Torre del Greco. Un’occasione unica per riqualificare quartieri-chiave della periferia cittadina e per trasformare in realtà i «sogni» inseguiti per trent’anni all’ombra del Vesuvio. Sarà il Pnrr – il piano nazionale di ripresa e resilienza varato dal governo – il tema portante del consiglio comunale monotematico convocato, dietro richiesta degli esponenti dell’opposizione, a palazzo Baronale per le 19.30 di mercoledì 20 aprile.
Archiviate le vacanze di Pasqua, dunque, il sindaco Giovanni Palomba sarà chiamato – come previsto dall’ordine del giorno – a relazionare sullo stato di avanzamento delle attività. Poi si aprirà la discussione sulle iniziative e sulle azioni da progettare per le candidature ai bandi previsti dal Pnrr. Prevista, inoltre, la possibilità – a chi dovesse presentare richiesta a mezzo pec all’indirizzo presidenteconsiglio. [email protected] asmepec.it entro le ore 12:30 del giorno 20 aprile – di intervenire in consiglio comunale e indicare eventuali linee di finanziamento previste nel Pnrr e, fino a oggi, non intercettate dall’ente di palazzo Baronale.
Insomma, un «ricco» confronto per dare un ulteriore slancio di idee e proposte alla carovana del buongoverno guidata da Giovanni Palomba. «Finalmente parte dell’opposizione seduta tra i banchi del consiglio comunale si è resa conto dell’enorme occasione rappresentata dal Pnrr sottolinea Romina Stilo, presidente della commissione trasparenza in municipio – E pensare che proprio quella parte di opposizione, neanche 50 giorni fa, avrebbe voluto staccare la spina all’amministrazione comunale e tagliare fuori Torre del Greco dai fondi del Pnrr: un’azione politica scellerata, fortunatamente naufragata in aula. Ho visto i primi progetti presentati dal Comune per le palazzine popolari di via Lamaria, la Litoranea e il palasport a viale Europa: inizia un percorso importante da cui dipende il futuro della nostra città».
@riproduzione riservata