L’Agenzia europea dei medicinali ha avviato l’esame dei dati in tempo reale della versione del vaccino Comirnaty (BioNtech/Pfizer) adattata per proteggere contro le varianti del Covid. I dettagli sul vaccino adattato – ad esempio se si rivolgerà specificamente a una o più varianti o sottovarianti di SARS-CoV-2 – non sono ancora definiti. Ema sarà in grado di valutare questi dati non appena saranno disponibili. L’esame in tempo reale continuerà fino a quando non ci saranno dati sufficienti per una domanda formale
L’Ema annuncia di aver avviato la valutazione della versione adattata del vaccino Pfizer contro il covid (Comirnaty). La revisione progressiva (‘rolling review’) si concentrerà inizialmente su chimica, produzione e controlli specifici della produzione, mentre l’azienda progredisce nello sviluppo del vaccino adattato, in modo di poter valutare i dati sulla sua efficacia contro le subvarianti di Omicron non appena disponibili. Non è ancora definito se il vaccino adattato sarà specificamente mirato a una o a più varianti o sottovarianti Sars-Cov-2.
Rezza: il virus è diventato endemico, ondate frequenti ma di ridotta intensità
Il virus SarsCoV2 “sta diventando endemico e ci aspettiamo nuove frequenti ondate ma di limitata intensità. Stiamo tornando alla vita normale ma ci saranno delle limitazioni e sarà necessario un uso selettivo delle mascherine”. E’ il quadro delineato dal direttore Prevenzione del ministero della Salute, Gianni Rezza, in occasione del World Health Summit Regional Meeting, che si svolge all’Università La Sapienza fino al 17 giugno. “Anche ora – ha detto – ci aspettiamo una nuova ondata ma pensiamo che l’intensità sarà limitata. Abbiamo però bisogno di adattare velocemente i vaccini alle varianti, anche velocizzando le approvazioni”.
In Campania contagi in leggero calo, una vittima
Sono 2.876 i positivi del giorno al Covid in Campania sui 15445 test effettuati per un indice di contagio pari al 18,62%, in flessione rispetto al 20, 25% fatto registrare ieri. Un solo deceduto risalente ai giorni scorsi ma registrato solo nella giornata di ieri. I posti letto di terapia intensiva occupati sono 15 (+1 rispetto a ieri). I posti letto di degenza ordinaria occupati 299 (+8).
31.885 positivi, 48 le vittime in tutto il Paese
Sono 31.885 i nuovi contagi da Covid registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 39.474. Le vittime sono invece 48, in calo rispetto alle 73 di ieri. Sono stati eseguiti in tutto, tra antigenici e molecolari, 195.439 tamponi con il tasso di positività al 16,3%, in calo rispetto al 17,3% di ieri. Sono 189 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 6 in più di ieri. Gli ingressi giornalieri sono 33. I ricoverati nei reparti ordinari sono 4.218, ovvero 19 in più di ieri.