• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
A Caivano la sfida di don Patriciello alla camorra.  ‘C’è paura dopo la ‘stesa’
CRONACA
11 luglio 2021
A Caivano la sfida di don Patriciello alla camorra. ‘C’è paura dopo la ‘stesa’
Redazione

Risuonano forte le campane della parrocchia di San Paolo Apostolo, al Parco Verde di Caivano, a Napoli. Come se volessero chiamare a raccolta i buoni. Sono quasi le 10 .Don Maurizio Patriciello sta completando i preparativi per la prima comunione di cinque bambini. Il giorno prima si era rivolto ai camorristi – autori della “stesa” a colpi di pistola e mitra la sera dell’ 8 luglio – invitandoli a permettere ai più piccoli di partecipare senza rischi alla cerimonia La gente è ancora poca e non c’ è aria di festa. “C’ è paura – dice don Patriciello – quello che hanno fatto giovedì scorso non si era mai visto. Mi chiedo in quale quartiere d’ Europa succedono cose così, qui hanno sparato con i kalashnikov.”. 26 colpi? “Sono i bossoli che hanno trovato, ma erano molti di più. Diciamo la verità, abbiamo fallito”, aggiunge sconfortato, e mostra un video che ha appena girato sulla bretella della provinciale Caivano-Aversa. Oltre ai rifiuti abbandonati, ci sono pezzi di grondaie che contengono amianto. Il parco Verde, un rione costruito con la legge 219/81, e popolato con terremotati e senzatetto provenienti da varie parti delle provincia, è in condizioni di forte degrado. Telefona il vescovo di Aversa, monsignor Angelo Spinillo, che annuncia l’ arrivo. I fedeli lo applaudono.

E’ l’ unica autorità presente, istituzioni e politici non ci sono, salvo un consigliere di Municipalità di Napoli, Rino Nasti, che va a stringere la mano al parroco. Ma perché la violenza plateale? La voce è che ai nuovi boss dello spaccio avrebbe dato fastidio la presenza della troupe di una tv estera, che ha fatto parlare i bambini. Nel mirino un ex affiliato, da anni convertito, animatore di una Onlus collegata alla parrocchia. Ma Don Patriciello – che ha cancellato il campo estivo affidato all’associazione – smentisce. “Qualche mese fa c’è stata una cinquantina di arresti, si sono fatti avanti i nuovi, che vogliono affermarsi”, dice. Prima delle 21.30, di giovedì, quando gli spari sono cominciati, nel rione giravano decine di scooter e ciclomotori, con i guidatori che indossavano il casco integrale. Questo ha fatto scattare l’ allarme, come testimoniano alcuni messaggi audio inviati via cellulare.

Officiando la messa, nell’omelia, don Patriciello dedica un passaggio breve alla “stesa”, ma con parole forti. “Quello che è successo è ‘l’ anticamera dell’ Inferno, è una vergogna grande come il Monte Bianco. Lo so che il coraggio, come per Don Abbondio, uno non se lo può dare, ma qui siamo 5 mila, e se continuiamo così non cambierà mai niente”. Venerdì al Parco Verde è giunto il ministro per il Sud Mara Carfagna, dopo un colloquio con la collega degli Interni Lamorgese. E’ cambiato qualcosa? “No. Ma è presto. Intanto qui non c’ è neanche una telecamera”. Il campo per i bambini si farà? “Ci sto riflettendo”. All’ esterno della chiesa si trattiene un gruppetto di fedeli. “I carabinieri non ci hanno fatto passare- racconta uno, riferendosi ai controlli in corso – ma che hanno combinato giovedì ?”

Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
SPORT
Serie B. Juve Stabia, Lovisa rinnova fino al 2028: «Ci sono le basi per programmare il futuro»
Metropolis 
17 giugno 2025
La S.S. Juve Stabia 1907 comunica il prolungamento del contratto con il direttore sportivo, Matteo Lovisa, fino al 30 giugno 2028. Alla guida del nost...
this is a test
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
ARABIAFELIX
Arabia Saudita-Italia: colloquio Tajani-Bin Farhan
Mario Rossi 
17 giugno 2025
Dopo i colloqui telefonici odierni con i Ministri degli Esteri del Qatar e dell’Iraq, il Ministro degli Affari Esteri Antonio Tajani ha avuto una conv...
this is a test
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
ARABIAFELIX
Sahara: Panama considera l’iniziativa per l’autonomia la base più seria
Mario Rossi 
17 giugno 2025
La Repubblica di Panama considera l'iniziativa per l'autonomia "la base più seria, credibile e realistica per risolvere la controversia regionale" sul...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X