• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Coprifuoco, intesa in maggioranza. “Revisione dei limiti in base ai contagi”
CRONACA
27 aprile 2021
Coprifuoco, intesa in maggioranza. “Revisione dei limiti in base ai contagi”
Redazione

Fumata bianca nella maggioranza sul coprifuoco: a maggio ci sarà un ‘tagliando’ sui limiti imposti dal decreto riaperture in base all’andamento di contagi e campagna vaccinale: se i numeri saranno favorevoli potrebbe saltare il ‘tutti a casa’ entro le 22. Così l’ordine del giorno votato alla Camera da tutte le forze che sostengono il Governo, anche dalla Lega dunque. L’obiettivo è quello di disinnescare il testo presentato da FdI che invece impegnava il Governo “a disporre, nei provvedimenti di prossima emanazione, l’abolizione del coprifuoco”. Intanto, il bollettino del giorno è in chiaroscuro: altri 373 morti (in aumento rispetto ai 301 di ieri, il totale sfiora adesso i 120mila) e 10.404 nuovi contagiati dal Covid nelle ultime 24 ore; il tasso di positività scende al 3,4%. Buone notizie sul fronte delle terapie intensive (-101, in totale gli intubati scendono a 2.748) e dei ricoveri (-323).

Il lungo lavoro di mediazione condotto dal ministro Federico D’Incà ha portato così il risultato. La maggioranza, si legge nel documento condiviso dalle forze che la compongono, impegna il Governo a valutare a maggio, “sulla base dell’andamento del quadro epidemiologico oltre che dell’avanzamento della campagna vaccinale, l’aggiornamento delle decisioni prese” con l’ultimo decreto sulle aperture, “anche rivedendo i limiti temporali di lavoro e spostamento”, ovvero l’orario del coprifuoco. L’ordine del giorno è stato scritto pesando attentamente i termini per tenere dentro sia gli aperturisti che i rigoristi della maggioranza. D’Incà ha sentito anche il premier Mario Draghi. Alla fine Matteo Salvini esprime soddisfazione per “una scelta comune che fino a ieri sembrava impossibile, invece ci abbiamo messo tutta la buona volontà”. Ed intesta – tra le critiche del Pd – la ‘vittoria’ al centrodestra di Governo: “grazie all’impegno di Lega e Forza Italia, il Governo ha accettato di rivedere la posizione sul coprifuoco”. Non ci sta FdI, che rifiuta di riformulare il suo odg. “il coprifuoco – tuona Giorgia Meloni – è una misura illegittima, inutile, devasta le imprese e massacrerà il turismo. Chiediamo che venga abolito e non accetto la riformulazione”.

L’Aula poi respinge il documento di Fratelli d’Italia con 48 favorevoli, 233 contrari e 8 astenuti: Fi e Lega non hanno votato. E il capogruppo M5S Davide Crippa li attacca: “e’ paradossale – rileva – che su un ordine del giorno dell’opposizione, che vuole sovvertire un provvedimento preso da questo Governo, una parte della maggioranza oggi decida, per mero tornaconto personale, di non partecipare al voto”. Alla ‘crociata’ contro il limite delle 22 oggi si unisce un altro esponente della maggioranza, Matteo Renzi. “E’ ovvio – secondo il leader di Iv – che vada rivisto il coprifuoco delle 22. Lo sanno tutti e privatamente lo dicono tutti: così non ha senso. Dunque, nei prossimi giorni andrà tolto o l’orario prolungato”. Per l’ex premier “regalare questa battaglia a Salvini, a mio giudizio, è un errore politico di quelle forze di maggioranza che, sognando, immaginano un Papeete 2. Pensano, cioè, che – provocandolo sul coprifuoco – Salvini cada nel tranello e reagisca d’impulso, uscendo dalla maggioranza. Ma Salvini non ci pensa neppure, la lezione dell’estate 2019 gli è bastata e avanzata”. Posizione analoga dal senatore Pd Andrea Marcucci. “Sono – afferma – ampiamente favorevole a mitigare e poi a superare il coprifuoco, a partire da metà maggio sulla base dei dati epidemiologici. Non vogliamo tenere Italia chiusa, per questo non servono strumentalizzazioni di Salvini”. Il leader leghista, da parte sua, spiega che quella sul coprifuoco “non è una battaglia partitica. Lo stesso Draghi mi ha detto che se cambiano i numeri si apre”. E’ proprio quello dei “numeri” il punto chiave. A maggio – un primo check ci sarà tra il 10 d il 14 – si valuterà con molta attenzione se le riaperture del 26 aprile hanno avuto un effetto sulla circolazione del virus nel Paese. Sergio Abrignani, componente del Cts, è contrario a sforare il limite delle 22, pur non essendoci, ammette. “nessun dato scientifico su cosa voglia dire tenere i locali un’ora in più aperti”; ma, aggiunge, l’indicazione punta a mitigare il rischio dal momento che allungare il coprifuoco darebbe più possibilità al virus di circolare.

Il parere degli studiosi conterà, ma quella sulle restrizioni è anche una partita politica. Nelle prossime due settimane continuerà ad aumentare la quota di popolazione vaccinata; su questo conta il Governo per tenere sotto controllo i contagi. La ‘quadra’ faticosamente trovata oggi sull’ordine del giorno non sana comunque le frizioni all’interno della maggioranza e nelle prossime settimane sono da attendersi nuovi confronti. Mentre si allarga la frattura nel centrodestra fra FdI e Lega-Fi. Intanto, si punta all’estate per recuperare i turisti perduti. La Regione Liguria investirà 300 mila euro per garantire una polizza assicurativa agli stranieri che si ammaleranno di Covid durante un soggiorno ligure fino al 31 dicembre 2021. Ma c’è anche chi teme il ‘liberi tutti’. Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando in un video si rivolge a chi viola le regole della zona rossa: “siamo – dice – alla vigilia di una strage, non soltanto umana ma anche economica. Incoscienti fermatevi, state provocando la morte di migliaia di persone e di migliaia di aziende”.

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X