• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Astras, la app che batte il virus: cure e assistenza per i bimbi disabili
CRONACA
8 maggio 2020
Astras, la app che batte il virus: cure e assistenza per i bimbi disabili
Andrea Ripa

Ottaviano. Si chiama “Astras” e permetterà a centinaia di bambini affetti da disturbi specifici nell’apprendimento di continuare a effettuare le terapie da casa. Senza raggiungere i centri di appartenenza. Nasce all’ombra del Vesuvio la prima applicazione che permetterà a tantissimi bambini di poter continuare nel ciclo di lezioni-trattamento per combattere i disturbi come dislessia, iperattivismo, disortografia, disgrafia e discalculia. La nascita di Astras, realizzata nel Neapolisanit di Ottaviano, ha l’obiettivo di ridurre le distanze e annientare le barriere legate a un mondo che, complice la nascita di questo virus, sta cambiando con il passare dei giorni.

A realizzarla un team di ricerca tutto napoletano. Il gruppo di lavoro è coordinato da Angelo Rega, con la collaborazione di Raffaele Nappo (ricercatore in neuroscienze e psicologo) e di Michele Iorio (informatico). «Astras nasce in questa fase, ma le sue potenzialità non sono solo legate solo all’emergenza Covid-19 – spiega Rega – Crediamo, invece, che potrà dimostrarsi un importante alleato della terapia e garantire la continuità del trattamento anche oltre il trattamento svolto presso il centro, garantendo la continuità anche nelle situazioni in cui risulterà impossibile raggiungere la struttura clinica».

Astras viene intesa come un gioco dai bambini, attraverso cui vengono svolti numerosi esercizi per la cura dei disturbi dell’apprendimento. Le informazioni vengono poi analizzate dagli esperti del centro di Ottaviano per le terapie successive. «Questo software ha due grandi anime: un’anima che è quella relativa al terapista, che può entrare all’interno della app e assegnare a ogni bambino i compiti che deve fare a casa. E un’altra anima che è relativa a quello che il bambino deve svolgere a casa con il supporto sia del teleriabilitatore a distanza e la presenza del genitore che è presente con lui».

Il Neapolisanit sta fornendo gratuitamente l’app ai suoi pazienti, aprendo anche la sperimentazione a tutte le strutture interessate. Sono oltre 60 i bambini che stanno già usando la nuova terapia Astras. Sia il processo di valutazione che l’intervento avvengono all’interno di un contesto di gioco, favorendo così un maggior coinvolgimento del bambino, una migliore alleanza col terapista e una maggiore aderenza alla terapia. Astras si compone di due moduli: uno per la valutazione cognitiva, l’altro per la riabilitazione. Il primo fornisce informazioni sulle capacità di memoria, attenzione e pianificazione, l’altro si basa invece su diverse prove, finalizzate alla riabilitazione del bambino, con quattro livelli a complessità crescente.

L’innovazione più interessante dell’app è costituita dalla presenza di un sistema di intelligenza artificiale (un tutor artificiale), capace di aiutare il bambino negli esercizi e di guidarlo a piccoli passi in caso di difficoltà nell’esecuzione del compito. Il terapista supervisiona il processo attraverso un’interfaccia specifica, decidendo il tipo di esercizio che il bambino deve svolgere, il numero, la complessità e il tipo di aiuti da erogare. Durante il trattamento, inoltre, può consultare i punteggi conseguiti in ogni esercizio.

©riproduzione riservata

La Juve Stabia ci prova per  Floriani Mussolini, la Lazio non molla
SPORT
Protected Content
La Juve Stabia ci prova per Floriani Mussolini, la Lazio non molla
Michele Imparato 
21 giugno 2025
Sono gli ultimi giorni per le società di esercitare il diritto di riscatto per i giocatori in prestito con tale formula. Il termine finale è stato pos...
this is a test
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
SPORT
L’Arcivescovo Alfano in visita al Sorrento
metropolisweb 
21 giugno 2025
È stato un grande onore per il Sorrento Calcio 1945 ospitare nella propria sede operativa di Piano di Sorrento, l’Arcivescovo della Diocesi di Sorrent...
this is a test
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
SPORT
Colpo della Givova Scafati, arriva Bruno Mascolo
metropolisweb 
21 giugno 2025
Bruno Mascolo è un passo dalla Givova Scafati. Il playmaker di Castellammare di Stabia, l’anno scorso a Treviso, firmerà un triennale con la squadra d...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X