L’istituto comprensivo Sorrento ha pubblicato lo scorso dicembre la rendicontazione sociale, tappa conclusiva del ciclo di valutazione e miglioramento iniziato con l’istituzione del sistema di valutazione nazionale. Ma che cos’è la rendicontazione sociale? Si tratta di un documento che tutte le scuole redigono per rendere conto alla comunità scolastica e al territorio di appartenenza dei risultati raggiunti rispetto a priorità e traguardi fissati all’inizio del ciclo di valutazione. Queste le coppie priorità/traguardi fissate dall’istituto comprensivo Sorrento.
Priorità: sviluppare le competenze nelle lingue straniere con l’uso del Clil nella scuola primaria e con laboratori con madrelingua nella scuola secondaria.
Traguardo: aumentare il numero degli alunni che conseguono la certificazione esterna delle competenze linguistiche.
Priorità: sviluppare le competenze digitali per promuovere la capacità di produzione, comunicazione e comprensione dei messaggi.
Traguardo: aumentare il numero di alunni in grado di utilizzare le Tic per comprendere, selezionare, comunicare e produrre messaggi.
La comunità scolastica dell’istituto comprensivo Sorrento è lieta di comunicare che attraverso le azioni di miglioramento realizzate, i traguardi attesi sono stati pienamente raggiunti, infatti il numero degli alunni che hanno conseguito una certificazione linguistica in inglese è passato da 109 del 2017 a 215 nel 2019; mentre le certificazioni in lingua tedesca, rivolte ai soli alunni della scuola secondaria di primo grado, sono passate dalle 19 del 2017 alle 46 di quest’anno. Si tratta di dati assolutamente positivi, che provano l’efficacia delle scelte didattiche e organizzative compiute dalla scuola. Si pensi alle classi bilingue della scuola primaria, vero fiore all’occhiello dell’istituto, dove materie come scienze, geografia o arte vengono studiate in Inglese (Clil) o ai laboratori linguistici con docenti madrelingua in inglese e tedesco alla scuola secondaria di primo grado. I risultati riguardanti lo sviluppo delle competenze digitali sono stati possibili grazie a scelte innovative a livello organizzativo e metodologico didattico.
A livello organizzativo si è scelta la soluzione del laboratorio digitale diffuso: ogni aula è connessa tramite wifi, è dotata di Lim e pc e gli alunni sono autorizzati ad utilizzare tablet e smartphone secondo la metodologia Byod (Bring Your Own Device). Inoltre i libri di testo per la scuola secondaria sono in formato misto, per consentirne l’utilizzo con i tablet. Ciò ha permesso di creare ambienti di apprendimento cooperativi e lo sviluppo di una didattica attiva multicanale. I nostri alunni fanno ricerche in rete, producono documenti multimediali (Ppt, video, booktrailer), sono guidati nella lettura e interpretazione delle fonti al fine di riconoscere le fake news. Il coding e la pixel art sono stati introdotti sia nella scuola primaria che nella secondaria: diversi docenti hanno partecipato a corsi di formazione specifici e la scuola accoglie gli studenti dell’istituto polispecialistico San Paolo che nell’ambito dell’alternanza svolgono attività di coding con i nostri alunni. Nell’ambito del Pon “Ancora insieme oltre la campanella” (codice progetto 10.1.1°-FSEPON CA-2017-430) è stato realizzato il modulo “Narrando in 3D” incentrato sullo storytelling digitale e l’uso della stampante 3D: gli alunni della scuola primaria hanno scritto e sceneggiato un racconto che è stato pubblicato in formato cartaceo e in ebook ed hanno sperimentato la stampa in 3D creando gadget ispirati all’unicorno protagonista del racconto. Per evitare comportamenti scorretti in rete è stato formalizzato e condiviso con le famiglie un regolamento per il corretto utilizzo dei devices personali, inoltre la scuola organizza interventi di sensibilizzazione sui pericoli della rete in collaborazione con le forze dell’ordine e le agenzie territoriali e partecipa ogni anno al Safer Internet Day (Giornata della sicurezza in rete).
Risultati: primo posto sezione scuola primaria cortometraggio “Francisco e la nuova Sorrento” all’On air Festival 2019 organizzato dal Centro Mediterraneo Educazione Ambientale di Sorrento (Cmea) con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’Indire. Partecipazione sezione scuola secondaria di primo grado all’On Air festival con il booktrailer ”L’Ultimo faro”, ispirato al libro della scrittrice Paola Zannoner. Booktrailer “I’ignoranza dei numeri”, ispirato all’omonimo libro di Franesco Paolo Oreste e “Eterni secondi” ispirato all’omonimo libro di Rosario Esposito Larossa, presentati in occasione degli incontri con gli autori nell’ambito della manifestazione nazionale Libriamoci. Collaborazione alla realizzazione della mostra virtuale “Il vallone dei mulini” realizzata dal Comitato di Napoli dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e con l’Istituto Comprensivo “Sorrento” . La mostra e il convegno fanno parte di un progetto sul Risorgimento a Sorrento finanziato dalla regione Campania. Gli alunni della scuola secondaria di primo grado hanno studiato le fonti storiche e realizzato video interviste ai testimoni.
