• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Coronavirus: il caldo non lo ferma. Impatto parziale anche ai tropici
CRONACA
19 maggio 2020
Coronavirus: il caldo non lo ferma. Impatto parziale anche ai tropici
Redazione

Non vanno riposte troppe speranze nell’arrivo dell’estate per arginare l’epidemia di Covid-19: il caldo e l’umidità sono meno forti infatti nel rallentare il virus se la maggior parte della popolazione è suscettibile all’infezione. Lo scrivono su Science i ricercatori dell’università di Princeton, guidati da Rachel Baker, che prevedono parecchi casi anche ai Tropici. Diversi studi preliminari suggerivano che i fattori climatici, come l’umidità, potessero influire sulla trasmissione del virus, ma rimane ancora da chiarire se questi fattori possano cambiare la sorte della pandemia per il resto del 2020, vista la bassa immunità della popolazione al virus. Per capirlo meglio i ricercatori hanno usato un modello epidemiologico costruito con i dati Usa su altri quattro coronavirus stagionali in circolazione.

Nelle simulazioni fatte per diverse città ad alte latitudini e più tropicali, hanno visto che anche nelle città tropicali, le cui condizioni dovrebbero ostacolare la trasmissione del virus, la crescita dell’epidemia rimarrebbe comunque significativa. I ricercatori hanno notato anche che mentre gli effetti del clima possono portare a modesti cambiamenti sulle dimensioni del picco e la durata della pandemia, il clima estivo probabilmente non limiterà la crescita della pandemia, che viene più guidata nella sua traiettoria dalla popolazione non ancora immune. Analizzando come le misure di controllo non farmaceutiche abbiano influenzato la diffusione del nuovo coronavirus, gli studiosi evidenziano che possono contenere l’interazione clima-pandemia in qualche modo, allontanando le persone suscettibili. I risultati, concludono gli studiosi, suggeriscono che le persone che ancora non si sono ammalate sono il fattore guida nella diffusione del virus durante l’estate e, a meno che non vengano mantenute misure di controllo efficace, è probabile un alto numero di casi di Covid-19 nei prossimi mesi, anche nelle aree più calde e umide.

Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
CRONACA
Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Pozzuoli. E' stato fissato per sabato 28 gennaio l'esame autoptico sulla salma di Angela Brandi, la 24enne deceduta lo scorso 24 gennaio nell'ospedale...
this is a test
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
CRONACA
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
Tiziano Valle 
27 gennaio 2023
C’è una banda specializzata nei furti d’auto che sta facendo razzia di vetture alla periferia di Castellammare di Stabia. Nelle ultime 48 ore ne sono ...
this is a test
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Young
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Antonio Di Martino 
26 gennaio 2023
«Essere omosessuali non è un crimine». Papa Francesco lo dice chiaramente, senza mezzi termini e senza addolcire la pillola a nessuno, come ha sempre ...
this is a test
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
CRONACA
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Torre del Greco. Una giovane paziente si e' allontanata dall'ospedale 'Maresca' di Torre del Greco ed e' finita in un burrone di via Montedoro. La don...