• Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Metropolis
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
  • Redazione
  • Abbonamenti
  • Giornale
Metropolisweb
Google Play App Store
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
    • Home
    • Giornale
    • Multimedia
    • Podcast
    • Menu
      • Cronaca
      • Sport
      • Young
      • Agorà
      • Cultura
      • Gusto
      • Tecnomania
      • Benessere
      • Agreen
      • Arabiafelix
    • Abbonati
    • Login
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
  • Home
  • Menu
    • Cronaca
    • Sport
    • Multimedia
    • Young
    • Agorà
    • Cultura
    • Gusto
    • Tecnomania
    • Benessere
    • Agreen
    • Arabia Felix
Trasbordo dei rifiuti, caos e veleni a Torre del Greco: «Altro fallimento di Palomba»
Romina Stilo, presidente della commissione trasparenza
CRONACA
3 settembre 2021
Trasbordo dei rifiuti, caos e veleni a Torre del Greco: «Altro fallimento di Palomba»
Alberto Dortucci

Torre del Greco. «Le proteste degli ultimi giorni sono l’ennesima dimostrazione dell’inefficacia dei provvedimenti varati dall’amministrazione comunale per la gestione del settore Nu: la piaga del trasbordo dei rifiuti rischia di provocare ulteriori tensioni sociali in una città già stremata». Non nasconde i propri timori Romina Stilo, l’ex vicesindaco oggi a capo della commissione trasparenza del Comune. La notizia dei «presidi» organizzati in vari punti di Torre del Greco – a partire dalla rotonda dell’autostrada fino alla periferica viale delle Industrie – suona come un preoccupante campanello d’allarme per il capogruppo della lista civica Forza Torre: «I cittadini sono, giustamente, esasperati – premette Romina Stilo -. Perché una pratica “provvisoria” come il trasbordo dei rifiuti in strada, legittima in casi eccezionali, si è trasformata in un’operazione di prassi. Con tutti i rischi ambientali del caso».

Una circostanza evidenziata in varie occasioni dai banchi dell’opposizione di palazzo Baronale, ma senza risposte concrete: «Non solo abbiamo sollevato i problemi oggi nuovamente al centro di proteste e polemiche, ma abbiamo offerto indicazioni per provare a uscire dal tunnel in cui Giovanni Palomba & company hanno fatto piombare Torre del Greco – evidenzia l’esponente del centrodestra all’ombra del Vesuvio – Ma l’amministrazione comunale non sembra intenzionata, a dispetto dei risultati, a modificare un indirizzo politico scellerato: non riesco a immaginare dove vogliano arrivare prima di prendere decisioni concrete a tutela della salute pubblica».

Concetti rilanciati dai due esponenti del M5S in consiglio comunale: «La “soluzione” per il trasbordo dei rifiuti era un disastro annunciato – attaccano Vincenzo Salerno e Santa Borriello – Da un anno gli abitanti di via Sant’Elena e dintorni, così come accade in varie zone della città, patiscono le sofferenze legate a tale pratica. Ora qualsiasi intervento sarà solo una toppa e si rincorreranno le emergenze lungo tutto il territorio».

Criticità capaci di ridurre – secondo i pentastellati del Comune – la quarta città della Campania «ai limiti della decenza». Di qui, l’ultimatum al capo della sgangherata carovana del buongoverno uscita vincitrice dalle elezioni del giugno 2018: «La strada per provare a uscire dal tunnel è cominciare a pretendere quanto previsto dal capitolato d’appalto. Il sindaco Giovanni Palomba è obbligato, a nostro avviso, a indire un tavolo tecnico con la prefettura per organizzare tali presidi con il coordinamento della polizia municipale e le forze dell’ordine – concludono i due rappresentanti del M5S  – soprattutto alla luce di un programma prestabilito di date e luoghi dove effettuare i trasbordi dei rifiuti».

©riproduzione riservata

Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
BENESSERE
Bimbi in piscina, troppe tragedie. I genitori sono troppo distratti
metropolisweb 
20 giugno 2025
Ogni anno si verificano 330 tragedie in piscina e la metà degli annegamenti riguarda i bambini fino a 12 anni. Il rapporto è stato diffuso dall'Istitu...
this is a test
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
CRONACA
«Donne in carcere», convegno promosso dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torre Annunziata
metropolisweb 
20 giugno 2025
«Donne in carcere», a Torre Annunziata un convegno per riflettere sulla detenzione femminile. Il consiglio dell’ordine degli avvocati di Torre Annunzi...
this is a test
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
SPORT
Juve Stabia, il futuro di Adorante sarà il primo nodo di Lovisa
Michele Imparato 
20 giugno 2025
La prima operazione di Lovisa dopo il rinnovo è stata la scelta di Ignazio Abate. L’ex Ternana è il nuovo allenatore della Juve Stabia. Abate è stato ...
this is a test
Google Play App Store
Google Play App Store
metropolisweb.it @2017-2018-2019-...-2025 - Tutti i diritti riservati - Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.    

X