• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Bra day, D’Andrea: “Invito le donne a rivolgersi ai centri specializzati”
CRONACA
8 ottobre 2020
Bra day, D’Andrea: “Invito le donne a rivolgersi ai centri specializzati”
Francesco Sabatino

Il 21 ottobre si celebrerà il BRA DAY – Breast Reconstruction Awarness Day, la Giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria, che nasce per sensibilizzare e informare le donne sulle possibilità che offre la chirurgia plastica per ricostruire una mammella dopo un tumore al seno. La robotica e le nuove tecnologie sono infatti sempre più di aiuto alla lotta contro questa malattia.

RICOSTRUIRE, COME E DOVELa ricostruzione mammaria è un intervento completamente a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Ma è importante sapere che non avviene ovunque e con risultati simili. «L’ideale è rivolgersi alle Breast Unit, centri multidisciplinari in cui operano tutti gli specialisti coinvolti nella cura del tumore mammario: dai senologi, ai radiologi, ai chirurghi plastici – dice Francesco D’Andrea, presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva-rigenerativa ed Estetica (SICPRE), l’unica società di chirurgia plastica riconosciuta dal ministero della Salute – Le Breast Unit sono state costituite in Italia su base territoriale, in recepimento di una legge europea. Questo vuol dire che non c’è una Breast Unit in ogni ospedale, ma in esse operano i chirurghi plastici più preparati e più esperti nella ricostruzione mammaria, un aspetto fondamentale considerando a quante tecniche e dispositivi si può attingere per ripristinare forma e simmetria». Il primo suggerimento, quindi, è quello di non fermarsi al primo ospedale, ma cercare i centri specializzati e dedicati. «In mani esperte – aggiunge il presidente SICPRE – la ricostruzione mammaria avviene nella stragrande maggioranza dei casi nella stessa seduta operatoria in cui si asporta il tumore. Questo vuol dire che alla paziente viene risparmiata sia l’esperienza della mutilazione, sia lo stress fisico e psicologico di un secondo intervento». La ricostruzione mammaria è un diritto. Ma sono ancora poche le donne che lo sanno e che, dopo aver vissuto l’esperienza del tumore, la esigono. «Nella nostra esperienza di chirurghi plastici – aggiunge D’Andrea – la ricostruzione è un passo fondamentale per superare davvero la malattia. Recuperando l’integrità corporea, per la donna è più facile sentirsi come prima, cioè sana: una condizione psicologica importante per vivere con maggiore serenità e benessere». Quest’anno il BRA DAY si celebrerà il 21 ottobre: «A causa dell’emergenza Covid non sarà possibile svolgere eventi in presenza, ma non vorremmo tralasciare l’occasione per portare avanti il nostro obiettivo, che è quello di renderlo un evento mediatico di prevenzione e consapevolezza».

TUMORE AL SENO E RICOSTRUZIONE, I DATIOgni anno in Italia vengono diagnosticati 50.000 nuovi casi di tumore al seno. Un numero imponente, che fa di quello al seno il tumore più diffuso nella popolazione femminile. Anche se il trend di incidenza tra il 2003 e il 2018 è in leggero aumento (+0,3% per anno) cala in maniera significativa la mortalità (-0,8% per anno). E l’87% delle donne è vivo a 5 anni. «Tutto questo rende ancora più importante la ricostruzione, che diventa un fatto sociale – spiega D’Andrea – In realtà, secondo le nostre stime, oggi solo al 60% delle donne che si sono ammalate di tumore al seno viene ricostruito. In alcuni casi l’intervento non viene neanche proposto, in altri le donne sanno poco per prendere in considerazione questa opportunità».

Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
SPORT
Il Napoli non si ferma: accelerata per Lucca. La Juve su Osimhen
metropolisweb 
14 giugno 2025
Napoli. Chiusa la finestra straordinaria di mercato in occasione del Mondiale per club, non si fermano le trattative in vista della prossima stagione....
this is a test
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
SPORT
De Bruyne: “Odio perdere, faremo grandi cose”
metropolisweb 
14 giugno 2025
"Sono un giocatore che vince, voglio vincere le partite. Sono sempre stato così, odio perdere. Il Napoli ha vinto lo scudetto, sono in Champions Leagu...
this is a test
Il Sorrento riparte da Conte
SPORT
Il Sorrento riparte da Conte
metropolisweb 
14 giugno 2025
Il Sorrento Calcio 1945 S.r.l. rende noto che a partire dal primo luglio 2025 il nuovo allenatore della prima squadra sarà Mirko Conte. Conte, nato a ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X