• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Torre del Greco, l’ultimo schiaffo alla memoria di De Nicola: la pinetina diventa un parcheggio abusivo
La pinetina donata da Enrico De Nicola a Torre del Greco
CRONACA
13 marzo 2021
Torre del Greco, l’ultimo schiaffo alla memoria di De Nicola: la pinetina diventa un parcheggio abusivo
Alberto Dortucci

Torre del Greco. Da centro di raccolta dei rifiuti a parcheggio abusivo per gli abitanti della zona e non solo: l’ultimo schiaffo alla memoria di Enrico De Nicola arriva nuovamente dalla pinetina di via Tironi, donata dal primo capo dello Stato alla sua città d’adozione affinché fosse realizzato un parco giochi per i bambini. Un sogno rimasto chiuso tra le pagine del voluminoso «libro degli spot» presentato da Giovanni Palomba durante la campagna elettorale del giugno 2018: «Cancellerò l’isola ecologica della vergogna e restituirò il polmone verde al quartiere», l’impegno del mobiliere con l’hobby della politica.

Un impegno poi portato a termine solo a metà: a marzo del 2019 – una volta «sistemato» il passaggio di consegne tra il consorzio Gema e la ditta Buttol, il colosso ambientale a cui sono affidati i servizi di igiene urbana sul territorio – l’ecopunto voluto dall’ex sindaco Ciro Borriello venne cancellato e bonificato. Doveva essere il primo passo per il rilancio della storica pinetina cara a Enrico De Nicola, ma – una volta rimossi i cassoni dei rifiuti – l’area è stata lentamente abbandonata e dimenticata.

Con buona pace delle «sollecitazioni» arrivate dagli esponenti del M5S in consiglio comunale, pronti a interrogare il leader della carovana del buongoverno uscita vincitrice dalle elezioni delle 20 euro in merito ai ventilati progetti di rilancio. Domande rimaste senza risposta per due anni, durante cui la pinetina di via Tironi è finita in varie occasioni agli «onori delle cronache» per gli sversamenti illeciti di rifiuti: un’emergenza apparentemente superata – al netto delle «solite» cartacce e bottiglie lasciate ai piedi degli alberi e all’interno delle siepi – e sostituita da un «grande classico» della quarta città della Campania, la sosta selvaggia.

La pinetina di via Tironi è stata, infatti, trasformata in un parcheggio abusivo nel silenzio delle istituzioni pronte a tollerare l’ennesimo schiaffo alla memoria del primo Capo dello Stato.

@riproduzione riservata

Torre del Greco al voto: sprint Borriello-Mennella per la successione di Palomba
CRONACA
Torre del Greco al voto: sprint Borriello-Mennella per la successione di Palomba
Palomba ai titoli di coda, Mele in caduta libera. Il nome di Caldarola non decolla, resta l'incognita del M5S
Alberto Dortucci 
31 gennaio 2023
Torre del Greco. Due corazzate già attrezzate per una sfida all’ultimo voto, un outsider pronto a recitare il ruolo della sorpresa elettorale e due gr...
this is a test
In autostrada contromano, tragedia evitata da un agente
CRONACA
In autostrada contromano, tragedia evitata da un agente
Tiziano Valle 
31 gennaio 2023
Prende l’uscita di Castellammare, ma prima di arrivare ai caselli decide di fare marcia indietro e immettersi nuovamente sull’autostrada, stavolta con...
this is a test
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
CRONACA
Castellammare. Racket al mercato ittico, condannato l’esattore del clan
Tiziano Valle 
31 gennaio 2023
Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e lesioni nei confronti di un imprenditore: è stato condannato a 4 anni di reclusione in primo grado, ...
this is a test
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Myoung
La fuga dei giovani dalla Campania: «Una scelta obbligata»
Storie di ragazzi che hanno scelto di andare via, di restare o di tornare dopo anni. Tutti accomunati dalle difficoltà di realizzarsi: «Qui gli stipendi sono troppo bassi e la possibilità di crescere e affermarsi spesso viene negata»
Antonio Di Martino 
29 gennaio 2023
La Campania non è una terra per giovani. No, non è il titolo di uno spin-off del film di Giovanni Veronesi, bensì il risultato di un’analisi più profo...