• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Blitz della Finanza, le mani della camorra sull’emergenza Covid
CRONACA
20 maggio 2020
Blitz della Finanza, le mani della camorra sull’emergenza Covid
Redazione

Gli uomini della Guardia di Finanza di Napoli hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare nei confronti di 7 persone (5 in carcere e 2 obblighi di dimora) e sequestrato 11 società, beni mobili e immobili per un valore stimato di circa 10 milioni di euro. Eseguito anche un decreto di perquisizione personale e locale in sedi societarie e locali abitazioni nella disponibilità delle persone colpite dalle misure. I destinatari sono ritenuti dalle Fiamme Gialle esponenti del clan camorristico Vanella – Grassi. Nei loro confronti l’accusa è di trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, estorsione, illecita concorrenza con minaccia o violenza, tutti aggravati dal metodo mafioso.

L’espansione commerciale delle imprese riferibili al clan Vanella-Grassi “risulta proiettata anche nei settori d’impresa collegati all’emergenza sanitaria da COVID-19, risultando l’acquisizione di incarichi nel campo della sanificazione dei locali”. Lo sottolineano gli uomini del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli che hanno eseguito l’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Napoli a conclusione di indagini della Direzione Distrettuale Antimafia. Al centro dell’inchiesta ipotesi di reato (associazione di stampo mafioso, estorsione, illecita concorrenza, intestazione fittizia di beni, riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti).

Tra i beni sequestrati svariati automezzi ed un’imbarcazione; beni che, sulla base degli elementi finora raccolti, risulterebbero direttamente o indirettamente – secondo la Finanza – collegati ad attività delittuose. I provvedimenti scaturiscono da complesse indagini condotte su alcuni affiliati di spicco del clan camorristico denominato “Vanella-Grassi”, storicamente attivo nell’area nord di Napoli, dapprima satellite del gruppo criminale dei Di Lauro, quindi confluito nel cartello scissionista degli Amato Pagano, sino a diventare autonomo e potente clan dopo la sanguinosa faida del 2012-13 che ne ha segnato la vittoriosa contrapposizione agli Abete-Abbinante.

In base alle investigazioni Antonio Mennetta, considerato capo dell’organizzazione camorristica “Vanella Grassi”, sebbene sottoposto al regime detentivo del carcere duro, avrebbe mantenuto saldo – riferiscono gli uomini delle Fiamme Gialle – il controllo dell’organizzazione e delle sue strategie di reinvestimento dei profitti delle relative attività delinquenziali in società operanti soprattutto (ma non solo) nel settore della vigilanza privata e in quello immobiliare.

In carcere sono finiti: MENNETTA Antonio, nato a Napoli il 03/01/1985; PETRICCIONE Annunziata, nata a Napoli l’1/04/1962; SPERINDIO Alberto, nato a Napoli il 19/01/1979;  DI BARI Salvatore, nato a Napoli il 22/07/1977; VALLEFUOCO Giovanni, nato a Mugnano di Napoli l’1/06/1970

Obbligo di dimora e divieto di esercizio di impresa e di uffici direttivi di imprese  SPERINDIO Gianluca, nato a Napoli il 30/01/1984; AURINO Antonio, nato a Napoli l’11/11/1986.

Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
CRONACA
Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Pozzuoli. E' stato fissato per sabato 28 gennaio l'esame autoptico sulla salma di Angela Brandi, la 24enne deceduta lo scorso 24 gennaio nell'ospedale...
this is a test
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
CRONACA
Castellammare. Caccia alla banda della Panda: 5 auto rubate in 24 ore
Tiziano Valle 
27 gennaio 2023
C’è una banda specializzata nei furti d’auto che sta facendo razzia di vetture alla periferia di Castellammare di Stabia. Nelle ultime 48 ore ne sono ...
this is a test
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Young
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Antonio Di Martino 
26 gennaio 2023
«Essere omosessuali non è un crimine». Papa Francesco lo dice chiaramente, senza mezzi termini e senza addolcire la pillola a nessuno, come ha sempre ...
this is a test
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
CRONACA
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Torre del Greco. Una giovane paziente si e' allontanata dall'ospedale 'Maresca' di Torre del Greco ed e' finita in un burrone di via Montedoro. La don...