• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Traguardo in ambito archeologico per Studio Eoss Architettura
ULTIM’ORA
1 febbraio 2021
Traguardo in ambito archeologico per Studio Eoss Architettura
Redazione

Le responsabilità del lavoro architettonico, per preservare le testimonianze del passato in ambito archeologico, diventano se possibile, ancora più forti. E’ sebbene l’eccezionalità dei siti, come Villa Adriana a Tivoli, siano di grande prestigio per lo Studio Associato Eoss Architettura, il senso di accortezza per la continuità divulgativa della struttura romana nel tempo, è motivo di emozione e consapevolezza del ruolo. Tutto ciò considerando la delicatezza di intervento, con l’installazione di architettura tessile a copertura delle Piccole Terme del Complesso Archeologico, nella volontà di ottenere un luogo sicuro sia per gli scavi stessi sia per il pubblico in visita. Per un monumento dal valore unico, si ipotizza infatti, vista la ricchezza di marmi e ornamenti uniti alla complessità della struttura, che le Piccole Terme, fossero tra gli ambienti dell’enorme impianto termale e residenziale, frequentato proprio dall’entourage dell’imperatore Adriano. La struttura della sala ottagonale, i frammenti dei pavimenti ancora visibili e i condotti che permettevano la circolazione dell’aria calda, denotano una notevole varietà di soluzioni architettoniche dell’antichità, all’interno della pianta completa dei diversi ambienti, nelle volte e nella capacità di raccordare tetti a spiovente e a cupola in un gioco di superfici curve e piane. Preservare tutto cìò, nell’ottica del recupero e della valorizzazione di Villa Adriana è quanto hanno realizzato gli architetti Maria De Rosa e Beniamino Di Fusco di Eoss Architettura, grazie all’architettura tessile, ora più che mai necessaria, specie per questo tipo di interventi. Villa Adriana costruita tra il 118 e 138 d.C. dall’imperatore Adriano, comprende edifici residenziali, terme, ninfei, padiglioni, giardini che si alternano secondo una distribuzione del tutto inusuale, che non rispecchia la consueta sequenza di ville e domus, anche imperiali. I lavori concentrati nella zona denominata Piccole Terme oltre agli Hospitalia, sono un tassello in più per lo Studio Eoss e un motivo di orgoglio, considerando tra l’altro che questi ambienti, rappresentano uno tra gli edifici più lussuosi dell’intera villa.

Castellammare, picchia il nuovo compagno della ex moglie con un bastone
CRONACA
Castellammare, picchia il nuovo compagno della ex moglie con un bastone
metropolisweb 
1 febbraio 2023
Castellammare. Non riusciva a sopportare che l'ex moglie, dalla quale si era separato, avesse intrecciato una relazione sentimentale con un altro uomo...
this is a test
Torre Annunziata. Insulti choc contro il presidente Arcigay
CRONACA
Torre Annunziata. Insulti choc contro il presidente Arcigay
Giovanna Salvati 
1 febbraio 2023
Insulti choc sulle pareti dell'associazione Arcigay di Torre Annunziata in via Fusco. Ancora una volta frasi assurde ed inquietanti sono state mosse c...
Related posts
Scritte contro il presidente Arcigay a Torre Annunziata, solidarietà del direttivo
this is a test
Scritte contro il presidente Arcigay a Torre Annunziata, solidarietà del direttivo
CRONACA
Scritte contro il presidente Arcigay a Torre Annunziata, solidarietà del direttivo
metropolisweb 
1 febbraio 2023
Il Direttivo di Antinoo Arcigay Napoli esprime massima solidarietà e vicinanza al suo Presidente, Antonello Sannino, riconosciuto leader locale e nazi...
this is a test
Patriarca, Forza Italia: “Sull’autonomia il Governo non crei ostacoli”
CRONACA
Patriarca, Forza Italia: “Sull’autonomia il Governo non crei ostacoli”
metropolisweb 
1 febbraio 2023
“Rimandare a un secondo momento la risoluzione di questioni strategiche, solo accennate nel Ddl approdato ieri in pre-Cdm, come l’analisi dei Lep, non...