• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Delitto e castigo: la storia maledetta dei canti rebetici
M|MHZ
13 ottobre 2019
Delitto e castigo: la storia maledetta dei canti rebetici
Rocco Traisci

di Marco Russo

Esiste da sempre un’anima notturna della Grecia, una «Grecia dell’ombra» (J. Lacarrière). È una vena oscura e portante, una base di viscere che corre sottopelle: è quel misto di musica, canto e danza a cui Nietzsche attribuiva la genesi della tragedia antica, la forza dell’arte come suprema accettazione della vita. Il suo luogo d’origine è l’Asia Minore, le sue radici affondano in terre dai nomi suggestivi: Tracia, Frigia, Anatolia. Quest’anima si è ridestata, all’inizio del XX secolo, con nuova capacità creativa. Ha seguito gli eventi dolorosi e le migrazioni forzate successive alla Prima guerra mondiale. Si è insediata nei porti e nelle taverne di Atene e Salonicco. Si è data un nome, uno stile di vita. Ha creato un codice linguistico e un genere musicale unico: il rebetiko. Il poeta e antropologo culturale Elias Petropulos ne ha descritto gli innumerevoli risvolti artistici, sociali, politici e storici. Da qualche anno in traduzione italiana (Rebetiko. Vita, musica, danza tra carcere e fumi dell’hashish, Nautilus 2013, euro 11,00), i suoi scritti ricostruiscono con precisione filologica e senso di condivisione un mondo – quello dei bassifondi e degli emarginati nella Grecia urbana della prima metà del Novecento (rebetis risalirebbe al turco rempet, «indisciplinato», per estensione «reietto», «escluso») – dove il suono del buzouki, la musica e il canto si fanno voce delle «amarezze e dei tormenti che opprimono» l’esistenza e la fanno «vorticare», come dice in O Isovitis (L’ergastolano) Markos Vamvakaris (1905-1972), il più influente e il più famoso tra i rebetes.

I luoghi, i temi, lo stile musicale

Il carcere (filakí) e la bettola (tekè) sono tra i temi più presenti in queste composizioni dalla struttura metrica lineare e dalla rima ossessiva, in prevalenza baciata. Si tratta – sottolinea Petropulos – di luoghi di elezione per uomini afflitti dalla miseria e respinti dalla società che, in caffè malfamati o dietro le sbarre delle prigioni, fanno cricca (maga) e diventano “fratelli” (vlamides), imparando spesso a suonare da autodidatti il bouzuki o il più piccolo baglamàs e solidarizzando in nome della comune appartenenza all’ipokosmos (sottomondo). Molti, almeno agli inizi, sono profughi in fuga dalla pulizia etnica attuata dai Turchi contro le comunità greche dell’Asia Minore: arrivano perlopiù dalla regione di Smirne, la città della Catastrofe (Katastrofì) del 1922, occupata e data alle fiamme dalle armate di Ataturk. Li accoglie una patria che li rinnega, che li costringe a delinquere e li convince di essere «nati per soffrire», come canta Vassilis Tsitsanis (1915-1984) in Ghennithika gha na pono. Persi nel vino, nello sballo (mastùra) da hashish e non di rado nell’eroina, cantano (proseguendo la tradizione dei murmùrika, i “bisbigliati”) la pena (ponos) a bassa voce e la ritmano con lo zeibekiko, una danza di origine anatolica che si balla anche da soli, a braccia aperte e a passi irregolari. In Italia si deve a Vinicio Capossela il primo disco dedicato da un artista nostrano (Rebetiko Gymnastas, 2012) a questo genere inimitabile, accostato spesso al blues e al fado. Ma è forse nella nostra canzone popolare che vanno cercate affinità tematiche e compositive: si pensi al recupero dei canti della vecchia mala milanese, la Ligèra, realizzato da Nanni Svampa e dai suoi Gufi; alla voce rugginosa di Gabriella Ferri, interprete esemplare delle storie d’amore e de’ cortello del sottomondo romano; o, scendendo a Sud e in ambiente rurale siculo-calabrese, alla figura di Otello Profazio, cantore di un Meridione in bilico tra violenza e riscatto. Il suo sodalizio con il poeta Ignazio Buttitta segnala il legame da sempre esistente tra bassifondi e letteratura “colta”. Un aspetto decisivo per comprendere il valore senza tempo del rebetiko. Quello che la grande Anna Achmatova ha detto una volta per tutte: «Se sapeste da quali immondizie nascono i versi…»

Vamvakaris e il quartetto del Pireo

Petropulos divide l’epoca d’oro del rebetiko (1922-1952) in tre periodi: quello dello Stile smirneiko (1922-1932), di cui resta pochissimo, non essendoci pervenuta alcuna registrazione risalente a quell’epoca; quello Classico (1932-1940), dove a dominare è Markos Vamvakaris con il suo “Quartetto del Pireo”: Giorgios Batis (1890-1967), baglamàs; Anestis Deliàs, nativo di Smirne (1912-1944), morto di eroina, autore dei rebetika fra i più struggenti e più belli di sempre, bouzuki; Stratos Pagioumtis (1904-1971), canto; Markos Vamvakaris, canto e bouzuki; quello Popolare (1940-1952), in cui la figura di spicco è quella di Tsitsanis, profondo innovatore dal punto di vista musicale e poetico. Al primo periodo appartiene il disco di Marika Papagika, Greek popular and rebetic music in New York (1918-1929), Alma Criolla Records, 1994. Papagika è tra le prime cantanti di rebetiko e le sue sono in assoluto le prime registrazioni di rebetika. Era fuggita dalla Turchia nel 1916, rifugiandosi a New York: appartiene alla cosiddetta “diaspora ottomano-americana”. La sua Smyrneiko Minore (1919), registrata nel 1925, è un canto nostalgico che racconta l’inizio della guerra greco-turca (1919-1922). È il rebetiko con cui si apre il film di Costas Ferris, Rembetiko (1983).Al secondo periodo appartiene il disco di Vamvakaris, Master of Rembetika (Complete Recordings 1932-1937), JSP Records, 4 Cd, 2010.Appartiene invece all’epoca contemporanea la raccolta To Rembetiko stou Thomà, Atene 2000, 6 Cd, disco nato sull’onda del successo del film di Ferris, ambientato appunto nella locanda di Thomas al Pireo, raccolta di vecchi rebetika riarrangiati e di nuove composizioni, alcuni dei quali presenti nel film.

Tags:

musicafolk musicapopolare musicarebetika rebetica storiadellamusica Vamvakaris
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
SPORT
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
Michele Imparato 
20 giugno 2025
La prima operazione di Lovisa dopo il rinnovo è stata la scelta di Ignazio Abate. L’ex Ternana è il nuovo allenatore della Juve Stabia. Abate è stato ...
this is a test
Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
SPORT
Pagliuca non dimentica la Juve Stabia: «Due anni bellissimi»
metropolisweb 
19 giugno 2025
È iniziata ufficialmente l'era di Guido Pagliuca sulla panchina dell'Empoli. Il tecnico toscano, reduce da due stagioni di successo alla Juve Stabia, ...
this is a test
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
SPORT
Il Napoli debutta a Sassuolo di pomeriggio
metropolisweb 
19 giugno 2025
La Lega Serie A ha reso noto gli anticipi e i posticipi delle prime tre giornate di campionato. Ad aprire la stagione sabato 23 agosto alle 18.30 sarà...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X