“Italians Do It Better”, lo slogan tanto in voga negli anni 80 grazie alla popstar Madonna, nel settore degli accessori per la telefonia, ma anche per tablet, fotocamere e PC, è ancora attualissimo. Gli italiani sono, infatti, leader indiscussi di questo settore, non solo per la qualità ed il contenuto innovativo dei loro prodotti ma, soprattutto, per il valore aggiunto dato dallo stile, il famoso made in Italy, oggetto del desiderio dei consumatori di tutto il mondo.
Sulla cresta dell’onda da oltre un ventennio, Celly è uno dei maggiori produttori italiani, vantando oltre 4 miliardi di euro di fatturato nel 2019 e oltre 1.500 dipendenti. È presente in tremila punti vendita sul territorio nazionale ed in oltre 40 paesi nel mondo, tra Europa, Asia ed Africa. Dal 2014 fa parte del Gruppo Esprinet, che è tra i primi cinque distributori di tecnologia in Europa, numero 1 in Italia e Spagna.
Ultimi arrivati nel catalogo di oltre 1.000 referenze del produttore di Vimercate, gli Slide1 appartengono alla categoria dei true wireless, ovvero sono auricolari Bluetooth privi di qualsiasi collegamento cablato.
Nella confezione di vendita, un’elegante scatola di colore blu scuro, sono presenti, oltre agli in-ear con relativa custodia, che, come diremo in seguito, ha un elemento distintivo, un cavetto USB-A/USB- C, il manuale di istruzioni ed il certificato di garanzia.
Gli Slide1 hanno un design a goccia con un piccolo stelo che esce dall’orecchio puntando verso il basso. Piccoli (40.9×18.5×16.9 mm) e leggerissimi (3 g), sono ben assemblati e realizzati in plastica lucida, con un led di stato nella parte alta dello stelo. Facili da indossare, offrono una comoda vestibilità, anche dopo lunghi periodi di utilizzo, restando stabilmente nell’orecchio.
Integrano una batteria da 30 mAh, che, come verificato nel corso del nostro test, assicura un’autonomia di oltre 2 ore. Per un uso telefonico, è possibile utilizzarne uno solo, indifferentemente il destro o il sinistro, avendo entrambi un efficiente microfono.
Attraverso dei tocchi sulla parte esterna dei due auricolari è possibile controllare, il volume, la riproduzione musicale (play/pausa/avanti), le telefonate (rispondere, riagganciare, rifiutare) e si può attivare l’assistente vocale (Siri o Google Assistant).
I due auricolari sono già associati l’uno all’altro, e, una volta accesi, vanno abbinati al proprio dispositivo (Android o iOS) con una semplice e veloce operazione di paring, sfruttando la tecnologia Bluetooth 5.0, che garantisce una connessione stabile fino ad una distanza di 10 m.
Offrono un volume abbastanza potente, che non distorce anche se è portato al massimo. La qualità audio è discreta: i bassi non sono eccezionali, i medi corposi, gli alti soddisfacenti.
Per tenerli al sicuro, senza rischiare di perderli, e, allo stesso tempo, per ricaricarli, gli Slide1, quando non vengono usati, vanno inseriti negli incavi con sistema di aggancio magnetico della raffinata e innovativa custodia. Dalle dimensioni (71.6×37.7×29.3 mm) e peso (31 g) contenuti, ha forme bombate ed è realizzatz in plastica, dello stesso colore degli auricolari, con finitura satinata.
In basso, ha un connettore USB-C che permette di ricaricare sia gli auricolari (servono 90 minuti per la ricarica completa) che la batteria ausiliaria da 500 mAh integrata, che consente fino ad un massimo di 7 ricariche complete degli auricolari, portando a quasi 16 ore la loro autonomia totale.
Su una delle due facce, è presente invece un display a led che indica la carica residua (da 100 a 0) della batteria ausiliaria.
Disponibili nelle colorazioni nera o bianca, gli Slide1 sono in vendita a 59,99 euro nel sito del produttore e su Amazon.
Gennaro Annunziata