Sono stati realizzati anche i seguenti obiettivi prioritari: potenziamento delle competenze logico matematiche, potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano. Nell’istituto la didattica della matematica è connotata da una forte impronta laboratoriale favorita, a livello organizzativo, dall’allestimento di un’aula laboratorio dedicata alle attività matematico-scientifiche; i docenti utilizzano metodologie attive quali l’apprendimento per scoperta e il problem solving: sono frequenti le uscite sul territorio per la rilevazione di dati e la formulazione di ipotesi da verificare in laboratorio. Lo scorso anno il nostro istituto ha partecipato per la prima volta ai giochi matematici con buoni risultati. Nell’ambito del PON “Ancora insieme oltre la campanella” (progetto 10.1.A-FSEPON-CA-2017-430) è stato realizzato il progetto “Logicamente…matematica” rivolto agli alunni della scuola primaria che hanno sperimentato un approccio ludico e creativo alla matematica. Inoltre la scuola offre a tutti gli alunni un corso di scacchi per potenziare le competenze logiche e il problem solving. A partire dalla classe terza della scuola primaria e fino alla terza secondaria gli alunni imparano le regole del gioco degli scacchi, partecipano a tornei di istituto, tornei regionali e nazionali con ottimi posizionamenti.
Le attività laboratoriali di potenziamento delle competenze logico-matematiche hanno avuto buoni risultati attestati dal miglioramento degli esiti Invalsi, dalla numerosa partecipazione ai Giochi matematici, al PON Logicamente…matematica” e ai campionati regionali e nazionali di scacchi. I risultati nella prova Invalsi di matematica delle classi V Primaria sono di gran lunga migliori rispetto agli scorsi anni (65.9 rispetto al 49,8 dello scorso anno) e superiori a tutte le macroaree di riferimento (Campania, Sud, Italia); anche gli esiti delle terze secondaria fanno registrare un lieve incremento e si collocano al di sopra della media regionale, inoltre diminuiscono gli alunni che si posizionano nelle fasce di punteggio basse (Livello 1-2) e aumenta il livello alto (Livello 5). Alla fase di istituto dei Giochi matematici hanno partecipato 100 alunni, 50 dei quali sono passati alla fase regionale e 2 alla fase nazionale, posizionandosi rispettivamente 877° e 1137° su 1938 partecipanti, un buon risultato essendo la prima volta per il nostro istituto. La partecipazione ai campionati nazionali e provinciali di scacchi ha visto i nostri alunni raggiungere ottimi risultati che possono essere così sintetizzati in ordine cronologico:2016-2017, migliori risultati finali ottenuti ai Giochi Sportivi Studenteschi di Sibari (CZ) Istituto comprensivo Sorrento categoria ragazze 1° classificato CAMPIONESSE NAZIONALI. 2017-2018Migliori risultati: TSS di Montesilvano (PE): IC SORRENTO secondaria cat RAGAZZI Primarie Maschili IC SORRENTO 29°/44 squadre partecipantiPrimarie Femminili IC SORRENTO 21°/35 Ragazzi Secondaria IC SORRENTO 1°/37 CAMPIONI NAZIONALI Ragazze Secondaria IC SORRENTO 4°/28Cadette Secondaria IC SORRENTO 4°/322018-2019Migliori risultati: TSS di Policoro (Pz) IC SORRENTO secondaria cat CADETTE 1° posto, Cat. RAGAZZI M 2° posto.Le attività svolte nell’ambito dello sviluppo della pratica sportiva e della promozione di stili di vita corretti hanno dati buoni risultati in termini di partecipazione, di posizionamento nelle gare e di rafforzamento dei legami con le agenzie del territorio. Nel curricolo dell’IC Sorrento grande spazio è riservato alle discipline motorie e alla promozione di stili di vita sani. Agli alunni della Scuola dell’Infanzia è dedicato un corso curricolare di attività ludico-motorie, gli alunni della Scuola Primaria partecipano al progetto Miur Sport di Classe, mentre gli alunni delle classi prime della scuola Secondaria frequentano un corso di nuoto curricolare e partecipano ai Campionati Sportivi Studenteschi con ottimi risultati. Nell’ambito del PON “Ancora insieme oltre la campanella” (codice progetto 10.1.1°-FSEPON- CA -2017-430) sono stati realizzati i moduli “Fratelli di sport junior” dedicato alla Scuola Primaria e “Fratelli di sport senior” rivolto alla Scuola Secondaria di primo grado, che hanno dato modo ai nostri alunni di praticare discipline come il Badmington, il Tennis tavolo e il Tiro con l’arco. La partecipazione ai Campionati studenteschi ha coinvolto numerosi alunni e ha sortito il primo posto (cadetti) nella fase provinciale di nuoto, il terzo posto (cadetti) nella corsa campestre e il secondo posto (cadette) nel tennis tavolo.Nell’ambito delle attività relative all’educazione alimentare i nostri alunni hanno partecipato ai progetti Crescere Felix e Spuntino in classe per una merenda salutare promossi dal’Asl, inoltre è stato realizzato il modulo PON “Benessere a tavola” rivolto ai genitori per promuovere la dieta mediterranea e la conoscenza dei prodotti tipici del nostro territorio.La collaborazione fattiva delle famiglie ha consentito la buona riuscita dei progetti di educazione alimentare e numerosi genitori hanno partecipato al modulo PON “Benessere a tavola” preparando piatti salutari con prodotti tipici locali a Km 0 e tecniche di cottura a salvaguardia delle proprietà organolettiche dei cibi.