• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Covid: Sestili, rotto l’argine del 3% tra positivi e tamponi
CRONACA
8 ottobre 2020
Covid: Sestili, rotto l’argine del 3% tra positivi e tamponi
Redazione

In Italia si è ormai rotto quello che gli esperti hanno definito “l’argine” della pandemia, ossia il valore soglia del 3% che indica il rapporto fra casi positivi e tamponi fatti. Lo ha detto il fisico Giorgio Sestili, fondatore e fra i curatori della pagina Facebook “Coronavirus: Dati e analisi scientifiche”. Il superamento di questo valore spiega l’impennata dei casi che si è registrata il 7 ottobre. Oggi i casi sono aumentati oltrepassando la soglia dei 4.400 con 120mila tamponi effettuati.  Calcolare il valore-argine del 3% era stato nella scorsa primavera lo scrittore e ingegnere Thomas Pueyo in un articolo diventato virale e da allora questa soglia ha trovato un grande consenso anche nel mondo scientifico. “E’ un valore che indica che l’obiettivo è fare tanti tamponi e trovare pochi positivi”, osserva Sestili. In agosto il rapporto fra casi positivi e test era appena superiore a 1, ha proseguito il fisico, ma adesso siamo oltre il 4%: “questo significa che si è rotto l’argine e che ormai ci perdiamo moltissimi casi”. E’ un valore superiore alla soglia, ma inferiore a quello riscontrato per esempio nell’aprile 2020, quando il rapporto fra casi testati e tamponi era di circa il 10%. In generale, prosegue l’esperto, si può dire che finché il rapporto è basso, i casi testati sono quasi tutti quelli reali, come è accaduto in estate. Se invece il rapporto sale i casi cominciano a sfuggire: i test non riescono a raggiungerli tutti e quelli che sfuggono continuano a diffondere l’infezione. Il superamento del valore soglia del 3%, conclude, “giustifica il salto in alto di ieri: nel momento in cui si è rotto l’argine dobbiamo aspettarci un aumento dei casi, il cui numero continuerà probabilmente a crescere nelle prossime settimane”.

Il Tfn respinge ricorso della Salernitana, i playout si giocano
SPORT
Il Tfn respinge ricorso della Salernitana, i playout si giocano
metropolisweb 
13 giugno 2025
Il Tribunale Federale Nazionale ha respinto l'istanza cautelare presentata della Salernitana sul blocco dei play-out, stabilito dalla Lega B, in segui...
this is a test
Yemen: Houthi rapiscono 54 civili a Sana’a per Starlink
ARABIAFELIX
Yemen: Houthi rapiscono 54 civili a Sana’a per Starlink
Mario Rossi 
13 giugno 2025
Il gruppo Houthi ha rapito 54 civili nella capitale, Sana'a, negli ultimi giorni per aver utilizzato dispositivi internet satellitari Starlink. Fonti ...
this is a test
Iran: Arabia Saudita condanna i raid israeliani
ARABIAFELIX
Iran: Arabia Saudita condanna i raid israeliani
Mario Rossi 
13 giugno 2025
L'Arabia Saudita ha condannato i "palesi attacchi israeliani" contro l'Iran nelle prime ore di questa mattina, che hanno preso di mira diverse città e...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X