• Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
  • Metropolis
  • Contatti
  • Redazione
Metropolisweb
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
  • Home
  • Giornale
  • Radio
  • Rubriche
  • Young
  • Login
Abusivismo: sequestro preventivo nel castello di Castellammare di Stabia
CRONACA
10 novembre 2021
Abusivismo: sequestro preventivo nel castello di Castellammare di Stabia
Redazione

CASTELLAMMARE DI STABIA – Abusivismo, sequestri al castello di Castellammare di Stabia, bene di interesse storico-culturale sottoposto a vincolo paesaggistico ed ambientale, noto per essere la location di tanti importanti eventi legati al mondo del wedding. Gli agenti di polizia municipale della città stabiese hanno infatti dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo, emesso dal gip del tribunale di Torre Annunziata su richiesta della Procura oplontina, attraverso il quale si è proceduto al sequestro di tre gazebo, altrettante strutture in ferro e di una tensostruttura metallica.

Durante le indagini è emerso che dal punto di vista edilizio ed urbanistico, le strutture interessate dal provvedimento risultano abusive, in quanto realizzate in assenza di titoli edilizi abilitativi ed edificate su un’area soggetta a vincolo storico-culturale e paesaggistico-ambientale in assenza delle prescritte autorizzazioni. Si è accertato, infatti – scrive in una nota il procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso – che tali opere, già oggetto di un’ordinanza di ripristino dello stato dei luoghi emessa il 13 ottobre dal Comune di Castellammare di Stabia, sebbene per le loro caratteristiche tipologiche e strutturali, presentino i caratteri di stabilità e di permanenza – in quanto stabilmente ancorate al suolo, corredate di impianti tecnologici e di binari di scorrimento e insistenti su un’area pavimentata in luogo del preesistente giardino, per un superficie complessiva di 450 mq – sono state realizzate, in parte, sulla scorta di un’autorizzazione stagionale avente ad oggetto opere provvisorie e smontabili e, in parte, in assenza di qualsiasi titolo abilitativo”.

Stando a quanto stabilito dal giudice, le strutture oggetto di sequestro preventivo non sarebbero ammesse dallo strumento urbanistico e sarebbero prive dell’autorizzazione paesaggistica e di quella rilasciata dalla Soprintendenza ai Beni Culturali. Necessiterebbero inoltre del permesso di costruire, che non sarebbe mai stato rilasciato, in quanto comportano un mutamento della destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, dal momento che la zona su cui insistono ha una destinazione di tipo agricolo (frutteto), mentre le stesse sono inquadrabili in opere turistico/ricettive. ”Il sequestro preventivo – spiega ancora Fragliasso – si è reso necessario al fine di impedire la protrazione e l’aggravamento delle conseguenze dei reati accertati e di far cessare la negativa incidenza dell’uso delle strutture sull’equilibrio urbanistico e sull’ordinato assetto e sviluppo del territorio”.

Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
CRONACA
Migranti, la Sea Eye 4 attraccata nel porto di Napoli
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Attracco nel porto di Napoli per la nave Sea Eye4. I medici a bordo e gli addetti dell'ong hanno cominciato a far sbarcare i 106 migranti a bo...
this is a test
Scafati, Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura-bis di Salvati
CRONACA
Scafati, Fratelli d’Italia ufficializza la candidatura-bis di Salvati
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Scafati. In relazione alle prossime elezioni comunali di Scafati, su proposta del consigliere regionale Nunzio Carpentieri e dal vice-coordinatore reg...
this is a test
Attacco hacker all’università Federico II: «Nessun danno a server strategici»
CRONACA
Attacco hacker all’università Federico II: «Nessun danno a server strategici»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. "Dalle verifiche effettuate già da sabato, in seguito alla segnalazione degli accadimenti internazionali, non abbiamo evidenza di compromissio...
this is a test
Agguato a Napoli: ucciso pregiudicato di 33 anni
CRONACA
Agguato a Napoli: ucciso pregiudicato di 33 anni
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Un 33enne già noto alle forze dell'ordine è stato ucciso a pochi minuti dalle 17 nel quartiere Ponticelli di Napoli. L'agguato è stato messo i...
this is a test
Incubo maremoto, la rabbia di Buonajuto: «Sindaci lasciati soli»
CRONACA
Incubo maremoto, la rabbia di Buonajuto: «Sindaci lasciati soli»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Ercolano. “Quanto accaduto stanotte è l’ennesima dimostrazione della necessità di investire sulla protezione civile locale. Al momento ci troviamo in ...
this is a test
Rilancio della costa e turismo, Torre del Greco in prima fila per il Puad
CRONACA
Rilancio della costa e turismo, Torre del Greco in prima fila per il Puad
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Torre del Greco. L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giovanni Palomba e rappresentata dalla delegata al demanio Alessandra Tabernacolo in p...
this is a test
NauticSud raduna la Blu economy: «Tante chances zero programmazione»
CRONACA
NauticSud raduna la Blu economy: «Tante chances zero programmazione»
metropolisweb 
6 febbraio 2023
L’edizione 2021 era saltata, quella 2022 era stata allestita in formato ridotto, Nauticsud torna alla Mostra d’Oltremare (11-19) a pieno regime con l’...
this is a test
Camorra e carburanti, scacco al clan Mazzarella
CRONACA
Camorra e carburanti, scacco al clan Mazzarella
metropolisweb 
6 febbraio 2023
Napoli. Associazione di tipo mafioso e finalizzata al traffico di droga (cocaina e hashish), violazione delle norme su armi ed esplosivi, estorsione e...
this is a test
metropolisweb.it @2017-2018-2019 - Tutti i diritti riservati - Editrice Citypress Società Cooperativa - Privacy Policy
Level Double-A conformance, W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
Please support this website by adding us to your whitelist in your ad blocker. Ads are what helps us bring you premium content! Thank you!
Disabilita Adblock per continuare a vedere il sito.