• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Oscar 2022, l’Italia candida «E’ stata la mano di Dio»
M|CULT
26 ottobre 2021
Oscar 2022, l’Italia candida «E’ stata la mano di Dio»
Redazione

Calma e gesso è solo l’inizio di un lungo percorso ma la speranza c’è. L’Italia ha scelto di candidare E’ stata la mano di Dio, il film di Paolo Sorrentino che già aveva emozionato in anteprima mondiale a Venezia 78 da dove era uscito con il Gran premio della Giuria e il premio Mastroianni vinto dal giovane protagonista Filippo Scotti. Ora quest’opera, personale, praticamente autobiografica, intima molto diversa dalla filmografia precedente del premio Oscar per La Grande Bellezza va alla selezione per il miglior film internazionale alla Notte degli Oscar. Il prossimo passo sarà entrare nella shortlist: sono tantissimi i film in cerca di nomination, circa 80 candidati da tutto il mondo (dal francese Titane di Julia Ducournau all’iraniano A Hero di Asghar Farhadi, dal giapponese Drive my car di Hamaguchi Ryusuke al tedesco I’m Your Man di Maria Schrader), dunque una lotta durissima dalla quale il 21 dicembre usciranno 15 titoli.

La cinquina delle nomination sarà annunciata l’8 febbraio (per tutti non solo per il film internazionale) mentre la cerimonia di consegna degli Oscar si terrà a Los Angeles il 27 marzo 2022. “E’ stata la mano di Dio” è il mio film più importante e doloroso e sono felice che tutto questo dolore oggi sia approdato alla gioia”, commenta Sorrentino. “Quello di oggi è solo il primo passo e il bello di questa gara è che l’unica competizione al mondo in cui arrivare già tra i primi cinque è una vittoria”, prosegue. “Sono felice che il film sia stato selezionato. Ringrazio di cuore la commissione dell’Anica, che ha scelto il mio tra tanti bei film. Ringrazio The Apartment, Fremantle e Netflix per avermi sostenuto.

W il cinema italiano”, conclude accennando agli altri 17 film (tra cui Ennio di Tornatore, Qui rido io di Martone, A Chiara di Carpignano, Freaks Out dei Manetti). La candidatura era probabile ma non certo scontata, alla fine questa mattina la commissione di selezione istituita dall’Anica su incarico dell’ Academy of Motion Picture Arts and Sciences – composta da Alberto Barbera, Nicola Borrelli, Francesca Calvelli, Edoardo De Angelis, Piera Detassis, Andrea Goretti, Benedetto Habib, Federica Lucisano, Paolo Mereghetti, Lucia Milazzotto, Anna Praderio – ha scelto. E’ stata la mano di Dio è un film in un certo senso terapeutico, il regista elabora il dolore per la perdita tragica dei genitori a 17 anni in quella fase adolescenziale in cui non è ancora certa la strada e in cui gli incontri oltre che la vocazione indicano un percorso, torna indietro nella Napoli degli anni ’80 in adorazione del culto di Maradona, mette in scena la sua famiglia, i suoi fratelli, i suoi genitori spiritosi e innamorati e i suoi felliniani parenti.

E consegna ad un cast formidabile tutto questo: Toni Servillo e Teresa Saponangelo i genitori, Filippo Scotti Fabietto nel film Paolo nella realtà, e poi ancora Luisa Ranieri, Massimiliano Gallo, Renato Carpentieri, Biagio Manna, Enzo Decaro e tanti altri. Presentato da Netflix, prodotto da Lorenzo Mieli e Paolo Sorrentino, produzione The Apartment (gruppo Fremantle) il film sarà in sala dal 24 novembre e su Netflix il 15 dicembre 2021. E la stessa Netflix potrebbe portarlo alla selezione per altre categorie: E’ stata la mano di Dio, come è stato in passato per Roma di Cuaron, potrebbe concorrere come miglior film, regia, ecc nonostante sia in lingua non inglese. L’ipotesi è concreta, il film del resto sta avendo grande riscontro ai festival da Londra a Telluride, è in tutte le previsioni dei media specializzati da Variety a Indiewire e il regista è già stato in America a varie presentazioni (a Los Angeles la settimana scorsa, prima a San Francisco, in Virginia al Middleburg festival).

Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
CRONACA
Uccise il figlio a Torre del Greco: perizia psichiatrica sulla mamma-assassina
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. La Corte di Assise di Napoli ha disposto una perizia psichiatrica finalizzata ad accertare se Adalgisa Gamba, la 41enne accusata di a...
Related posts
Bimbo soffocato a Torre del Greco, niente perdono dal marito per la mamma-assassinaTorre del Greco, soffocò e uccise il figlio: via al processo alla mamma-assassina
this is a test
Torre del Greco, Forza Italia porta il caso-ospedale in Senato
CRONACA
Torre del Greco, Forza Italia porta il caso-ospedale in Senato
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Torre del Greco. "Condividiamo e apprezziamo le parole del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha assicurato da parte del suo dicastero l'att...
this is a test
Emergenza camorra tra Ercolano e Portici, sos al ministro dell’Interno
CRONACA
Camorra
Emergenza camorra tra Ercolano e Portici, sos al ministro dell’Interno
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. L’escalation di violenza e criminalità tra Ercolano e Portici finisce sotto i riflettori del ministro dell’Interno. A meno di dieci giorni da...
this is a test
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
CRONACA
Osimhen, la tartaruga gigante salvata a Salerno e «ricoverata» a Portici
metropolisweb 
2 febbraio 2023
Portici. È un maschio di 85kg e 80 cm di carapace, molto grande e per questo chiamato come l'attaccante del Napoli, Oshimen. E' stato recuperato a Sal...