• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Gli anestesisti italiani: «Fino al 2025 è impossibile l’aumento di posti letto in Rianimazione»
CRONACA
9 novembre 2021
Gli anestesisti italiani: «Fino al 2025 è impossibile l’aumento di posti letto in Rianimazione»
Redazione

Fino al 2025 non sarà possibile incrementare i posti letto di Rianimazione oltre gli attuali circa 6.000, a meno di “non voler ridurre i requisiti minimi di qualità e sicurezza delle Unità di Rianimazione al di sotto degli standard finora in qualche modo garantiti”. Lo afferma l’Associazione degli anestesisti rianimatori ospedalieri italiani (Aaroi-Emac) in un’analisi sui fabbisogni di Anestesisti Rianimatori alla luce del PNRR, inviata al ministro del Salute. Soltanto a partire dal 2026, e se da allora effettivamente si verificherà l’assunzione di almeno 600 nuovi specialisti ogni anno (al netto dei cessati), si sottolinea nell’analisi, “sarà possibile incrementare gradualmente (di circa altrettanti ogni anno) i posti letto di Rianimazione oltre i circa 6.000 oggi esistenti, per un totale di non oltre 7.500 raggiungibili non prima del 2028”. Numeri diversi, quindi, afferma l’Asaroi-Emac, “rispetto a quanto è invece previsto dal PNRR che ipotizza un numero complessivo di posti letto di Rianimazione di 8.600 nel 2026”. E’ pertanto evidente, sottolinea l’organizzazione, che i due settori ARTID (Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva e del Dolore) e MEU (Medicina di Emergenza Urgenza) hanno bisogno di “urgenti soluzioni strutturali, e non di pannicelli caldi, dato che le carenze di medici nelle due discipline, particolarmente rilevanti rispetto a quasi tutte le altre, sono determinate dalla scarsa attrattività lavorativa che le rispettive Unità Operative Ospedaliere di sbocco lavorativo hanno sui medici abilitati a prestarvi servizio, fungendo tra l’altro da volano per il progressivo abbandono dell’Ospedalità Pubblica da parte di professionisti formati a spese dello Stato”. “Crediamo sia giunto il momento di affrontare una volta per tutte e in maniera organica e complessiva le criticità nei settori ” con interventi “normativi per rendere attrattive le due discipline”.

Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
CRONACA
Morta dopo le dimissioni dall’ospedale: indagati i medici
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Pozzuoli. E' stato fissato per sabato 28 gennaio l'esame autoptico sulla salma di Angela Brandi, la 24enne deceduta lo scorso 24 gennaio nell'ospedale...
this is a test
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Young
Giravolta del Papa: «L’omosessualità è peccato»
Antonio Di Martino 
26 gennaio 2023
«Essere omosessuali non è un crimine». Papa Francesco lo dice chiaramente, senza mezzi termini e senza addolcire la pillola a nessuno, come ha sempre ...
this is a test
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
CRONACA
Torre del Greco, scappa dall’ospedale Maresca e finisce in un burrone
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Torre del Greco. Una giovane paziente si e' allontanata dall'ospedale 'Maresca' di Torre del Greco ed e' finita in un burrone di via Montedoro. La don...
this is a test
Torre del Greco, centro scommesse in auto con 25 telefonini
CRONACA
Torre del Greco, centro scommesse in auto con 25 telefonini
metropolisweb 
26 gennaio 2023
Torre del Greco. Un duro colpo all’organizzazione di scommesse clandestine sul territorio che copre Torre del Greco ed Ercolano. Gli agenti del Commis...