CRONACA
Gli studenti dello Sturzo: “No al rientro al 50%”
metropolisweb
Lo scandalo delle discariche nel Parco Nazionale del Vesuvio
Pasquale Malvone
Torre del Greco. Scacco matto in due mosse. Anzi, in due sedute del consiglio comunale. Salvo ulteriori colpi di scena. Il giallo dell’incompatibilità di Antonio Spierto – il vice-capo dell’assise a rischio decadenza, dopo avere trascinato l’ente di palazzo Baronale in giudizio per questioni contributive – sarà risolto entro il mese di febbraio, il tempo necessario agli esponenti di maggioranza e opposizione per sviscerare tutti gli aspetti di una vicenda capace di scatenare dubbi e imbarazzi a palazzo Baronale.
Il primo round in aula
A rompere gli indugi – al termine di un tira & molla lungo due mesi, innescato da una diffida presentata da Gabriele Capuani, primo dei non-eletti di Forza Italia e «candidato» a prendere eventualmente il posto oggi occupato da Antonio Spierto – sono stati otto consiglieri comunali, pronti a chiedere la convocazione dell’assise per affrontare l’argomento. Un’accelerata decisa all’indomani del secondo «invito» dell’ex esponente della maggioranza di Ciro Borriello, arrivato a «minacciare» una denuncia per omissione in atti d’ufficio a tutti gli attuali inquilini di palazzo Baronale: denuncia ritenuta «fondata» dal segretario generale Pasquale Incarnato, abile a schivare – durante le due riunioni della commissione affari generali convocate dal presidente Gaetano Frulio – tutte le domande dei politici e a rinviare il caso all’esclusiva attenzione e responsabilità del consiglio comunale. Così, entro dieci giorni, dovrebbe essere convocata la seduta dell’assise per portare i consiglieri comunali «ufficialmente» a conoscenza della presunta incompatibilità. Successivamente, Antonio Spierto – assistito dall’avvocato Filippo Borriello – avrà dieci giorni di tempo per presentare la proprie controdeduzioni, poi toccherà all’aula votare la decadenza.
Il ricorso-boomerang
La questione affonda le proprie radici a settembre, quando Antonio Spierto – vent’anni da amministratore pubblico alle spalle – viene a conoscenza del mancato versamento dei contributi previdenziali per i vari periodi in cui ha ricoperto il ruolo di consigliere comunale e assessore. Facendo due conteggi, scopre un buco-record e decide di avviare le procedure per trascinare l’ente di palazzo Baronale davanti al tribunale del lavoro. Davanti al ricorso presentato dal capitano di lungo corso – la cifra della contesa si aggira intorno ai duecentomila euro – il Comune decide di resistere, aprendo formalmente il contenzioso. Ovvero, il classico caso di incompatibilità previsto dal testo unico per gli enti locali: «Chi ha una lite pendente – recita l’articolo del Tuel – in quanto parte di un procedimento civile o amministrativo con il Comune, non può ricoprire la carica di consigliere comunale». La notizia si diffonde in poche settimane tra i corridoi del municipio e arriva all’orecchio di Gabriele Capuani, il principale «interessato» alla vicenda. Pronto a scrivere ai consiglieri comunali e al prefetto di Napoli per contestare la sopraggiunta incompatibilità di Antonio Spierto con la carica politica. Un pasticcio rimasto lettera morta per due mesi, fino alla diffida-bis capace di innescare la convocazione ad hoc del consiglio comunale.
©riproduzione riservata