• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Castellammare. Nuove regole per i comunali: niente social e trucco moderato in ufficio
CRONACA
19 febbraio 2021
Castellammare. Nuove regole per i comunali: niente social e trucco moderato in ufficio
Tiziano Valle

Il look in ufficio non è tutto, ma quasi, soprattutto se devi ricevere persone che si aspettano professionalità. E per lavorare al Comune di Castellammare di Stabia bisogna curare l’acconciatura dei capelli, i baffi, la barba, senza eccedere con il trucco «evitando ogni forma di appariscenza». Non è un decalogo da caserma, ma le regole fissate dalla segretaria generale Loredana Lattene che ha riscritto il codice di comportamento dei dipendenti di Palazzo Farnese, così come previsto dalla normativa che punta soprattutto a mettere dei paletti per garantire trasparenza ed evitare conflitti d’interesse.Nel calderone del codice, suddiviso in 19 articoli e decine di commi, però ci finisce di tutto. Si va dall’utilizzo dei social network, fino alla possibilità di ricevere regali, passando per la tutela di quei dipendenti che decidono di denunciare eventuali illeciti.Gli impiegati del Comune di Castellammare, per evitare sanzioni, dovranno fare attenzione a cosa pubblicano su Facebook o su altri social. Non sono ammesse rivelazioni di atti amministrativi e tantomeno «informazioni che possano arrecare pregiudizio all’immagine e all’integrità dell’amministrazione».

Ma soprattutto bisogna evitare affermazioni che «vadano a ledere l’onorabilità di colleghi e superiori gerarchici». Insomma, se il capo ufficio sta proprio sulle scatole, meglio non spiattellarlo in rete. Inoltre è necessario evitare lo spreco di carta, possibilmente riciclandola, o altri oggetti e attrezzature che possono servire a svolgere la propria attività.C’è una regola però che risulta controversa più di altre. Il codice recita: «Il dipendente non chiede, né sollecita, né accetta, per sè o per altri, regali o altre utilità, salvo quelli d’uso di modico valore, intendendosi non superiore a 100 euro, riferito all’anno solare».

Un tentativo, anche un po’ curioso, per provare a regolamentare un caffè offerto al bar agli impiegati di Palazzo Farnese? Bah.Sta di fatto che di regole da rispettare, ce ne sono diverse.Impossibile per i dipendenti pubblici partecipare a riunioni o conferenze organizzate da associazioni, che riguardano l’attività dell’amministrazione, senza aver preventivamente avvertito il dirigente al settore.E se qualche impiegato decide di aderire a un’associazione o un’organizzazione che potrebbero avere interessi nell’ambito in cui lavora al Comune, è obbligato a comunicarlo al dirigente di riferimento. Un modo per provare a prevenire il problema dei conflitti d’interesse e prevenire anche possibili episodi di corruzione. Proprio rispetto a quest’ultima ipotesi, l’articolo 10 del nuovo codice per i dipendenti comunali prevede specifiche tutele per chi decide di denunciare presunti illeciti. Attraverso un apposito link online, l’impiegato che vuole segnalare irregolarità avrà la garanzia di tutela della riservatezza.

Spacciavano dei domiciliari, arrestati padre e figlio a Poggiomarino
CRONACA
Spacciavano dei domiciliari, arrestati padre e figlio a Poggiomarino
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Poggiomarino. Blitz anti-droga a Poggiomarino con i carabinieri della locale stazione che stanotte hanno perquisito l’abitazione del 57enne Pietro Pal...
this is a test
Si finge funzionario della Dia per estorcere 30.000 € a un architetto
CRONACA
Si finge funzionario della Dia per estorcere 30.000 € a un architetto
metropolisweb 
4 febbraio 2023
Giugliano. Si spaccia per un funzionario della Dia di Napoli e tenta di estorcere 30mila euro a un architetto riferendogli di poter "addomesticare" la...
this is a test
Castellammare. Bancarotta Terme, chiesto il processo per l’ex sindaco e 10 manager
CRONACA
Castellammare. Bancarotta Terme, chiesto il processo per l’ex sindaco e 10 manager
Tiziano Valle 
4 febbraio 2023
Bancarotta fraudolenta della Terme di Stabia spa, la Procura ha chiesto il processo per l’ex sindaco di Castellammare Luigi Bobbio e altri dieci tra m...
this is a test
Torre del Greco, otto consiglieri comunali a «caccia» di un sindaco
CRONACA
Torre del Greco, otto consiglieri comunali a «caccia» di un sindaco
Nasce un'aggregazione politica per il dopo-Palomba: «Prima il programma, poi il candidato»
Alberto Dortucci 
4 febbraio 2023
Torre del Greco. Ci sono gli esponenti della «prima» maggioranza di Giovanni Palomba e due storici «big» del centrodestra all’ombra del Vesuvio, i pol...