• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Mafiosi stragisti all’ergastolo ostativo, in tutto sono 1.250
CRONACA
8 ottobre 2019
Mafiosi stragisti all’ergastolo ostativo, in tutto sono 1.250
Redazione

I nomi più celebri cui si lega l’immagine dell’ergastolo ostativo sono quelli dei capimafia che non ci sono più, Totò Riina e Giuseppe Provenzano. Ma la condanna al “fine pena mai” è stata inflitta a tutti i boss mafiosi condannati per le stragi e che non hanno mai voluto collaborare con la giustizia. Così come ai terroristi di ultima generazione, che con lo Stato non sono mai voluti scendere a patti.    Gli ergastolani ostativi sono un esercito di oltre mille persone. Sono 1.250, secondo i dati di Nessuno Tocchi Caino, cioè i due terzi dei 1.790 condannati a vita. Ma dagli altri ergastolani li separa una barriera invalicabile: non possono sperare e nemmeno richiedere la liberazione condizionale e tutte le misure alternative alla detenzione. A meno che non scelgano di collaborare. E la legge fu fatta proprio per mettere i mafiosi di fronte a un bivio, come ha ricordato l’ex procuratore nazionale antimafia Piero Grasso: essere fedeli a Cosa Nostra e pagarne le conseguenze, oppure collaborare con lo Stato e cominciare così il processo di ravvedimento previsto dalla Costituzione.

L’immagine che i difensori degli ergastolani ostativi usano per spiegare in pratica la vita dei loro assistiti è quella dei “sepolti vivi”. Nemmeno un giorno di permesso per incontrare una tantum i familiari fuori dal carcere; e a maggior ragione nessuna possibilità di lavorare all’esterno del penitenziario. Ma, soprattutto, nessuna prospettiva di fine pena fuori dalle quattro mura di una cella: si traducono così in concreto le restrizioni cui sono sottoposti questo tipo di detenuti.    E se sono mafiosi, in genere l’ergastolo ostativo si accompagna al regime carcerario del 41 bis. Cioè a limitazioni per i colloqui con i familiari, per l’ora d’aria e per la socialità. Non solo: sono previsti anche controlli più stringenti sulla corrispondenza e in alcuni casi anche l’impossibilità di avere un contatto fisico con gli affetti più cari con i quali si può parlare e vedersi solo attraverso un vetro.

Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
CRONACA
Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Pozzuoli. E' stato fissato per sabato 28 gennaio l'esame autoptico sulla salma di Angela Brandi, la 24enne deceduta lo scorso 24 gennaio nell'ospedale...
this is a test
Castellammare. Trecento famiglie riceveranno un pacco alimentare mensile per tutto l’anno
CRONACA
Castellammare. Trecento famiglie riceveranno un pacco alimentare mensile per tutto l’anno
Tiziano Valle 
27 gennaio 2023
Trecento famiglie riceveranno un pacco con beni di prima necessità per l’intero 2023. Il Comune porta avanti l’accordo con Banco Alimentare, la onlus ...
this is a test
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
CRONACA
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
Tiziano Valle 
27 gennaio 2023
C’è una banda specializzata nei furti d’auto che sta facendo razzia di vetture alla periferia di Castellammare di Stabia. Nelle ultime 48 ore ne sono ...
this is a test
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Young
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Antonio Di Martino 
26 gennaio 2023
«Essere omosessuali non è un crimine». Papa Francesco lo dice chiaramente, senza mezzi termini e senza addolcire la pillola a nessuno, come ha sempre ...