• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
  • Home
  • Cronaca
  • Sport
  • Rubriche
  • Young
  • Giornale
  • Radio
  • Login
Fase 3: obbligo di vaccino antinfluenzale per gli over 65. Raccomandato a bambini e donne in gravidanza
CRONACA
5 giugno 2020
Fase 3: obbligo di vaccino antinfluenzale per gli over 65. Raccomandato a bambini e donne in gravidanza
Redazione

“Avvieremo la campagna di vaccinazione anti influenzale che sopra i 65 anni sarà obbligatoria. L’influenza ha sintomi simili al covid19 e quindi faremo decine di migliaia di test rapidi in autunno per distinguere l’influenza dal coronavirus”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca riferendosi al prossimo autunno. De Luca ha sottolineato che “sono state prese decisioni impegnative da parte del governo nazionale. L’Italia è ripartita, si è deciso di riavviare la mobilità su tutto il territorio nazionale e le attività economiche. Per quel che ci riguarda, oggi parliamo avendo grande soddisfazione, ieri per la prima volta dopo 3 mesi in Campania non c’è stato neanche un contagio. Un risultato straordinario dal punto di vista simbolico che ci dà coraggio e fiducia. Non c’è da illudersi, avremo sicuramente nei prossimi giorni l’individuazione di 1, 2, 4, 4 contagi e continueremo la nostra campagna di screening su alcuni settori in particolare. Occorre mantenere alta la guardia, rispettare le regole ed essere attenti ai nostri comportamenti, avremo casi qua e là ma nessun focolaio”.

Vaccino raccomandato a bambini

La vaccinazione antinfluenzale per la prossima stagione invernale, è raccomandata a tutti i bambini da 6 mesi a 6 anni e agli anziani a partire dai 60 anni di età. Per queste categorie, oltre a quelle già previste, si prevede la gratuità del vaccino. Lo prevede la circolare del ministero della Salute per la stagione influenzale 2020-21. L’estensione della raccomandazione è prevista a causa dell’emergenza COVID-19, “al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave”.

Nella prossima stagione influenzale, si legge nella circolate ministeriale ‘Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021’, “non è esclusa una co-circolazione di virus influenzali e SarCov2. Pertanto, si rende necessario ribadire l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, in particolare nei soggetti ad alto rischio di tutte le età, per semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti, dati i sintomi simili tra Covid-19 e Influenza. Vaccinando contro l’influenza, inoltre – sottolinea il ministero – si riducono le complicanze da influenza nei soggetti a rischio e gli accessi al pronto soccorso”. Riferendosi quindi ai bambini – per i quali attualmente la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata in particolari condizioni o se affetti da particolari patologie – la circolare rileva come “stante l’attuale situazione pandemica, non esistono le condizioni per condurre uno studio pilota teso a valutare fattibilità ed efficacia in pratica della vaccinazione influenzale fra i 6 mesi e i 6 anni”. Per questo, il ministero rimanda alla bibliografia a oggi disponibile su protezione di comunità ed efficacia della vaccinazione influenzale in età pediatrica, “che mostra – si sottolinea – l’opportunità di raccomandare la vaccinazione in questa fascia di età, anche al fine di ridurre la circolazione del virus influenzale fra gli adulti e gli anziani nell’attuale fase pandemica”. Inoltre, “al fine di facilitare la diagnosi differenziale nelle fasce d’età di maggiore rischio di malattia grave, la vaccinazione antinfluenzale può essere offerta gratuitamente nella fascia d’età 60-64 anni”, mentre attualmente la gratuità era prevista a partire dai 65 anni.

Circolare, importante vaccinare donne incinte. Per l’Oms è il più importante dei gruppi a rischio

Incentivare la vaccinazione antinfluenzale tra le donne in gravidanza. E’ uno degli obiettivi previsti dalla circolare del ministero della Salute ‘Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2020-2021′. E’ opportuno, si rileva, “sensibilizzare sia i medici di medicina generale che i ginecologi e ostetrici sull’importanza della vaccinazione antinfluenzale nelle donne in gravidanza”, ricordando che la vaccinazione è offerta gratuitamente e che l’Organizzazione mondiale della sanità nel suo position paper più recente sull’influenza ritiene le donne in gravidanza “come il più importante dei gruppi a rischio per loro stesse e per il feto”

metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.