• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Coronavirus: 10.000 contagi sanitari, 69 medici morti. La denuncia: «Mancano protezioni»
CRONACA
2 aprile 2020
Coronavirus: 10.000 contagi sanitari, 69 medici morti. La denuncia: «Mancano protezioni»
Redazione

Superata quota 10mila contagi da SarsCov2 tra gli operatori sanitari, mentre continua ad aumentare il numero dei morti. Ad oggi, sono 69 i camici bianchi deceduti e 23 sono gli infermieri. Numeri che preoccupano anche a fronte, denunciano vari sindacati medici, dello “sconcertante perdurare della mancanza di Dispositivi di protezione individuale Dpi” come le mascherine Ffp2, ma anche visiere e camici adeguati. Tra i contagiati il 20% circa sono medici ed il 52% infermieri. Molti operatori sanitari sono attualmente ricoverati in Rianimazione. Una situazione grave, afferma il maggiore sindacato dei medici ospedalieri, l’Anaao-Assomed. Ma come si spiegano così tanti contagi? Per una catena di errori di gestione, secondo l’Anaao. Innanzitutto, denuncia, “è mancata l’attuazione di quanto già scritto nei Piani Pandemici Nazionali (ultimo del 2006) e Regionali (2007): percorsi ed aree pulite/sporche con apposite zone filtro, sistemi di ventilazione a pressione negativa, docce per il personale, sanificazione”. E poi: carenza di tamponi e Dpi, “una carenza coperta con norme di legge ad hoc con cui si è innalzata a dignità di Dpi la semplice mascherina chirurgica”, ed anche l’esclusione del personale sanitario dall’isolamento fiduciario in caso di esposizione non protetta a Covid-19. E proprio la carenza di protezioni, nonostante sia stato annunciato il prossimo arrivo di nuove scorte, continua ad essere una forte criticità denunciata da vari comparti medici. Le mascherine ad alta protezione sono carenti tra i medici di famiglia, ma anche tra gli operatori ed i medici del 118. “Non possiamo più andare avanti così, ci vogliono Dpi e screening per gli operatori. La carenza perdura in modo sconcertante”, affermano in una lettera aperta Mario Balzanelli, presidente nazionale SIS-118, e Francesco Marino, segretario nazionale FIMMG 118. Il punto, avvertono, “anche alla luce dell’enorme diffusione della pandemia da parte di soggetti positivi asintomatici”, è che “ormai non vi è intervento di soccorso effettuato da operatori 118 che possa considerarsi sicuro quando gli stessi operino senza Dpi idonei”. Intanto, la situazione negli ospedali diventa di giorno in giorno più difficile ed una nuova emergenza si sta determinando nei Pronto soccorso (Ps), intasati da pazienti no-Covid. Si sta creando una “situazione emergenziale con i pazienti no-Covid in attesa di ricovero bloccati per 24-48 ore, aspettando i risultati dei tamponi”, spiega il presidente della Società di medicina di emergenza-urgenza (Simeu), Salvatore Manca. Infatti, “necessariamente tutte le altre patologie devono seguire un percorso separato da quello per il coronavirus ed i reparti di degenza prima di accettare i ricoveri dei pazienti per traumi o patologie cardiovascolari e altro, pretendono l’esecuzione del tampone e il ricovero dovrebbe quindi essere successivo all’arrivo del risultato”. una situazione insostenibile poichè, conclude manca, “Il Ps non è strutturato, come dotazione organica o spazi, per poter seguire per 24-48 ore i pazienti da ricoverare”.

Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
SPORT
Napoli su Jackson. No all’Al Hilal per McTominay
metropolisweb 
22 giugno 2025
Scott McTominay al centro delle attenzioni di diversi club. Il centrocampista scozzese, divenuto in poco tempo un pilastro della formazione partenopea...
this is a test
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
SPORT
Protected Content
Juve Stabia, dialoghi in corso con la Cremonese per Rocchetti
Michele Imparato 
22 giugno 2025
Non solo Peda. Anche per Rocchetti ci sarebbe qualche possibilità di rivederlo con la maglia della Juve Stabia. Il ds Lovisa ne parlerà durante il mer...
this is a test
Tifosi del Sorrento: «Salviamo  lo stadio Italia»
SPORT
Tifosi del Sorrento: «Salviamo lo stadio Italia»
metropolisweb 
22 giugno 2025
Un comitato di tifosi e sostenitori di Sorrento e del Sorrento ha dato vita alla pagina Facebook “Salviamo lo stadio Italia”, che fa ovviamente riferi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X