• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Covid: 13.442 nuovi positivi e 385 morti nelle ultime 24 ore. Soglia critica in 5 regioni
CRONACA
6 febbraio 2021
Covid: 13.442 nuovi positivi e 385 morti nelle ultime 24 ore. Soglia critica in 5 regioni
Redazione

Lievi le variazioni sul numero di nuovi contagi e nel numero di vittime da Covid in Italia. Nelle ultime 24 ore sono stati 13.442 – rispetto ai 14.218 di ieri – i test positivi al coronavirus registrati in Italia, secondo il bollettino quotidiano del ministero della Salute, mentre cresce ancora il numero dei decessi con 385 vittime, sette in più di ieri. Con quelle delle ultime 24 ore, le vittime complessive positive al Covid in Italia salgono a 91.003, mentre i contagiati totali sono 2.625.098. Gli attualmente positivi sono scesi a 427.034 (-2.084 rispetto a ieri), i guariti e i dimessi 2.107.061 (+15.138), mentre in isolamento domiciliare ci sono 405.516 persone (-1.885).

I test (tamponi molecolari e antigenici) effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, fa sapere ancora il ministero della Salute, sono stati 282.407 (circa 12mila in più di ieri), con un tasso di positività del 4,7% (ieri era stato del 5,2%). “Assistiamo a un andamento stabile con tendenza al peggioramento in attesa degli effetti della campagna vaccinale”, commenta il virologo dell’Università di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute e direttore Sanitario dell’Irccs Galeazzi di Milano, Fabrizio Pregliasco secondo il quale il “lockdown a colori risultati li ha ottenuti e bisogna ringraziare gli italiani”. “Non siamo riusciti ad arrivare al contenimento del virus e a tornare al tracciamento ma siamo riusciti a mitigarne la diffusione”.

I dati dei contagi spiega ancora Pregliasco, “mostrano una certa stabilità con qualche tendenza al peggioramento da circa due settimane. Questa è un po’ la fine dei decreti di Natale. Ora siamo sospesi tra riaperture e varianti che inquietano. Occorre stringere ancora i denti per vedere i risultati della vaccinazione”. Nota incoraggiante, secondo Pregliasco, la riduzione di casi in terapia intensiva e in ospedale anche se ci sono alcune regioni ancora in soglia critica. Infatti per quanto riguarda la pressione sugli ospedali, i dati quotidiani del ministero della Salute parlano di 2.110 persone ricoverate in terapia intensiva per il Covid, 32 in meno rispetto a ieri, nel saldo tra entrate ed uscite.

Gli ingressi giornalieri sono stati 144. In diminuzione anche i ricoverati con sintomi: sono 19.408, 167 in meno di ieri. Tornano invece a crescere le regioni oltre la soglia critica per i posti letto occupati. Secondo gli ultimi dati dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e relativi al 5 febbraio, anche se scende al 31% il numero di posti letto in reparto occupati da pazienti Covid, rispetto però al 31 gennaio cresce da 3 a 5 il numero di regioni che superano la soglia di allerta del 40%.

Cala ancora, a livello nazionale, il numero di posti letto in terapia intensiva occupati da malati Covid, attestandosi al 25%, un punto percentuale in meno rispetto a domenica 31 gennaio, ma 6 regioni continuano a superare la soglia critica del 30%. Le 6 regioni che superano la soglia d’allerta del 30% di posti occupati nelle terapie intensive sono: Friuli Venezia Giulia (37%), Marche (32%), Bolzano (35%), Trento (36%), Puglia (37%), Umbria (51%).

Per quanto riguarda invece i posti letto occupati da pazienti Covid nei reparti di medicina, pneumologia e infettivologia, l’Agenas evidenzia che le 5 regioni che superano la soglia del 40% sono: Friuli Venezia Giulia (42%), Marche (45%), Provincia Autonoma di Bolzano (46%), Puglia (41%) e Umbria (48%).

Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
ARABIAFELIX
Arabia Saudita: Aramco lancia Centro Regionale per lo Sviluppo della Pesca
Mario Rossi 
20 giugno 2025
La compagnia petrolifera saudita Saudi Aramco ha lanciato il Centro Regionale per lo Sviluppo Sostenibile della Pesca, Filiale del Golfo, in collabora...
this is a test
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X