• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Una vita nella musica, addio a Luciano Rondinella
CULTURA
29 giugno 2020
Una vita nella musica, addio a Luciano Rondinella
Redazione

Napoli dice addio a Luciano Rondinella, cantante, attore, discografico, promoter. Rondinella si è spento ieri notte dopo una lunga malattia all’età di 86 anni. L’amministrazione comunale esprime “profondo cordoglio” per la sua scomparsa. “Siamo – si legge in una nota – vicini alla famiglia e a quanti lo amarono e ne apprezzarono le straordinarie doti artistiche che ha trasmesso alle tre figlie Clelia, Amelia e Francesca”. Fin da bambito aveva la passione per la musica che lo portò a esordire nel 1950, a soli 17 anni, Debuttò come attore nel 1954 in una compagnia di rivista accanto a Nino Besozzi e nello stesso anno partecipò al film ‘L’oro di Napoli’ di Vittorio De Sica. Qualche anno dopo venne scritturato da Garinei e Giovannini per la commedia musicale ‘L’adorabile Giulio’ con Carlo Dapporto e Delia Scala. Ma a dargli popolarità fu il Festival di Napoli nel 1959 grazie al brano ‘Primmavera’.

L’anno successivo si aggiudicò il Festival Internazionale di Firenze con ‘Rondini fiorentine’ e l’anno dopo arrivò in finale a Canzonissima e debuttò a Sanremo con ‘Che freddo’ insieme a Edoardo Vianello. Con la crisi della canzone napoletana fece un passo indietro ma negli anni Settanta iniziò una nuova fase della sua carriera diventando operatore, produttore, e organizzatore. Negli anni Settanta fondò le Edizioni Musicali Rondinella con la annessa casa discografica Hello e si impegnò nel rilancio e restauro del Teatro Bellini negli anni Ottanta.

Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
SPORT
Sorrento, arriva il divorzio con Ferraro
metropolisweb 
12 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. ringrazia mister Giovanni Ferraro, il cui accordo con il club è in scadenza il 30 giugno, per l'impegno profuso alla gu...
this is a test
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
SPORT
De Bruyne al Napoli, De Laurentiis ufficializza l’acquisto
metropolisweb 
12 giugno 2025
"Benvenuto Kevin". Con questo post su X e la foto della stretta di mano di rito il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ha ufficializzato l'ar...
this is a test
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
SPORT
De Bruyne a casa De Laurentiis a Roma per la firma con il Napoli
metropolisweb 
12 giugno 2025
Kevin De Bruyne ha concluso le visite mediche a Villa Stuart di Roma e si è trasferito a casa di Aurelio De Laurentiis, dove è atteso il dialogo e la ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X