Gli oltre 7,5 miliardi di abitanti del pianeta comunicano tra loro attraverso ben 6912 idiomi diversi, con le 20 lingue più parlate – primo il mandarino, secondo lo spagnolo, terzo l’inglese (l’italiano è ventunesimo) –usate da quasi 4 miliardi di persone. Ad abbattere le barriere linguistiche tra i popoli potrebbe essere presto la machine translation sempre più precisa ed affidabile, grazie al fondamentale apporto dell’intelligenza artificiale (AI). Un notevole esempio in tal senso è rappresentato dal WT2 (Wearable Translator per 2) Plus, un innovativo traduttore simultaneo della Timekettle Technologies, azienda fondata nel 2016 da Leal Tian con sede a Shenzhen, la Silicon Valley cinese.
È il primo sistema di traduzione al mondo che implementa la modalità di interazione “1+2”: 1 app, installata su smartphone, controlla 2 auricolari in-ear, indossati da due persone che parlano lingue diverse ed ascoltano quello che dice l’altro nella propria, instaurando un dialogo naturale ed efficace, perché effettuato a mani libere, con la possibilità di utilizzare il linguaggio del corpo e di mantenere il contatto visivo con l’interlocutore.
Per troppo tempo, i dispositivi di traduzione e le app si sono concentrati esclusivamente sulla traduzione, trascurando gli aspetti legati all’esperienza quotidiana. Partendo dall’assunto che l’esperienza d’uso è il core di ogni prodotto di consumo e dal concetto che ogni comunicazione è un’opportunità per stabilire una relazione con gli altri (communication is connection), in Timekettle hanno lavorato per oltre due anni al progetto WT2, forti di un’incoraggiante campagna di crowdfunding su Kickstarter, che ha visto 1.640 sostenitori versare oltre 276.000 dollari.
Il risultato è un sistema unico nel suo genere che, mettendo al centro l’utente, offre una combinazione della migliore tecnologia in circolazione, per quanto riguarda ASR (riconoscimento vocale automatico), MT (traduzione automatica) e TTS (sintesi vocale), con un potente algoritmo di intelligenza artificiale. Vanta, inoltre, un design ricercato, come testimoniato da numerosi premi internazionali tra cui iF, Good Design e Innovation Award.
Nella confezione di vendita, oltre ai 2 auricolari, sono presenti 7 coppie di gommini, di varie misure, con o senza alette, tra cui scegliere per avere il massimo comfort, il manuale utente, un cavo di ricarica USB, e un’elegante custodia con power bank.
Quest’ultima, realizzata in plastica bianca opaca, è composta da due parti uguali, tenute insieme da una chiusura magnetica, aprendo le quali sono visibili i due incavi dove inserire gli auricolari, terminato il loro utilizzo, per evitare di perderli e, allo stesso tempo, per ricaricarli. La batteria integrata nella custodia, che consente di ricaricare, in circa 90 minuti, gli auricolari per 3 volte, può a sua volta essere ricaricata attraverso una porta microUSB. Quando nella custodia sono presenti gli auricolari, due led bianchi, posti sotto le lettere W e T, lampeggiano, per poi spegnersi a ricarica avvenuta. A proposito di autonomia, i WT2 Plus garantiscono fino a 5 ore di utilizzo con una sola carica, e circa 30 giorni in stand by.
I due auricolari, in policarbonato bianco con finitura lucida, sono distinguibili tra loro solo per un piccola differenza, che è presente nella mascherina che copre il led integrato e consente di individuare quello che si tiene per se da quello da dare all’interlocutore. All’interno, ognuno di essi contiene una coppia di microfoni Beamforming per la cancellazione adattiva del rumore basata su rete neurale, che, grazie ad una esclusiva tecnologia di elaborazione del segnale, riesce a rilevare chiaramente la voce e cosi a tradurla con il 95% di accuratezza. Sono presenti, inoltre, degli accelerometri di movimento sensibili al tocco, necessari in una delle modalità di funzionamento.
Il sistema WT2 Plus per funzionare ha bisogno di uno smartphone Android connesso a Internet, su cui va installata un’apposita app gratuita scaricabile dal Play Store. Al primo utilizzo basta estrarre gli auricolari dalla custodia e in pochi secondi viene eseguito il paring via Bluetooth al telefono.
Tre le possibili modalità di utilizzo di WT2 Plus: Modalità Simultanea, Modalità Manuale e Modalità Altoparlante.
La Modalità Simultanea, adatta ad ambienti poco rumorosi, consente un normale dialogo tra due interlocutori. Ognuno di essi indossa un auricolare, parla liberamente nella propria lingua e ascolta, pronunciata dalla voce sintetizzata del dispositivo, la traduzione simultanea di quanto sta dicendo l’altro. Ad ulteriore supporto, il tutto appare in formato testuale sullo schermo dello smartphone collegato.
La Modalità Manuale, adatta ad ambienti più rumorosi, prevede che ognuno dei due interlocutori dotati di auricolare, debba toccarlo con il dito prima di iniziare a parlare e di nuovo alla fine della sua frase per far partire la traduzione di quanto detto. In questa modalità è evidente che si può parlare solo uno per volta (non sarebbe male farlo sempre nella vita) a discapito della naturalezza nel dialogo.
Nella Modalità Altoparlante, adatta a brevi conversazioni con estranei, è solo il possessore di WT2 Plus ad indossare un auricolare. La traduzione di quanto da lui detto viene riprodotta attraverso l’altoparlante dello smartphone connesso con l’interlocutore che può rispondere parlando attraverso il microfono del telefono. Questa modalità consente conversazioni che possono coinvolgere anche più di 2 persone (fino a 4).
Durante la nostra prova, abbiamo avuto modo di parlare, in Modalità Simultanea, con un madrelingua inglese ed i risultati sono stati molto soddisfacenti. Abbiamo riscontrato raramente difficoltà di comprensione e traduzione, a patto di non parlare in modo troppo veloce e di scandire bene le parole. Più macchinosa la Modalità Manuale, che impone di restare concentrati, oltre che su quello che si sta dicendo, sui tocchi da fare, a inizio e fine frase. Comoda, quando si è in giro, la Modalità Altoparlante: non siamo fanatici igienisti, ma l’idea di dare al primo incontrato un nostro auricolare non ci entusiasma.
WT2 Plus supporta attualmente 36 lingue e 88 accenti (in inglese, spagnolo, arabo, ecc.) coprendo il 90% dell’intera popolazione mondiale. Timekettle offre aggiornamenti costanti e continui con integrazione di nuove lingue, miglioramento della velocità di traduzione, implementazione, a breve, della traduzione offline e di altre funzionalità.
Lanciato da pochi mesi in Italia, WT2 Plus è distribuito dalla bolognese da Concorde. Si può acquistare a 249,99 euro on line su Amazon, Unieuro, Euronics o MediaWorld, oppure nei reparti di elettronica della grande distribuzione.
Gennaro Annunziata