• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
L’infermiere contagiato al San Leonardo di Castellammare: «Noi, dati in pasto al virus»
CRONACA
18 aprile 2020
L’infermiere contagiato al San Leonardo di Castellammare: «Noi, dati in pasto al virus»
Tiziano Valle

«Sono stato vittima di questo maledetto Covid-19. Ho rovinato la mia famiglia solo per senso del dovere e non riesco a dormirci la notte». Carlo Balzamo è un infermiere dell’ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia ed è stato il primo contagiato in Medicina d’Urgenza, il reparto che si è trasformato in un focolaio: con tre medici e quattro infermieri risultati positivi al Coronavirus.

«Il reparto va chiuso e sanificato, perché è diventato un focolaio attivo e a rischio Covid», dice Balzamo dal letto dell’ospedale di Boscotrecase dov’è tuttora ricoverato per guarire dalla polmonite interstiziale bilaterale «ci sono colleghi contagiati e alcuni costretti in quarantena – spiega il sindacalista Cisl – La nostra equipe è al momento ridotta in brandelli e i colleghi che stanno lavorando non sono sereni. Se non si chiude, sarò costretto a denunciare tutto alla Procura».Carlo Balzamo ha un’idea chiara di quali sono state le cause del focolaio innescatosi nel reparto di Medicina d’Urgenza: «C’è stata negligenza, scelleratezza e in alcuni casi leggerezza nella gestione dei casi sospetti – racconta – E’ accaduto che i pazienti arrivati al pronto soccorso sono stati trasferiti nel nostro reparto nonostante sintomi da Covid 19 e chi, come me, ha lavorato in Medicina d’Urgenza s’è ritrovato a farlo senza gli adeguati dispositivi di protezione. Il nostro senso del dovere ci ha portati a garantire l’assistenza, non potevamo certo abbandonare i pazienti. A quel punto siamo diventati bersagli facili, è come se ci avessero sparato addosso senza darci la possibilità di difenderci».

Secondo Balzamo: «Molti si sono scagliati contro il direttore sanitario Mario Muto, ma lui non aveva alcuna responsabilità», piuttosto la causa del focolaio del San Leonardo è da ricercare nella «mancanza di professionalità medica». «Quando un paziente arriva in pronto soccorso, il medico che lo prende in carico deve fare un’anamnesi: ossia ricostruire se ha avuto patologie pregresse, i sintomi delle due settimane precedenti – spiega l’infermiere – Poi se gli esami evidenziano una polmonite bilaterale interstiziale, tipica del Covid 19, dovrebbe isolare il paziente. Al San Leonardo, invece, si è aspettato l’esito del tampone, che se non viene fatto nel modo giusto può risultare negativo anche in caso di positività al virus. Il problema è che nonostante i sintomi, i pazienti sono stati mandati in un reparto non attrezzato per accoglierli e solo dopo si è accertato che fossero positivi, quando ormai era troppo tardi».

Una falla nel sistema assistenziale che Carlo Balzamo ha pagato a caro prezzo. «Così sono stato contagiato e la stessa cosa è accaduta ai miei colleghi», spiega il sindacalista Cisl che poi si commuove ricordando le ultime settimane «sono stato a casa per 11 giorni con febbre alta, isolato – racconta – Ho fatto da solo un prelievo ematico, che non è servito a nulla, e poi un tampone. Solo dopo 5 giorni mi hanno dato l’esito positivo. Un’ambulanza mi ha trasferito d’urgenza a Boscotrecase, perché avevo problemi respiratori e bradicardia costante. Ho temuto per la mia vita e ho dato il consenso a essere sottoposto al metodo Ascierto, che sto seguendo tuttora a distanza di 15 giorni dal ricovero. Ho avuto la fortuna al Covid Hospital di Boscotrecase di trovare medici e infermieri preparatissimi, che mi stanno aiutando».

Ma il pensiero va a casa: «Dal punto di vista psicologico sono distrutto – ammette – Mia moglie è a casa, costretta a letto, anche lei non in buone condizioni. Mio figlio è positivo, ma asintomatico. Pensare che sono stato io a rovinarli, mi fa star male». Per questo lancia un appello: «Ho letto su Metropolis della proposta della nuova direttrice sanitaria Rosalba Santarpia di istituire una stanza Covid in ogni reparto e l’ho pregata di non fare c…. – usa toni forti – Deve chiudere il reparto di Medicina d’Urgenza e ampliare il percorso del pronto soccorso per lo sporco, sanificando tutto o altri colleghi vivranno il mio inferno».

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.