• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Effetto Brexit: raddoppiato il numero di italiani espatriati nel Regno Unito
ULTIM’ORA
20 gennaio 2021
Effetto Brexit: raddoppiato il numero di italiani espatriati nel Regno Unito
Redazione

“Record di trasferimenti degli italiani nel Regno Unito”: lo segnala l’Istat nel suo report anagrafico. “Nel 2019 il flusso di espatri verso il Regno Unito registra il record di 31mila cancellazioni anagrafiche (+49% rispetto al 2018), superando il picco dei 25mila espatri del 2016 (anno d’avvio del processo di risoluzione per l’uscita del Paese dall’Ue, concluso il 31 gennaio 2020). Nel ‘periodo di transizione’ (concluso il 31 dicembre 2020), molti italiani, verosimilmente già presenti” Oltremanica “ma non registrati come abitualmente dimoranti, hanno ufficializzato la loro posizione trasferendo la residenza nel Regno Unito”.

In generale, i paesi dell’Unione europea si confermano le mete privilegiate per gli italiani che emigrano. In base al report dell’Istat, infatti “nel 2019, il secondo posto nella graduatoria dei paesi di destinazione europei è occupato dalla Germania con poco meno di 19mila espatri (+4% rispetto al 2018), il terzo dalla Francia (13mila), seguita da Svizzera (10mila) e Spagna (6mila)”. Nel decennio 2010-2019 questi cinque Paesi hanno accolto complessivamente circa 531mila italiani emigrati. Tra i paesi extra-europei, le principali mete di destinazione sono invece Brasile, Stati Uniti, Australia e Canada (nel complesso 16mila). Tra gli italiani che espatriano – rileva l’Istat – si contano anche i flussi dei cittadini di origine straniera (si tratta di una stima basata sul luogo di nascita, informazione che rappresenta una valida proxi del background migratorio). Sono cittadini nati all’estero che emigrano in un paese terzo o fanno rientro nel luogo di origine, dopo aver trascorso un periodo in Italia e aver acquisito la cittadinanza italiana. Le emigrazioni di questi “nuovi” italiani, nel 2019, ammontano a circa 37mila (30% degli espatri, +5% rispetto al 2018). Di questi, uno su tre è nato in Brasile (circa 12mila), il 9% in Marocco, il 6% in Bangladesh, il 5% in Germania, il 4% nella ex Jugoslavia, il 3,8% in Argentina e il 3% in India e Pakistan. I paesi dell’Unione europea si confermano le mete principali anche degli espatri dei “nuovi” italiani (60% dei flussi degli italiani nati all’estero). In particolare, con riferimento al collettivo dei connazionali diretti nei paesi dell’Ue, si osserva che il 17% è nato in Brasile, il 14% in Marocco, il 9% nel Bangladesh. Ancora più in dettaglio, i cittadini italiani di origine africana emigrano per lopiù in Francia (56%), quelli nati in Asia nella stragrande maggioranza si dirigono verso il Regno Unito (92%) così come fanno, ma in misura molto più contenuta, i cittadini italiani nativi dell’America Latina (38%). I cittadini nati in un Paese dell’Ue emigrano invece soprattutto in Germania (+42%)”.

Si finge funzionario della Dia per estorcere 30.000 € a un architetto
CRONACA
Si finge funzionario della Dia per estorcere 30.000 € a un architetto
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Giugliano. Si spaccia per un funzionario della Dia di Napoli e tenta di estorcere 30mila euro a un architetto riferendogli di poter "addomesticare" la...
this is a test
Turris, dall’illusione di un girone fa all’amara realtà
SPORT
Turris, dall’illusione di un girone fa all’amara realtà
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Un momento particolare per la Turris. La squadra non riesce a risollevarsi nemmeno con l’arrivo di Fontana. Il quarto allenatore in questa stagione ca...
this is a test
Castellammare. Bancarotta Terme, chiesto il processo per l’ex sindaco e 10 manager
CRONACA
Castellammare. Bancarotta Terme, chiesto il processo per l’ex sindaco e 10 manager
Tiziano Valle 
4 febbraio 2023
Bancarotta fraudolenta della Terme di Stabia spa, la Procura ha chiesto il processo per l’ex sindaco di Castellammare Luigi Bobbio e altri dieci tra m...
this is a test
Torre del Greco, otto consiglieri comunali a «caccia» di un sindaco
CRONACA
Torre del Greco, otto consiglieri comunali a «caccia» di un sindaco
Nasce un'aggregazione politica per il dopo-Palomba: «Prima il programma, poi il candidato»
Alberto Dortucci 
4 febbraio 2023
Torre del Greco. Ci sono gli esponenti della «prima» maggioranza di Giovanni Palomba e due storici «big» del centrodestra all’ombra del Vesuvio, i pol...