• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Covid: curva dei contagi in discesa, ma gli esperti invitano a tenere alta la guardia
CRONACA
25 maggio 2021
Covid: curva dei contagi in discesa, ma gli esperti invitano a tenere alta la guardia
Redazione

Scende ancora la curva dell’epidemia di Covid-19 in Italia, ma sono numerosi gli esperti che invitano a tenere ancora alta la guardia. Vaccini e caldo stanno dando i loro effetti, ma in alcune province la discesa sta frenando: potrebbe essere una primissima conseguenza delle riaperture. Ci sono ancora tanti punti interrogativi, come la durata degli anticorpi indotti dai vaccini anti Covid e la circolazione delle varianti, ma è anche il momento di agire, approfittando dei numeri bassi per cominciare un programma di tracciamento e cominciando a pianificare una terza somministrazione del vaccino. I dati del ministero della Salute indicano che i nuovi casi positivi sono stati 3.224 nelle ultime 24 ore, contro i 2.490 del giorno precedente, che era comunque un lunedì e risentiva quindi del rallentamento tipico del fine settimana. I nuovi casi sono stati rilevati grazie a 252.646 test, fra molecolari e antigenici rapidi, contro i 107.481 del giorno precedente. Di conseguenza il tasso di positività è sceso all’1,2% dal 2,3% di 24 ore prima. I decessi sono stati 166 in più, contro i 110 registrati lunedì. I pazienti ricoverati nelle unità di terapia intensiva sono complessivamente 1.323, 59 in meno rispetto al giorno prima, nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, e i nuovi ingressi in 24 ore sono passati da 48 a 46. I ricoverati nei reparti Covid sono diminuiti di 393 in un giorno, per un totale di 8.557.

Segni di frenata nella discesa dei contagi emergono, a livello di province, nell’analisi dell’incidenza fatta dal matematico Giovanni Sebastiani, dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac). Emerge infatti che nell’ultima settimana l’incidenza è stata superiore a 50 casi per 100.000 abitanti in un 30% di province dove tra la penultima e l’ultima settimana l’incidenza di positivi si è ridotta meno che fra la terzultima e la penultima settimana. Per 12 di queste province, l’incidenza nell’ultima settimana è stata superiore a 70 casi per 100.000 abitanti e 2 mostrano un aumento dell’incidenza nell’ultima settimana rispetto alla penultima. “Probabilmente questa è la conseguenza delle riaperture – rileva Sebastiani – e occorre fare molta attenzione. Con i valori attuali dell’incidenza possiamo riprendere il controllo del tracciamento”. È dello stesso avviso il fisico Giorgio Sestili, fondatore della pagina Facebook ‘Coronavirus-Dati e analisi scientifiche’ e del network di comunicazione della scienza ‘giorgiosestili.it’, per il quale adesso “è opportuno proseguire la campagna vaccinale e aspettare che l’incidenza scenda sotto la soglia critica per ricominciare a fare contact tracing: sarebbe un delitto – osserva – non attrezzarsi, come purtroppo abbiamo fatto l’anno scorso”.

Quanto alla situazione epidemiologica relativa alle regioni, per Sestili “nessun segnale lascia presagire un’inversione di tendenza: vediamo tutte le curve scendere”. Se ci fossero stati dei segnali relativi agli effetti delle riaperture, osserva, “avrebbero dovuto essere già arrivati. Ma questo non significa che dobbiamo abbassare la guardia: bisogna fare ancora molta attenzione”. Sulla stessa linea il fisico Enzo Marinari, dell’Università Sapienza di Roma, per il quale la situazione è tale che “possiamo essere ottimisti, ma deve essere un ottimismo della ragione”: è quindi necessario “continuare a usare la nostra intelligenza perché l’efficacia dei vaccini possa contare su una terza dose”. Guai, perciò, ad abbassare la guardia: è il momento di lavorare duro”. Sarebbe bene, conclude, “se approfittassimo di questa situazione per cercare di stabilire una forma di tracciamento”.

Juve Stabia su Cicerelli. Primo regalo per Abate
SPORT
Protected Content
Juve Stabia su Cicerelli. Primo regalo per Abate
Michele Imparato 
23 giugno 2025
L’estate di calciomercato entra nel vivo, e in casa Juve Stabia, l’attenzione si concentra non solo sul nuovo corso tecnico affidato a Ignazio Abate, ...
this is a test
Savoia, nel mirino Frasson e Umbaca
SPORT
Savoia, nel mirino Frasson e Umbaca
metropolisweb 
23 giugno 2025
Il Savoia si prepara a una campagna acquisti estiva ambiziosa, con l’obiettivo di costruire una rosa competitiva per la prossima stagione. Le voci di ...
this is a test
Scafatese, doppio colpo. In arrivo Maggio e Baldan
SPORT
Protected Content
Scafatese, doppio colpo. In arrivo Maggio e Baldan
Michele Imparato 
23 giugno 2025
Il mercato dilettantistico si infiamma e tra i nomi più chiacchierati c’è quello di Domenico Maggio, l’attaccante in forza al Siracusa, che sembra ave...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X