fondazione Serralves di Porto con C.O.R. (Creare Organizzare Realizzare) di Alessandro Nicosia e promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Napoli con il supporto del ministero della Cultura portoghese e il patrocinio dell’ambasciata del Portogallo in Italia. Il percorso espositivo, curato da Robert Lubar Messeri, professore di storia dell’arte all’Institute of Fine Arts della New York University, e da Francesca Villanti, direttore scientifico di COR, guida i visitatori alla scoperta di 80 opere tra quadri, disegni, sculture, collage e arazzi provenienti dalla straordinaria collezione di proprietà dello Stato portoghese.

Opere che coprono sei decenni di attività creativa di Mirò dal 1924 al 1981 durante i quali l’artista catalano sviluppa un linguaggio rivoluzionario che trasforma l’arte del XX secolo. “E’ una mostra di altissima qualità – ha detto Alessandro Nicosia, presidente di COR – e che si differenzia dalle altre perché non narra un periodo specifico dell’artista ma ci consente di leggere l’evoluzione artistica di Mirò. Siamo fieri di aver portato a Napoli una mostra che nell’autunno nazionale si pone tra le esposizioni più importanti”.    Ad accogliere i visitatori è ‘Ballerina’ del 1924, anno in cui Mirò mette a punto una svolta radicale nella sua indagine sulla formazione dei segni iniziando a ridurre gli oggetti a semplici sagome e a elementi essenziali, cominciando a pensare alla superficie pittorica come a uno spazio destinato a segni e iscrizioni piuttosto che a finestre sul mondo.

Nove le sezioni della mostra che spiegano i punti nodali dell’artista: ‘Il linguaggio dei segni’, in cui Mirò sfrutta le molteplici funzioni della linea come contorno, scrittura e indicatore dello spazio; ‘La figura nella rappresentazione’ in cui attacca l’illusionismo occidentale; ‘La figura nello sfondo’ nelle cui opere corpi astrali, uccelli e creature fantastiche sembrano muoversi senza sforzo sulla superficie; ‘Collage e l’oggetto’; ‘I dipinti selvaggi’ che sono espressione di rabbia verso un mondo travolto dalla follia dell’odio che porterà alla guerra; ‘L’elasticità del segno’ in cui Mirò svuota i segni di riferimento spogliando il linguaggio fino ai suoi componenti primari; ‘Calligrafia e astrazione gestuale’ le cui opere risentono dell’influenza dalla calligrafia giapponese; ‘La materialità del segno’ che racchiude opere a metà strada tra pittura e scultura e infine ‘Le tele bruciate e la morte del segno’.

La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X