L’orchestra del liceo Severi sarà ricevuta da Papa Francesco. Un appuntamento straordinario per gli studenti dell’indirizzo musicale dell’istituto superiore di Castellammare di Stabia, diretto dalla preside Elena Cavaliere, che rappresentano una vera e propria eccellenza della città.L’orchestra del Liceo, diretta dal maestro Alfredo Intagliato, composta da circa 90 studenti delle diverse classi del Liceo musicale, si esibirà durante la tradizionale Udienza papale del mercoledì,che si terrà il prossimo 27 novembre.«Sarà, questo, un momento importante per la nostra scuola e per tutta la comunità scolastica, in quanto rappresenta un grande onore essere ricevuti dal Santo Padre – spiega il professore Paolo La Rocca – Sarà una preziosa occasione per mostrare qualche esempio delle tipologie di lavoro e di studio che un Liceo musicale è in grado di offrire. Intendiamo riferirci in particolare allo studio deglistrumenti della polifonia e monodia: strumenti ad arco (violino, viola, violoncello e contrabbasso) e strumenti a fiato (oboe, fagotto, clarinetto, flauto, corno, sassofono, tromba) oltre alla chitarra, all’arpa, al pianoforte , all’organo, alle percussioni e al canto». Il Liceo musicale “Severi” di Castellammare di Stabia è ormai arrivato al sesto anno di istruzione, da quando è stato istituito nell’anno scolastico 2013/14: l’anno scorso si è infatti diplomata la prima quinta e un buon numero di allievi ora sono iscritti nei Conservatori della Campania, continuando il percorso musicale già intrapreso al liceo.Nell’istituto ci sono circa 210 alunni che frequentano l’indirizzo musicale, inseriti in due sezioni musicali complete, che , oltre alle materie curricolari di mattina, studiano lo strumento musicale al pomeriggio, effettuando oltre allo studio curricolare del primostrumento, anche quello riguardante il secondo strumento, il tutto con la possibilità dell’utilizzo di spazi laboratoriali attrezzati.In occasione della visita al Papa, si stanno allestendo numerosi laboratori musicali, che comprenderanno laboratori di percussioni, laboratori di chitarra, laboratori di canto, laboratorio di flauti e jazz band, laboratorio di archi e, infine, di orchestra sinfonica, chiamata orchestra sinfonica moderna, perché sono stati inseriti tutti gli strumenti tradizionali, acustici, ma anche elettronici, come il basso elettrico, la chitarra elettrica e il piano digitale, oltre al sassofono.Una realtà ormai, che lo scorso 30 ottobre ha avuto anche l’onore di partecipare all’inaugurazione della settima edizione dello Stabia Teatro Festival, la kermesse letterario-teatrale coordinata e realizzata, dal 2013, dalle associazioni “Achille Basile-Le Ali della Lettura” e “Tunica”.«I nostri ragazzi ce la stanno mettendo tutta, consapevoli che un’occasione come questa non si ripresenta facilmente in una carriera scolastica e professionale. Siamo sicuri che il risultato sarà all’altezza dell’impegno profuso – conclude il professore La Rocca – Da parte nostra e dell’intera comunità scolastica non ci resta che fare loro i migliori auguri».
CASTELLAMMARE, CRONACA
3 novembre 2019
L’orchestra del Liceo Severi suonerà davanti a Papa Francesco